Carenza materie prime e costi alle stelle, l’appello di Amaplast, Ucima e Acimac
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Anche i settori dei costruttori di macchine e attrezzature per materie plastiche e gomma, imballaggio e ceramica chiedono misure immediate volte a contrastare l’aumento dei prezzi e la carenza di materie prime e componentistica, con un appello congiunto lanciato dai tre presidenti delle associazioni che li rappresentano, Dario Previero di Amaplast, Matteo Gentili di Ucima, e Paolo Mongardi di Acimac.
La situazione, già critica nei mesi scorsi e ora ulteriormente aggravata dal conflitto in Ucraina, diventa emergenza, prospettando il rischio dello stop produttivo, con il blocco di intere filiere e minando da un lato la forte ripresa in atto e dall’altro indebolendo la competitività internazionale della meccanica avanzata made in Italy. Ciò a causa dei costi dell’energia schizzati alle stelle e della drastica riduzione di materie prime essenziali per la costruzione di complesse macchine automatiche, a iniziate da acciaio e metalli, di cui Russia e Ucraina sono grandi produttori. A questo si aggiunge la difficoltà di reperire, se non con notevolissimi ritardi e a prezzi salatissimi, componentistica industriale, materie plastiche e argille.
Un ulteriore colpo alla tenuta dei tre settori è dato dal blocco degli ordini degli impianti diretti in quelle zone e in quelle limitrofe. Dopo un 2021 chiuso con una crescita che confermava la ripresa in atto nel Paese, con un fatturato aggregato dei tre settori di oltre 15 miliardi di euro, in aumento del 13,2% rispetto al 2020, Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica), Amaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma) e Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) si uniscono quindi all’allarme già lanciato da altri settori e rivolgono un appello alle istituzioni per avere aiuti immediati e duraturi e non palliativi temporanei.
“Siamo nel mezzo di una situazione paradossale: le nostre aziende hanno un corposo portafoglio ordini che non riescono ad evadere – sottolinea Paolo Mongardi, presidente di Acimac -. Il rischio che si sta facendo via via più reale è quello dello stop produttivo. La situazione è arrivata al limite e, salvo inversioni di marcia improvvise, ci avviciniamo ad un punto di non ritorno”.
“Servono subito proposte mirate – prosegue Dario Previero, presidente di Amaplast – per calmierare non solo il costo di gas ed elettricità ma anche quello delle materie prime necessarie per la produzione dei nostri macchinari e quello delle materie plastiche usate dai trasformatori nostri clienti. Non possiamo permetterci un rallentamento di un settore strategico per il Pil del Paese come quello dei beni strumentali, ma il rischio di scivolare in una crisi peggiore di quella pandemica è concreto“.
“Se già alla fine dello scorso anno – conclude Matteo Gentili, presidente di Ucima – il rincaro dei costi di produzione e delle materie prime, i ritardi di consegna della componentistica, gli incrementi delle tariffe per i trasporti e la crescita smisurata dei costi energetici erano elementi che ci facevano stare in allerta, adesso il paese è vicino a fermarsi. Per evitarlo è fondamentale intervenire al più presto a livello nazionale ed europeo“.
I vertici delle tre associazioni chiedono a gran voce che Unione Europea e Governo nazionale si adoperino per scongiurare in futuro una situazione come quella attuale. Gli ultimi due anni, infatti, hanno mostrato tutte le fragilità dei sistemi di approvvigionamento globali.
“Per questo è necessaria una seria politica industriale continentale che consenta alla manifattura nazionale ed europea di ridurre la sua dipendenza da materie prime e semilavorati provenienti da altre regioni – avvertono i tre presidenti -. Chiediamo che istituzioni e mondo industriale si mettano al lavoro al più presto per un nuovo Industrial New Deal europeo che tuteli la manifattura continentale con misure di breve periodo che supportino le aziende in questo difficile momento, ma soprattutto che ne salvaguardino il futuro”.
Vanno in questa direzione le misure legislative della Commissione Europea a sostegno dell’industria europea dei semiconduttori, a cui però devono essere aggiunte nuove misure su materie prime, energia e logistica. “Ci mettiamo dunque a disposizione delle istituzioni – dicono in conclusione Mongardi, Previero e Gentili – per costruire assieme un futuro di sviluppo per il nostro tessuto industriale”.
Contenuti correlati
-
Rollon espande la capacità produttiva per sostenere la crescita
Si è tenuto a Vimercate questa mattina, martedì 28 giugno, l’evento Rollon dedicato alla stampa voluto per comunicare ai media gli impegni dell’azienda e la sua strategia di espansione per affrontare nel migliore dei modi le richieste...
-
Antonio Gozzi eletto nuovo presidente di Federacciai
Antonio Gozzi è il nuovo presidente di Federacciai per il biennio 2022-2024. Gozzi è stato eletto oggi, martedì 28 giugno, nel corso dell’Assemblea della Federazione (svoltasi a Milano in forma privata) dopo che lo scorso marzo il...
-
C-Connect, la piattaforma digitale Cavanna
Strumento ideale per ottimizzare la produttività delle linee di confezionamento Cavanna punta a raggiungere la massima efficienza nelle linee di confezionamento e a rendere il processo produttivo sempre più economico, rapido e sostenibile. Sostiene Riccardo Cavanna, presidente...
-
Manifattura digitale e alluminio, il bilancio positivo di Mecspe e Metef 2022
E’ positivo il bilancio delle edizioni 2022 di Mecspe, fiera delle tecnologie e innovazioni per la manifattura alla sua 20ima edizione, e di Metef, expo internazionale dedicato all’alluminio alla sua 12esima, organizzate da Senaf e tenutesi dal...
-
Trasmissione di potenza, Rubix cresce in Italia con la fusione di Petean
Il Gruppo Rubix prosegue la sua crescita in Italia nel settore trasmissione di potenza con la fusione per incorporazione di Casa del Cuscinetto Petean, ampliando così ulteriormente la propria presenza e la gamma di prodotti e servizi...
-
Compressori d’aria a trasmissione diretta a elevata efficienza ELGi per l’Europa
ELGi Compressors Europe introduce in Europa i compressori d’aria alternativi lubrificati a trasmissione diretta Serie LD, compatti, a elevate prestazioni, bassa rumorosità e manutenzione ridotta. Con un basso costo del ciclo di vita e un rapido ritorno...
-
Innovazione, le vie italiane al Tecnopolo di Reggio Emilia giovedì 23 giugno
L’innovazione in Italia presenta caratteristiche originali, basate sulle sinergie settoriali e produttive che riflettono la peculiare struttura del sistema produttivo italiano, con forti ancoraggi territoriali e una diffusa creatività. Per analizzare e valorizzare queste caratteristiche, MIT Technology...
-
Sistemi HMI efficienti con giunti intelligenti R+W nella cinematica
Per realizzare sistemi HMI in grado di garantire un’efficace interazione uomo-macchina, R+W presenta la famiglia di giunti intelligenti AIC, acronimo di Artificial intelligence coupling. L’implementazione ottimale ed efficace di una soluzione HMI dipende infatti strettamente dal progresso...
-
Sostenibilità per food e robotica con Schaeffler alla Hannover Messe
Schaeffler ha presentato alla Hannover Messe 2022 una nuova gamma di prodotti studiati per il settore Food, beverage & packaging, per rispondere alle sfide che impegnano il comparto in termini di sostenibilità, costi di produzione più bassi...
-
Sostenibilità, automazione e digitale in friend-shoring alla Hannover Messe 2022
Sostenibilità e resilienza degli approvvigionamenti. La prima edizione in presenza dopo due anni di pandemia della Hannover Messe 2022 si è conclusa con un totale di 75.000 visitatori, che si sono confrontati con i 2.500 espositori su...
Scopri le novità scelte per te x
-
Rollon espande la capacità produttiva per sostenere la crescita
Si è tenuto a Vimercate questa mattina, martedì 28 giugno, l’evento Rollon dedicato alla stampa voluto per...
-
Antonio Gozzi eletto nuovo presidente di Federacciai
Antonio Gozzi è il nuovo presidente di Federacciai per il biennio 2022-2024. Gozzi è stato eletto oggi,...
Mercato Tutti ▶
-
Rollon espande la capacità produttiva per sostenere la crescita
Si è tenuto a Vimercate questa mattina, martedì 28 giugno, l’evento Rollon dedicato alla...
-
Antonio Gozzi eletto nuovo presidente di Federacciai
Antonio Gozzi è il nuovo presidente di Federacciai per il biennio 2022-2024. Gozzi è...
-
C-Connect, la piattaforma digitale Cavanna
Strumento ideale per ottimizzare la produttività delle linee di confezionamento Cavanna punta a raggiungere...
Tecnologie Tutti ▶
-
Visione artificiale e deep learning in spazi ridotti con Teledyne Flir
Per facilitare la realizzazione di sistemi di visione artificiale in grado di integrare più...
-
Spray professionali sostenibili per ogni esigenza da ABC Tools
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette...
-
Segnaletica di sicurezza a norma e personalizzata nell’offerta Manutan
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui...