NEWS
Applicazioni mobili
per Rexroth
Il forte calo nei settori legati alle materie prime ha inciso sul
bilancio 2016 di Bosch Rexroth, un calo limitato però a -2,5%
a quota 5 miliardi di euro grazie alla crescita nei settori delle
applicazioni mobili e dell’automazione di fabbrica. L’azien-
da ha saputo così compensare il trend negativo registrato
nell’idraulica industriale per i settori minerario, metallurgico
e petrolifero, puntando a differenziazione tecnologica e sullo
sviluppo di sinergie all’interno del Gruppo Bosch, oltre che
su nuovi prodotti e servizi. Malgrado la difficile situazione
del mercato, Bosch Rexroth ha investito nel 2016 oltre 100
milioni di euro, soprattutto nell’integrazione di produzione,
e stanziato oltre 330 milioni per lo sviluppo di nuovi prodotti
e soluzioni, come trasmissioni di marcia elettriche per mac-
chine operatrici mobili, con tensione di alimentazione a 700
volt. La quota investita in R&S è stata pari al 6,5%, indirizzata
in particolare allo sviluppo di nuove soluzioni Industry 4.0.
L’azienda punta quindi ad accrescere nettamente il proprio
fatturato nel 2017.
Qualità provata nei componenti
Nella propria sede di Monza, Elesa vanta un laboratorio
interno modernamente attrezzato, che opera in stretta si-
nergia con la divisione R&D e lungo tutto il percorso del
valore. Grazie a un gruppo di lavoro snello e flessibile di
tecnici specializzati in meccanica e ingegneria dei ma-
teriali coordinati dall’ing. Mario Villa, il laboratorio Elesa
supporta ogni giorno l’attività dei reparti produttivi dell’a-
zienda, dallo sviluppo alla prototipazione di nuovi compo-
nenti, verificando le performance dei prodotti nelle con-
dizioni specificate dai clienti. A garanzia della qualità e
dell’affidabilità dei materiali impiegati e delle prestazioni,
la struttura è in grado di eseguire i test più svariati, come
resistenza meccanica e agli urti, resistenza termica o allo
scoppio, misurazioni del flusso, portata massica per li-
quidi o gas e fino alla resistenza alla luce solare (suntest)
o ai test in camera climatica. Attività che è cruciale in
fase di creazione di nuovi prodotti, partendo dalla lista dei
requisiti richiesti, e nelle fasi di prototipazione, persona-
lizzazione e certificazione, per offrire risposte su misura
alle specifiche esigenze degli utilizzatori.
Formazione 4.0 gratuita
Cis, Scuola per la Gestione d’impresa di Unindustria Reggio
Emilia, da ottobre 2017 a febbraio 2018 eroga 500 ore di for-
mazione gratuita in tema di Industry 4.0 per dodici persone
disoccupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna con
diploma legato all’ambito meccanico. Il monte ore del progetto
di formazione include anche 200 ore di stage nelle aziende del
territorio. Il corso fornirà la qualifica di tecnico di programma-
zione della produzione industriale, con competenze legate a
sicurezza, sostenibilità, qualità, organizzazione, programma-
zione, tecniche e strumenti, nuove infrastrutture IT per Industry
4.0, ciclo e configurazione degli approvvigionamenti, supply
chain management, parametri di efficienza e azioni migliorative
e di ottimizzazione. Alla stesura del progetto e alla realizzazio-
ne dell’attività formativa, accoglienza in stage e segnalazione
opportunità occupazionali sul territorio, collaborano le imprese
Argo Tractors, Comer Industries, Corplastr, Danfoss Power
Solution, Emak, Modelleria Brambilla e Ognibene Power. Il
corso è cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo e
della Regione Emilia-Romagna.
Acquisizione nei compositi
Ensinger ha acquisito Next composites, azienda svizzera
specializzata in trasformazione di materiali compositi ter-
moplastici con fibre. La società, con sede a Otelfingen, è
in particolare specializzata in progettazione e produzione
di questi materiali, creando prototipi e realizzando linee di
produzione complete per i clienti. L’acquisizione arricchi-
sce ulteriormente la gamma di tecnologie di processo di
Ensinger, che già offre semilavorati in composito con alta
percentuale di fibra di carbonio. Next composites beneficia
a sua volta della rete commerciale e della base clienti del
gruppo tedesco. Adatti per applicazioni che richiedono
prestazioni elevate e leggerezza, i materiali termoplastici
rinforzati con fibre di carbonio offrono rigidità strutturale e
resistenza meccanica molto elevate. Rispetto ai termoindu-
renti, i materiali termoplastici offrono in genere superiore
tenacità e migliore resistenza chimica, sono inoltre salda-
bili e possono essere riciclati in modo efficiente. Grazie
all’impiego di processi produttivi innovativi parzialmente o
totalmente automatizzati, aprono infine nuove strade verso
impieghi in quantità elevate a prezzi competitivi.
20
progettare
410
NOVEMBRE
/
DICEMBRE
2017