Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  56 / 86 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 56 / 86 Next Page
Page Background

Automazione

56

progettare

394

novembre

/

dicembre

2015

una macchina agricola a emettere

meno inquinanti di un’automobile

passiamo a trattori che si guidano

da soli fino a vedere in futuro un’a-

zienda dove parte delle lavorazioni

saranno svolte da robot. In tutto

questo fervore tecnologico volano

per esempio i droni da monitorag-

gio e i computer permettono una

gestione dei processi produttivi ba-

sata sul web. In agricoltura la tec-

La tecnologia si sa, è sempre sta-

ta studiata con l’obiettivo finale di

migliorare la qualità della vita e del

lavoro dell’uomo.

I progressi della tecnica hanno porta-

to l’agricoltura, settore che ha tratto

ampi vantaggi dall’impiego delle

macchine, a beneficiare sempre di

più dei nuovi ritrovati della scienza.

Dalla riduzione dell’impatto energe-

tico e dell’inquinamento che porta

nologia è entrata a vari stadi prima

sotto forma di meccanizzazione poi

come fornitura di potenza idraulica

agli accessori infine come gestione

elettronica delle macchine stesse.

Gli ultimi successi della moderna

automazione in campo agricolo si

possono riassumere in due macro

argomenti: la riduzione del carico

di lavoro richiesto per la guida del-

le macchine agricole e la gestione

integrata dell’azienda con l’ausilio

dell’informatica.

Fin dal principio della rivoluzione

industriale la disponibilità di forza

motrice diversa da quella animale ha

dato un notevole impulso al lavoro

nei campi. Al giorno d’oggi la poten-

za di calcolo delle macchine scarica

sempre di più l’uomo da compiti

che non sono più solo gravosi da

un punti di vista fisico, ma anche

mentale sostituendolo o aiutandolo

nelle complesse operazioni di guida

dei veicoli agricoli.

L’innovazione

tra informatica

e

droni

Roberto Grassi

Èstatasviluppataunametodologiaper lasimulazionedelle

proveRopssucabinedi trattrici agricole.Pervelocizzare la

risoluzionesi èsceltodi adoperareelementi finiti bidimensionali.

Ilmetodo, quindi, permettedi risolvereconrelativasemplicità

strutturemoltocomplesse