Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  86 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 86 / 100 Next Page
Page Background

Software

88

progettare

393

ottobre

2015

Silvia Calabrese

Sotto

Messier-Bugatti-Dowty (Safran),

fra imaggiori produttori almondo

di carrelli di atterraggioesistemi

di frenaturaperaerei, haadottato

lapiattaforma3DExperience

diDassaultSystèmesper la

progettazione, lagestionedei

dati, lasimulazionee l’analisi, la

produzionee ladocumentazione

della

tecnologia

sedi coinvoltenellacostruzionedi carrelli

di atterraggio. I nostri prodotti vengono

sviluppati in un ambiente multiculturale

distribuito su diverse sedi, da tecnici e

ingegneri che lavorano in diversi Paesi,

non parlano necessariamente la stessa

lingua e, in passato, utilizzavano metodi

e strumenti diversi”.

“Le unità di Gloucester (Regno Unito),

Montreal e Toronto (Canada) e Bidos

(Francia) avevano ognuna processi di

industrializzazione e strumenti propri,

lo scambio di dati era difficile e la col-

laborazione praticamente inesistente -

aggiungePascal Tavernier, responsabile

del progetto Meds in MBD - il progetto

Meds definisce i processi produttivi, le

possibili alternative, le risorse di pro-

duzione necessarie e le istruzioni. Uno

degli obiettivi principali era ottimizzare

i processi e i metodi di lavoro su tutte

le sedi”.

“Abbiamo scelto lapiattaforma 3DExpe-

rience di Dassault Systèmes per suppor-

tare i nostri processi di sviluppo, perché

mette a disposizione un’unica piatta-

l’ala

Messier-Bugatti-Dowty (Safran) è il pri-

mo produttore al mondo di carrelli di

atterraggio e sistemi di frenatura per

aerei,concinquedivisionioperative.Con

una gamma complementare di prodotti

e tecnologie, l’azienda fornisce compe-

tenze e servizi avanzati su scala globale,

con l’obiettivo di definire soluzioni su

misura per ciascun cliente nei tempi

più rapidi possibili, spesso operando in

diversi continenti. L’azienda ha adottato

la piattaforma 3DExperience di Dassault

Systèmes per laprogettazione, lagestio-

ne dei dati, la simulazione e l’analisi, la

produzione e la documentazione.

La piattaforma 3DExperience, dicono gli

sviluppatori di Dassault Systèmes, offre

a tutti gli attori del ciclo di ingegnerizza-

zione e produzione la continuità digitale

fra diverse sedi e l’accesso in tempo

reale a informazioni precise sui prodotti

e sulle loro versioni, accelerando i tempi

di sviluppo e migliorando la qualità e

l’innovazione in fase di progetto.

Ogni anno, in tutto il mondo, circa 25

mila aerei equipaggiati con sistemi pro-

dotti da Messier-Bugatti-Dowty (MBD)

effettuanooltre40milaatterraggi.Grazie

‘al proprio impegno, alla competenza

globale e all’innovazione tecnologica,

MBD è diventata leader mondiale nei

carrelli di atterraggio e nei sistemi di

frenatura per aerei’.

I freni incarboniodiMBDhannounpeso

dimezzato rispetto ai modelli di vecchia

generazione in acciaio. Le compagnie

aeree riducono i costi del carburante uti-

lizzandonuovimaterialicompositi,fracui

iltitanio,perlacostruzionediattrezzature

e carrelli, riducendone il peso, l’impatto

ambientale e i costi di gestione.

Snellire i processi

“Rispondere alle richieste di un mer-

cato specifico implica sempre nuove

sfide tecnologiche - afferma Naoufal

Hadi, direttore del centro di competenza

plmdi Messier-Bugatti-Dowty - nel 2012

l’azienda ha avviato il progetto Manu-

facturing and Engineering Data System

(Meds) per snellire i processi di sviluppo

razionalizzandoisistemiinformatividelle