Sensori di movimento nel controllo lineare e rotativo con Renishaw alla SPS di Parma

Renishaw porta alla SPS Italia 2023 (stand D26, padiglione 5) le ultime novità nei suoi sensori di movimento ottici e magnetici per soluzioni di controllo lineari e rotative, assolute e incrementali a elevata velocità e accuratezza.
Tra queste figura Centrum, encoder a disco in acciaio inox che include innovativi componenti flessibili che consentono di centrare in automatico la riga quando viene inserita su un albero, migliorando le prestazioni metrologiche. Le righe a disco autocentranti Centrum si installano con facilità, senza richiedere uso di calibri o di altri dispositivi di impostazione. I dispositivi hanno gradazioni incrementali con passo da 40 µm e sono disponibili in varie dimensioni, da ø38,4 mm a ø120 mm.
Altra novità di punta che i visitatori in SPS potranno scoprire è rappresentata da FortiS, nuovo encoder incapsulato che consente di ottimizzare le prestazioni delle macchine utensili e migliorare l’efficienza delle operazioni di assemblaggio, manutenzione e assistenza. La serie rappresenta il risultato di molti anni di ricerca e sviluppo da parte di Renishaw, e assicura estrema ripetibilità, isteresi minima ed eccellenti prestazioni di misura grazie all’innovativo design senza contatto che non richiede guide meccaniche. L’unità ottica, già incapsulata nell’estrusione, è a sua volta sigillata per evitare contaminazioni causate da liquidi, detriti o altri residui. Inoltre, le guarnizioni sigillanti dell’estrusione riducono drasticamente le fuoriuscite dell’aria compressa, riducendo i costi operativi e assicurando maggiore longevità al sistema.
Altro elemento di rilievo sarà rappresentato dai lettori QuantiC, i quali assicurano prestazioni eccellenti di controllo del movimento in una vasta gamma di applicazioni, riducendo al minimo l’errore di posizione causato dalla contaminazione della riga. Il nuovo design del rilevatore offre un livello aggiuntivo di filtraggio del segnale che contribuisce a eliminare frequenze di segnale non armoniche, riducendo l’errore sottodivisionale (SDE) e le variazioni di segnale in caso di riga sporca o contaminata. QuantiC può raggiungere velocità fino a 24 m/s ed è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza in fatto di controllo del movimento.
Tra i vari sensori in mostra sullo stand Renishaw, sarà infine presente Resolute, l’encoder assoluto lineare e rotativo con interfaccia Siemens DRIVE-CLiQ che consente di elevare il livello prestazionale, garantire maggiore affidabilità, fornire elevate performance di controllo del movimento, consentendo ai costruttori di produrre macchine utensili più affidabili e performanti.
Contenuti correlati
-
Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel
Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’, come comunicato dalla divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia. Loctite Xplore nasce per fornire contenuti...
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di misura angolare assoluto integrato con encoder induttivo, che consente di rilevare la posizione in tempo reale restituendo il miglior valore di posizionamento possibile,...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...
-
Misura senza contatto da F.lli Rotondi
Fratelli Rotondi presenta la versione compatta di OptiMe il sistema di misura senza contatto a luce strutturata in grado di acquisire in pochi secondi milioni di punti. Questo nuovo sistema affianca la metrologia tradizionale a contatto delle...
-
Test di sicurezza elettrica a bordo macchina con GMC Instruments
GMC Instruments presenta ProfiTest Prime, strumento di verifica all-in one per effettuare test di sicurezza elettrica per un’ampia gamma di potenziali applicazioni e funzionalità, come quadri e impianti elettrici, equipaggiamenti a bordo macchina, apparecchiature elettriche, generatori eolici,...
-
Omologazione in elettrico nelle macchine operatrici con il kit di Ewellix
Ewellix introduce e-Movekit per aiutare progettisti e produttori di macchine operatrici a ridurre i tempi di progettazione e di omologazione semplificando specifiche, assemblaggio e collaudo dei sistemi di attuazione lineare elettrici. L’e-Movekit risponde alla crescente tendenza all’elettrificazione...
-
Macchine utensili e automazione agli Open Days MCM a Roveleto, 24-26 maggio
MCM – Machining Centres Manufacturing, che quest’anno festeggia il traguardo del 45° anno di attività, apre le sue porte della sede di Roveleto di Cadeo (PC) con l’evento Apero’Clock per due ‘aperitivi tecnologici’ della durata di tre...
-
Encoder e sistemi di misura innovativi Heidenhain alla SPS Italia
Heidenhain partecipa alla SPS Italia 2023 di Parma, portando in mostra al suo spazio (Padiglione 3, stand E039) le proprie soluzioni di misura innovative studiate per i settori più esigenti insieme a quelle dei propri marchi AMO,...