Aggregazione per la fabbrica intelligente in Hexagon Italia

Dal primo marzo 2022 le tre business unit della divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon Italia si sono riunite in una singola entità che opererà sul mercato nazionale offrendo prodotti, soluzioni e servizi per la fabbrica intelligente.
Prima nazione europea a intraprendere questo tipo di percorso, l’Italia svilupperà quindi un nuovo modello operativo e organizzativo. Le business unit Design & engineering (software CAE e di simulazione), Production software (software CAD/CAM) e Metrology (sensori, sistemi e software per controllo dimensionale e di processo) costituiscono ora una realtà congiunta volta a migliorare efficienza e produttività dei clienti attraverso tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti industriali, dalla progettazione alla produzione, alla metrologia e al controllo di processo.
La direzione generale del nuovo raggruppamento è stata affidata a Bruno Rolle, già direttore generale della business unit Metrologia.
“La visione strategica di Hexagon, che negli ultimi anni ha esteso il suo portafoglio di soluzioni per l’industria dai sistemi per il controllo dimensionale ai software di ingegneria, simulazione, produzione e controllo di processo, prevede un nuovo approccio al mercato – ha dichiarato Rolle -. Negli ultimi tre anni abbiamo iniziato a presentare ai clienti italiani non solo prodotti specifici di ciascuna delle nostre business unit ma ad analizzare in modo trasversale le esigenze di ingegneria, produzione e qualità del cliente per proporre soluzioni integrate e integrabili in grado di migliorare l’efficienza del sistema produttivo e accompagnare i nostri utilizzatori lungo il percorso della digitalizzazione e dell’utilizzo dei dati tipico dell’Industria 4.0. Il dimostrato interesse dei nostri clienti per questo nuovo modo di affrontare il rapporto di collaborazione con Hexagon e le opportunità che ha già generato hanno spinto la direzione europea del Gruppo ad affidare all’Italia l’incarico di sviluppare per prima il modello di questa nuova organizzazione”.
Contenuti correlati
-
Scanner robot 3D in Danfoss per precisione estrema nei joystick
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica dei pezzi nelle sue linee di produzione di joystick a Nordborg, in Danimarca. Il dispositivo espande le procedure di verifica misurando le dimensioni...
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Simulazione a supporto del machine learning in webinar Comsol a settembre
Martedì 27 settembre alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al rapporto tra machine learning e simulazione. Di machine learning si parla sempre più spesso, ovvero della creazione di sistemi informatici che apprendono e migliorano le...
-
Riscaldamento intelligente e recupero di calore con le soluzioni Leister
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...