Bene l’industria italiana delle macchine utensili

Si è svolta nel centro congressi di Fiera Milano Rho l’assemblea dei soci Ucimu-sistemi per produrre, presieduta da Luigi Galdabini. Alla riunione dei costruttori italiani di macchine utensili era presente Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria. I dati di bilancio 2014 sono positivi e le previsioni per il 2015 sono in crescita. Vediamo qui di seguito numeri e percentuali.
Grazie alla performance positiva, l’industria italiana ha rafforzato la quarta posizione nella graduatoria mondiale dei produttori e si è confermata terza nella classifica degli esportatori. In particolare nel 2014, la produzione è cresciuta del 7,9%, si è attestata a 4.840 milioni di euro, trainata dalla ripresa del consumo interno, cresciuto del 33,8% a 2.738 milioni di euro, che ha favorito le consegne dei costruttori italiani salite, del 44%, a 1.587 milioni, e delle importazioni, in crescita, del 21,9% a 1.151 milioni di euro. Di segno opposto le esportazioni, in calo del 3,9% a 3.253 milioni di euro, risultato attribuibile, almeno in parte, alla scelta dei costruttori di presidiare anzitutto il mercato domestico tornato finalmente a consumare.
La ripresa del settore troverà conferma anche nel 2015. In particolare quest’anno tutti i principali indicatori segneranno un incremento: la produzione salirà del 5,2%, il consumo sarà del 5,7% in più rispetto all’anno scorso, le consegne sono attese in crescita del 4,3% e le importazioni +7,7%. Anche le esportazioni torneranno con segno positivo, in crescita del 5,6%. Gli Stati Uniti sono il primo mercato di destinazione del made in Italy, seguito da Cina, Germania, Russia, Francia.
Luigi Galdabini, presidente Ucimu ha rilevato: “Dopo un 2013 da dimenticare, nel 2014, l’industria italiana di settore è tornata a crescere, dando inizio a un trend positivo che trova già conferma nei dati 2015. L’anno appena trascorso sarà ricordato per la ripresa della domanda italiana”.
“Siamo di fronte a un cambiamento epocale –ha detto Squinzi nel suo intervento-, per le imprese, per la coesione sociale, economia e finanza. Una stagione che chiamerà tutte le parti a ricostruire il nostro Paese. Dalla crisi si uscirà con l’impegno di tutti. Perché questo avvenga sarà necessario recuperare competitività, investimenti di medio e lungo periodo, conoscenza e capacità innovativa”.
Contenuti correlati
-
Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio
Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi di fissaggio, ha festeggiato il traguardo dei 50 anni lo scorso 24 maggio con un evento celebrativo aperto al pubblico, durante il quale...
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di misura angolare assoluto integrato con encoder induttivo, che consente di rilevare la posizione in tempo reale restituendo il miglior valore di posizionamento possibile,...
-
Hoffmann Group festeggia i 50 anni del marchio Garant
Hoffmann Group celebra quest’anno un importante traguardo, con i 50 anni del brand Garant. Il marchio ha portato i suoi primi maschi, frese e punte sul mercato nel 1973, e oggi conta una gamma di oltre 55...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
Macchine utensili e automazione agli Open Days MCM a Roveleto, 24-26 maggio
MCM – Machining Centres Manufacturing, che quest’anno festeggia il traguardo del 45° anno di attività, apre le sue porte della sede di Roveleto di Cadeo (PC) con l’evento Apero’Clock per due ‘aperitivi tecnologici’ della durata di tre...
-
Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe
Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...
-
Sensori di movimento nel controllo lineare e rotativo con Renishaw alla SPS di Parma
Renishaw porta alla SPS Italia 2023 (stand D26, padiglione 5) le ultime novità nei suoi sensori di movimento ottici e magnetici per soluzioni di controllo lineari e rotative, assolute e incrementali a elevata velocità e accuratezza. Tra...
-
Utensili, modelli e stampi a Stoccarda a giugno in Moulding Expo
A Stoccarda dal 13 al 16 giugno 2023 va in scena Moulding Expo, fiera internazionale che riunisce costruttori di utensili, modelli e stampi, i loro clienti e fornitori nel L-Bank Forum (padiglione 1) di Messe Stuttgart. Un...
-
Digital twin in edilizia, i trend nel ConTech visti da BIMon
Il mercato dell’edilizia è uno dei settori più tradizionali e meno digitalizzati, come sottolinea Riccardo Pagani, CEO di BIMon, azienda specializzata in servizi di consulenza e progettazione BIM. Tra i trend che caratterizzano la nascente ConTech (Construction...
-
Jean-Pierre Hathout nominato alla presidenza in MiR
Il produttore globale di robot mobili autonomi (AMR) MiR – Mobile Industrial Robots ha nominato Jean-Pierre Hathout presidente della società. Figura dirigenziale di grande esperienza, Athout succede a Walter Vahey, che rimarrà in azienda come consulente fino...