Compressori Mattei per il settore ferroviario a Innotrans 2022

Mattei Group presenta alla Innotrans 2022 di Berlino (20-22 settembre) la serie RVR, compressori rotativi a palette progettati appositamente per il settore rail, segmento tra i mercati più importanti per l’azienda.
Mattei è specializzata nella produzione di compressori rotativi a palette, e l’azienda da anni annovera prestigiose collaborazioni con i principali costruttori di materiale rotabile in Italia e in Europa, sviluppando inoltre importanti progetti pilota e partnership tra la divisione statunitense Mattei USA e colossi internazionali come il gruppo Alstom per sezioni come metropolitana e People Mover.
La gamma RVR propone compressori impiegati a bordo di veicoli ferroviari, quali treni ad alta velocità o regionali, passeggeri o per trasporto merci, locomotive tradizionali, ibride e di manovra, in diverse applicazioni: attivazione porte, sabbiere, movimentazione del pantografo, sistema frenante, sospensioni. I dispositivi sono anche molto utilizzati nelle infrastrutture di servizio del settore, quali depositi e aree di manutenzione.
I compressori RVR sono compatti, efficienti e silenziosi e garantiscono prestazioni costanti nel tempo, affidabilità, funzionalità e semplicità di utilizzo. Grazie alla tecnologia a palette inoltre offrono alte prestazioni, risparmio energetico e un ciclo di vita più lungo del prodotto, il suo gruppo pompante ha un funzionamento garantito che supera le 100.000 ore lavorative, senza dover essere sottoposti a revisione.
Un plus rilevante dei compressori Mattei della serie RVR è che i loro standard di qualità sono certificati IRIS, una certificazione internazionale promossa dall’UNIFE, Associazione delle Industrie Ferroviarie Europee che ha l’obiettivo di valutare la qualità dei fornitori di materiale rotabile e dei relativi equipaggiamenti.
Un altro vantaggio della gamma è poi la flessibilità: i compressori RVR possono essere integrati in allestimenti con sistema di generazione e trattamento dell’aria compressa (AGTU), completi di gruppo pompante, motore ed essiccatore, separatore dell’olio, filtrazione potenziata in ingresso, e sistema di trattamento dell’aria compressa dotato di filtri, essiccatore e rispettivi dispositivi di controllo; oppure essere utilizzati stand-alone anche per retrofit in applicazioni di compressori esistenti, integrandosi con il motore.
Infine, la ricerca in Mattei non si ferma e nonostante l’alta qualità già raggiunta la prossima sfida sarà rendere la serie RVR ancora più sostenibile, sviluppando un lubrificante duraturo, altamente biodegradabile, atossico specifico per le applicazioni rail.
Contenuti correlati
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Aria compressa in India, Atlas Copco espande la capacità a Pune
Il Gruppo Atlas Copco ha avviato la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Talegaon, Pune, India. Il nuovo stabilimento di Atlas Copco a Talegaon produrrà sistemi di compressione di aria e gas per il mercato locale...
-
Motion control sostenibile e connesso con Duplomatic MS in EMO 2023
Duplomatic MS (Daikin Industries) presenta alla EMO 2023 di Hannover (Pad. 007, stand B18) le sue ultime innovazioni sostenibili e connesse per il controllo del movimento nel settore manifatturiero. “La nostra partecipazione a EMO 2023 riflette il...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria
Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...
-
Standard ambientali PCR nei cuscinetti grazie al know-how di SKF
L’International EPD System ha approvato le Product Category Rules (PCR), regole per quantificare l’impatto ambientale dei cuscinetti basate sull’ampio know-how ed esperienza acquisita da SKF nel campo. Ciò consentirà agli acquirenti di cuscinetti di compiere scelte più...
-
Componenti in plastica riciclabili igus per bici eco-friendly
Dopo il successo del lancio della igus:bike, prima bicicletta interamente in plastica, igus presenta una gamma di componenti in plastica ad alte prestazioni riciclabili e parzialmente riciclati destinati al settore delle bici. Il tema della conservazione delle...