Sinergie in digital manufacturing con E3D e E3DCAD e soluzioni Ansys e Autodesk

Pubblicato il 25 maggio 2023
E3D E3DCAD partnership Ansys Autodesk Digital manufacturing

Ansys e Autodesk hanno annunciato una partnership globale per lo sviluppo della manifattura digitale, che conferma la lungimiranza dell’iniziativa annunciata oltre un anno fa con la nascita in Italia di due aziende, E3D e E3DCAD, che insieme hanno creato un Centro di competenza dedicato all’adozione e all’uso integrato del software di simulazione Ansys e delle suite di modellazione Autodesk.

La decisione strategica che ha portano alla nascita di E3D, partner Ansys, e E3DCAD, partner Autodesk, si basa sul valore di poter supportare le aziende nella fondamentale transizione da un modello di sviluppo prodotti ‘per silos’, in cui progettazione e produzione restano divisi, verso una ingegnerizzazione basata sulle performance di prodotto. L’integrazione tra gli strumenti Autodesk e Ansys consente, infatti, di procedere dalla modellazione 3D fino allo sviluppo del prodotto includendo l’analisi delle prestazioni su modello digitale (digital twin). Una volta definito e verificato il prodotto digitale le aziende possono produrre e documentare il prodotto in modio accurato e preciso proprio grazie alla continuità di strumenti e tecnologie.

“La scelta fatta oltre un anno fa – ha commentato Luca Albertazzi, co-owner & application engineer di E3D srl -, con la creazione delle due aziende E3D e E3DCAD per dare vita a un centro di competenza, unico in Italia, capace di affiancare le aziende nella adozione e nell’uso integrato del software di simulazione Ansys con i software di modellazione 3D Autodesk ha anticipato con successo questa scelta strategica che oggi diventa globale con l’accordo tra i due produttori”.

Le esperienze ulteriori raccolte in questi mesi di collaborazione con tante aziende pongono oggi E3D e E3DCAD nella strategica posizione di specialisti nella consulenza per la transizione digitale dedicata a quelle aziende che vogliono puntare sulle performance dei propri prodotti, come servizio a valore, per clienti e utilizzatori finali. Si realizza così in modo concreto il paradigma dell’industria 4.0.



Contenuti correlati

  • Rivit rivetti sistemi di fissaggio celebrazioni 50 anni
    Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio

    Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi di fissaggio, ha festeggiato il traguardo dei 50 anni lo scorso 24 maggio con un evento celebrativo aperto al pubblico, durante il quale...

  • Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit

    L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...

  • Parker Hannifin portale di rete PCH comunicazione Ethernet
    Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker

    Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...

  • CompAir contratti assistenza compressori efficienza
    Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori

    I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...

  • Analog Devices nuovo CTO Alan Lee
    Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices

    Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...

  • SPS Italia automazione digitale edizione 2023
    Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023

    Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...

  • Software di progettazione per turbo-macchine da Omiq

    CFturbo è un prodotto software proposto da Omiq, che consente una progettazione preliminare efficace di nuove giranti per turbo-macchine, diffusori e alloggiamenti per volute. Il programma si basa sulle equazioni fondamentali di progettazione e su correlazioni di...

  • Unacea mercato italiano macchine costruzioni
    Macchine costruzioni Unacea in crescita moderata nel primo trimestre 2023

    Nel primo trimestre del 2023 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato una crescita moderata, con un totale di macchine vendute pari a 5.313 nei dati Unacea, equivalente a un +5% sullo stesso periodo del...

  • PTC progettazione CAD Creo SaaS in cloud
    Progettazione CAD collaborativa in cloud in modalità SaaS con PTC

    PTC annuncia il rilascio della soluzione CAD Creo+ disponibile in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del suo software di progettazione Creo. Creo+ combina la potenza e le consolidate funzionalità di Creo con...

  • Yaskawa Europe inaugurazione nuova sede Hattersheim
    Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe

    Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...

Scopri le novità scelte per te x