Sistemi HMI efficienti con giunti intelligenti R+W nella cinematica

Per realizzare sistemi HMI in grado di garantire un’efficace interazione uomo-macchina, R+W presenta la famiglia di giunti intelligenti AIC, acronimo di Artificial intelligence coupling.
L’implementazione ottimale ed efficace di una soluzione HMI dipende infatti strettamente dal progresso tecnologico dei macchinari, dove la stessa scelta della componentistica diventa essenziale per la realizzazione delle relative catene cinematiche che sottostanno allo sviluppo di sistemi avanzati e intelligenti di interazione uomo-macchina. L’interazione uomo – macchina influenza infatti la porgettazione delle macchine finanche alla realizzazione della cinematica, affinché questa possa soddisfare le esigenze connesse ai tempi di reazione dei sistemi di sicurezza elettronici; ciò grazie al ricorso di accoppiamenti cinematici dall’inerzia contenuta.
La coordinazione efficace tra oggetti fisici e modelli virtuali, contestuale a quella tra sistemi di comunicazione e sistemi di controllo, è infatti essenziale per contenere potenziali errori e imprecisioni nell’interazione uomo-macchina, specie nell’ambito delle attività critiche all’interno di processi produttivi che rispondono ai requisiti della quarta rivoluzione industriale.
In tale ottica, i giunti AIC di R+W sono dispositivi sviluppati per Industria 4.0, dotati di sensori che permettono al giunto di analizzare coppia, velocità e vibrazioni a cui è sottoposto, oltre a una serie di dati trasferibili a dispositivi portatili, mediante app dedicata, o a un computer. Il componente smart abilita così l’elaborazione in tempo reale delle prestazioni di sistema e dei servizi di manutenzione predittiva remota. I giunti AIC sono pertanto un sistema completo, fatto di meccanica e IT, al cui centro risiedono funzioni di data analysis che sono il presupposto dell’efficacia del rapporto tra uomini e macchinari.
Il giunto AIC è frutto di uno sviluppo durato circa due anni, che R+W ha affrontato accettando la sfida del cambiamento in ottica digitale e intelligente degli ambienti produttivi e delle macchine. I giunti AIC rappresentano un anello di congiunzione fra le competenze del produttore di componenti e quelle di Industria 4.0, pensati per comunicare con l’uomo e con l’hi-tech. Viste le loro peculiarità trovano applicazione in una vasta varietà di ambienti manifatturieri, anche se applicabili di preferenza a trasmissioni di coppia medio-alte e pertanto a macchine che lavorano a ciclo continuo, per assistenza predittiva e per pianificare la sostituzione di pezzi. Ideali settori di applicazione sono pertanto le cartiere e l’industria dei metalli, fra siderurgia pura ed estrusione.
Contenuti correlati
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
-
Riduttore di precisione angolare salva spazio da Neugart
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a IP65 progettata per elevate forze radiali e assiali in uscita. Il WPLHE unisce tutti i vantaggi del modello coassiale di grande successo PLHE,...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Scalabilità in edge e cloud ibrido per le soluzioni digitali ABB con Red Hat
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
-
Raffinerie 4.0 efficienti e sostenibili in AI con Aveva
Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Aveva Unified supply chain schedule AI assistant, soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione....
-
Rettifica, formazione online con United Grinding e Titans of CNC
United Grinding e Titans of CNC, fornitore globale di piattaforme di formazione continua nell’industria manifatturiera, hanno unito nuovamente le forze per vita insieme alla Grinding Academy, che si affianca all’attuale CNC Academy e alla Aerospace Academy di...
-
Edge intelligence in OPC UA, partnership tra Mitsubishi Electric e MYWAI
Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...
-
Condition monitoring nei sistemi rotanti con SKF e Amazon Web Services
SKF presenta SKF Axios, soluzione di monitoraggio delle condizioni completamente automatizzata nata dalla collaborazione con Amazon Web Services (AWS) per reinventare i campi dell’affidabilità delle macchine e della manutenzione predittiva. La soluzione è composta da sensori, gateway...
-
Possibile Joint-venture nei sistemi sterzanti tra NSK e thyssenkrupp
NSK e thyssenkrupp hanno firmato un memorandum d’intesa per valutare una possibile joint-venture fra NSK Steering e thyssenkrupp Automotive, in ragione delle attività estremamente complementari e sinergiche delle due aziende nel settore dei sistemi sterzanti in termini...
-
Come nasce una segatrice Istech, dalle esigenze del cliente all’automazione
Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto...