Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  81 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 81 / 100 Next Page
Page Background

progettare

393

ottobre

2015

83

90 minuti e l’intervento di personale

qualificato che garantisca il corretto

montaggio e allineamento. Per re-

golare il gioco interno del cuscinetto

in modo che assicuri anche la tenuta

corretta sull’albero, gli installatori

devono usare degli spessimetri. I-

noltre, per evitare di danneggiare

il coperchio, devono applicare la

corretta coppia di serraggio dei bul-

loni. È necessario ingrassare l’unità

prima del montaggio. I supporti mo-

noblocco e in due metà solitamente

si configurano con lo stile tipico

dei supporti. Quelli monoblocco

sono inoltre prodotti in numerose

configurazioni di alloggiamento, ad

esempio flangiati tondi e quadrati,

flangiati con diametri di centraggio

e guida, supporti tenditori. Il ma-

teriale dell’alloggiamento più co-

mune è la ghisa. Tuttavia, alcune

applicazioni soggette a carichi e urti

molto elevati, o con montaggio non

orizzontale (verticale o capovolto),

necessitano di alloggiamenti ad alta

resistenza. In tali applicazioni, le

sedi dei cuscinetti a rulli nelle unità

in ghisa grigia possono subire defor-

mazione plastica o ‘ammaccature’.

Il montaggio verticale o capovolto

potrebbe ridurre i valori nominali di

capacità tipici degli alloggiamenti

in ghisa.

La ghisa sferoidale offre invece una

bulloni per fissaggi supplementari.

Vari tipi di tenuta possono essere

facilmente adottati (tenute a dop-

pio labbro, tenute V-ring, tenute a

labirinto, tenute tipo Taconite), a se-

conda delle condizioni di esercizio.

Solitamente, per alberi superiori a

125 mm (5 pollici), si preferiscono

i supporti in due metà. In ragione

delle loro grandi dimensioni e del

loro peso totale, spesso è più facile

manipolare a pezzi queste unità. Il

design dell’alloggiamento in due

metà consente di smontarli e instal-

larli in sezioni. Successivamente, a

fronte di interventi di manutenzione

sull’unità, sarà possibile sostituire i

cuscinetti e le tenute senza doverla

sostituire integralmente, o senza

smontarla dalla sua base per poi

doverla rimontare nuovamente.

Per alberi inferiori a 125 mm sono

più indicati i supporti monoblocco,

in quanto le dimensioni e il peso

dell’unità presentano minori pro-

blemi di installazione. Assemblate

in fabbrica, preingrassate e sigillate,

queste unità passano direttamente

dal magazzino all’albero e posso-

no essere fissate e allineate in 15

minuti.

Quali materiali?

L’installazione dei supporti in due

metà solitamente richiede circa 80-

resistenza e una protezione aggiun-

tiva dagli alti carichi e dagli urti.

I supporti monoblocco in fusione

d’acciaio offrono una resistenza an-

cora superiore e possono essere

montati in qualsiasi configurazione

e posizione senza riduzioni dei valori

nominali di capacità.

Le tenute

Quando i supporti per cuscinetti a

rulli non raggiungono la loro durata

di vita prevista, spesso la causa è

riconducibile a una errata lubrifica-

zione o all’ingresso di contaminan-

ti. Una tenuta robusta ed efficace

è fondamentale per mantenere i

cuscinetti lontani dalla contamina-

zione e adeguatamente lubrificati,

il che a sua volta preserva la durata

del cuscinetto e ne aumenta il tempo

di servizio.

Quando si sceglie il tipo di tenuta,

le opzioni sono molteplici, compresi

i design che offrono un labbro con

contatto fisico sull’albero e quelli

senza contatto, ovvero che sigilla-

no senza che vi sia alcun contatto

fisico fra l’elemento rotante e quello

stazionario.

Anche la scelta del materiale di cui

è composta la tenuta è in grado di

influenzare la durata della stessa;

pertanto è bene tener conto delle

condizioni dell’ambiente applicativo

I supporti ritti si usano spesso nelle applicazioni esigenti,

come ad esempio il sistema di trasporto di una miniera di

carbone, per migliorare le prestazioni del cuscinetto.