Se il CAM è multiple processing nel gestire la macchina utensile

Dalla rivista:
Progettare

I tempi cambiano, la tecnologia avanza e anche i software per gestire le macchine utensili devono adeguarsi. RhinoNC, la solu zione CAM di CIMsystem, sostiene questa filosofia e si arricchisce di nuovi moduli e di nuove funzionalità. Vediamo quali sono.
Andrea Airaghi
Contenuti correlati
-
Cinque milioni di CNC venduti nel mondo, nuova milestone in Fanuc
Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando la sua posizione in prima linea nel mercato globale dell’automazione industriale. Kenji Yamaguchi, presidente e CEO di Fanuc Corporation, considera questo risultato una...
-
Produzione intelligente nelle gigafactory per le batterie
La produzione intelligente consentirà di realizzare le gigafactory per le batterie del futuro: non solo per l’esecuzione ma anche per l’ottimizzazione dell’intero ciclo di vita. Tra gli aspetti più importanti del digital thread c’è la maggiore visibilità...
-
Comportamento acustico di veicoli ibridi ed elettrici
In un veicolo convenzionale la principale sorgente di rumore è rappresentata dal motore endotermico. Data la sua assenza il livello di rumorosità di un veicolo ibrido ed elettrico è decisamente più bassa, ma al contempo più complessa....
-
Flessibilità per le sfide dell’Automotive
Il software end-to-end zenon, sviluppato da Copa-Data, per il settore automotive, supporta l’intera filiera di operazioni, dalla fornitura di componenti alla consegna di nuovi veicoli, connettendo in modo facile e con interfacce intuitive gli ambienti hardware più...
-
PDM o PLM? Con Documenta non sei costretto a scegliere!
In fase di valutazione dei migliori strumenti software che il mercato offre, spesso le aziende si vedono costrette a scegliere tra soluzioni che presentano primarie funzionalità PDM non estendibili e altre più complete, con funzionalità PLM...
-
Cablaggio ottimale per ogni esigenza con catene portacavi norelem
Norelem completa con una gamma di catene portacavi in plastica le numerose versioni e accessori disponibili nel proprio catalogo, che include anche diverse staffe di montaggio per un fissaggio affidabile delle catene e per lo scarico della...
-
Le app di simulazione nello sviluppo nell’Automotive
La divisione ‘product development’ di Mahindra & Mahindra Limited (M&M) accelera il ciclo di sviluppo dei prodotti, favorendo la collaborazione tra i team di produzione, progettazione e computer-aided engineering (CAE) grazie alle app di simulazione. Nel 2018,...
-
Macchine utensili, lieve calo nel primo trimestre 2022 nei dati Ucimu
L’indice degli ordini di macchine utensili in Italia ha segnato un calo del -3% nel primo trimestre 2022 nei dati Ucimu, nel confronto però con la forte raccolta ordini dei primi tre mesi 2021. In valore assoluto...
-
Sensori di movimento e misura Renishaw alla SPS di Parma
Renishaw porta alla SPS Drives Italia di maggio, presso lo stand E28, Padiglione 5, le ultime novità inerenti i suoi sensori di movimento ottici e magnetici, per mostrare ai visitatori i benefici che è possibile ottenere installando...
-
User experience avanzata United Grinding Group alla GrindingHub
United Grinding Group presenta alla fiera tedesca GrindingHub di Stoccarda, dal 17 al 20 maggio 2022, l’innovativa user experience offerta dalla piattaforma C.O.R.E. – Customer oriented REvolution. Dopo l’anteprima in EMO 2021 a Milano, il gruppo ha...