Piattaforma digitale integrata da E3D, E3DCAD e Innovatecno con Autodesk e Ansys

Pubblicato il 14 marzo 2023
E3D Innovatecno E3DCAD piattaforma digitale integrata

E3D e Innovatecno confermano la propria collaborazione per unire le competenze e creare una piattaforma integrata con tecnologia Autodesk e Ansys e un sistema MES proprietario a sostegno della trasformazione digitale delle imprese manifatturiere.

Il risultato è una soluzione completa dalla progettazione alla produzione, dall’analisi al PDM-PLM. Dopo l’interesse già suscitato alla A&T di Torino, E3DCAD, partner Autodesk platinum grazie alla collaborazione con Cadac Group, E3D, channel partner Ansys per l’analisi e la simulazione, e Innovatecno, partner Autodesk specializzato in soluzioni CAD, CAM e MES, presentano infatti anche a Mecspe 2023, a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo (Padiglione 16 Stand E13) la loro soluzione basata sull’integrazione di competenze per supportare le aziende nella transizione verso l’Industria 4.0 e la sostenibilità.

La collaborazione consente alle aziende clienti di disporre di un unico centro di competenza con cui confrontarsi per identificare i prodotti software più adatti alle proprie esigenze, e poter acquisire le competenze per utilizzarli al meglio grazie a servizi di formazione e consulenza. Sia E3D che Innovatecno sono composte da team con lunga esperienza operativa e di consulenza, per poter partire con un quadro strategico chiaro e sviluppare progetti di digitalizzazione, Industria 4.0 e manifattura sostenibile.

Innovatecno E3D E3DCAD piattaforma digitale Autodesk Ansys

In occasione di Mecspe saranno quindi presentati i software principali come Autodesk Fusion 360, PowerMILL e FeatureCAM, Autodesk Vault e i software per la simulazione FEM e CFD Ansys, in un programma di dimostrazioni continue allo stand nel corso delle 3 giornate di fiera.

Marco Ismari, responsabile commerciale di E3D, Pasquale Raheli, responsabile commerciale di E3DCAD, e Davide Piccaluga, responsabile commerciale di Innovatecno, hanno confermato come “la strategia di unire le competenze presenti nelle nostre aziende è senza dubbio il miglior servizio di valore che possiamo offrire ai clienti. Dalla scelta di una delle soluzioni software migliori presenti sul mercato per l’industria come quelle Autodesk e Ansys, all’affiancamento per la risoluzione delle problematiche più operative di progettazione e produzione, i nostri esperti sono a disposizione, anche attraverso percorsi formativi specializzati e personalizzabili“.



Contenuti correlati

  • Rivit rivetti sistemi di fissaggio celebrazioni 50 anni
    Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio

    Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi di fissaggio, ha festeggiato il traguardo dei 50 anni lo scorso 24 maggio con un evento celebrativo aperto al pubblico, durante il quale...

  • Henkel corso e-learning Loctite Xplore introduzione incollaggio
    Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel

    Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’, come comunicato dalla divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia. Loctite Xplore nasce per fornire contenuti...

  • Ensinger scomparsa fondatore Wilfried Ensinger
    Scomparso Wilfried Ensinger, fondatore di Ensinger

    E’ scomparso lo scorso 23 maggio Wilfried Ensinger, dopo una vita dedicata alla creazione di un’azienda che è diventata oggi Ensinger International Group, una delle principali realtà al mondo nella produzione e distribuzione di materiali plastici ad...

  • Rubix guida interventi efficienza energetica sistemi industriali a motore
    Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix

    In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...

  • SDproget modulo cavi gestione cavi disegno elettrico automazione industriale
    Gestione avanzata di cavi e fili elettrici con modulo software SDProget

    Il ‘Modulo cavi’, contenuto nella soluzione Spac Automazione di SDProget Industrial Software, è un programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili all’interno di un disegno elettrico, aiutando a semplificare la progettazione dello schema. Il...

  • Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit

    L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...

  • Altair analisi dei dati rapporto ABI Research
    Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto

    L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...

  • Parker Hannifin portale di rete PCH comunicazione Ethernet
    Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker

    Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...

  • CompAir contratti assistenza compressori efficienza
    Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori

    I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...

  • Istat, i prezzi alla produzione calano del 4,8%

    Secondo i dati Istat, ad aprile 2023, i prezzi alla produzione dell’industria segnano il quarto decremento congiunturale consecutivo, per altro marcato, e per la prima volta, dopo oltre due anni di crescita, flettono su base annua. Alla...

Scopri le novità scelte per te x