Orizzonte sostenibilità per Dassault Systèmes

Dassault Systèmes ha presentato all’evento di Milano 3DExperience Executive Forum Italia ‘Virtual Twin Experiences for Resilience & Sustainability’, strategie e idee innovative sotto il segno della sostenibilità. La nostra vita professionale e personale è un mix di reale e virtuale. A fronte di questi cambiamenti radicali, come sarà il futuro industriale ed economico della società occidentale? L’evento di Dassault Systèmes 3DExperience Executive Forum Italia ‘Virtual Twin Experiences for Resilience & Sustainability’ ha proposto alcune strategie, idee e soluzioni innovative sotto il segno della sostenibilità.
Chiara Bogo, marketing director Sud Europa di Dassault Systèmes, ha sottolineato che la sostenibilità è importante oggi e domani, ma anche per gli anni a venire. È nel DNA di Dassault Systèmes la sostenibilità in senso ampio: sia sociale ed economico, sia ambientale. Una sostenibilità che pervade tutta la nostra società. Cosa si intende per virtual twin experiences e sostenibilità proposto da Dassault Systèmes? Il digital twin può essere riferito a un oggetto, a un processo, ma con la virtual experience si va oltre. Con essa si attivano una serie di processi di simulazione dell’ambiente dove il prodotto verrà inserito e aumenterà le esperienze con chi interagirà con esso. Sarà un potente mezzo per raggiungere la sostenibilità e rafforzare la collaborazione con l’intero network dell’azienda. Il virtual twin sarà il catalizzatore dell’innovazione sostenibile.
Olivier Ribet, executive vice president Emear, Dassault Systèmes (a sinistra in foto), ha sostenuto che le principali aziende europee, sia tradizionali sia le recenti start up, sono predisposte per accogliere positivamente le nuove tecnologie. Nella profonda convinzione che la tecnologia generi valore di natura economica e finanziaria oltre che per l’organizzazione delle catene produttive e del business. Le aziende hanno capito che la tecnologia può essere la loro alleata per vincere le sfide future. Non è più il tempo della diffidenza. Oggi il cloud è un elemento accettato dalle aziende dove far risiedere i loro dati, anche quelli più sensibili. Costerebbe molto di più in termini economici e di tempo perdere i dati da un singolo PC che investire nel cloud.
Il momento attuale dell’economia e del mercato è molto complesso: mancanza di materie prime e assenza di giovani talenti che accompagnino la trasformazione delle imprese da tradizionali a digitali, ha messo in evidenza Umberto Arcangeli, managing director Sud Europa e AD Italia, di Dassault Systèmes. Allo stesso tempo è un periodo di opportunità per aziende e persone. La virtual twin experience, proposta da Dassault Systèmes, è uno strumento in grado di aiutare le aziende a inventare e immaginare il mondo di domani aumentando la loro sostenibilità, resilienza e innovazione. Sostenibilità che si declina in tre modelli: prodotti e servizi; organizzazioni e competenze; business model (reinventare i modelli di business). Pensare all’impatto ambientale in fase di progettazione deve essere ormai un concetto presente negli uffici tecnici delle imprese.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Motion control sostenibile e connesso con Duplomatic MS in EMO 2023
Duplomatic MS (Daikin Industries) presenta alla EMO 2023 di Hannover (Pad. 007, stand B18) le sue ultime innovazioni sostenibili e connesse per il controllo del movimento nel settore manifatturiero. “La nostra partecipazione a EMO 2023 riflette il...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Standard ambientali PCR nei cuscinetti grazie al know-how di SKF
L’International EPD System ha approvato le Product Category Rules (PCR), regole per quantificare l’impatto ambientale dei cuscinetti basate sull’ampio know-how ed esperienza acquisita da SKF nel campo. Ciò consentirà agli acquirenti di cuscinetti di compiere scelte più...
-
Componenti in plastica riciclabili igus per bici eco-friendly
Dopo il successo del lancio della igus:bike, prima bicicletta interamente in plastica, igus presenta una gamma di componenti in plastica ad alte prestazioni riciclabili e parzialmente riciclati destinati al settore delle bici. Il tema della conservazione delle...