Sustainability manager, master a settembre con CSCMP

Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei moduli dal’8 settembre al 13 ottobre.
L’attenzione alla sostenibilità è oggi un obbligo comune ad ogni ambito di attività, dai comportamenti privati ai consumi, all’agricoltura e alle produzioni industriali, generando una dinamica che crea nuove professioni e posti di lavoro: si stima che in pochi anni le posizioni orientate alla sostenibilità saranno più di due milioni, nei vari segmenti dell’economia circolare, tra edilizia, mobilità, produzione, risparmio e recupero di materiali e di energia. Quello del Sustainability manager è intanto un ruolo già nato in molte organizzazioni, che riporta direttamente al CEO. Ruolo preposto alla realizzazione della transizione ecologica, che sarà necessaria in tutte le supply chain della produzione e della distribuzione, con il compito di valutare benefici, costi e fattibilità di ogni azione, dando priorità agli interventi a maggior potenziale e a vantaggio dell’ambiente e del pianeta.
Il percorso formativo del master ‘Supply chain sostenibile’ ha una durata di 21 ore complessive, articolate in sei moduli ciascuno di 3,5 ore, programmati nell’arco di sei settimane tra settembre e ottobre 2022, tutti in live streaming.
I moduli del master sono i seguenti:
- GLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI – 8 settembre h 9.30 . Raggiungere la sostenibilità aziendale nel rispetto degli accordi internazionali e conoscere quali sono gli incentivi e i disincentivi
- PRODOTTI E PACKAGING – 15 settembre h 14.00. Ripensare prodotti, packaging e processi per favorire il recupero e il riuso di risorse e di materiali
- MAGAZZINI E AUTOMAZIONE – 22 settembre h 9.30. Riorganizzare infrastrutture, attrezzature e automazione dei magazzini per renderli sempre più ecosostenibili
- TRASPORTI E RESI – 29 settembre h 14.00. Rimodernare automezzi e riorganizzare trasporti, consegne e reverse logistics per ridurre fino al 40% le emissioni di C02
- FORNITORI E ACQUISTI – 5 ottobre h 9.30. Coinvolgere fornitori e acquisti per una filiera più ecosostenibile
- SUPPLY CHAIN E2E FMCG/RETAIL – 13 ottobre h 9.30 . Come sviluppare una Supply Chain sostenibile end-to-end per il settore FMCG/Retail: le esperienze presentate nei precedenti moduli saranno collegate in un’unica visione circolare, in un settore ad alto potenziale di recupero green.
Il corpo insegnante della masterclass è formato da quattro docenti senior CSCMP Academy, con competenze a elevato livello di approfondimento e di aggiornamento acquisite in aziende leader internazionali e nella consulenza direzionale, in diversi settori industriali e in varie aree delle filiere: Paolo Fincato, CEO S2F, Consulenza Acquisti & SCM, già Business Director Bravo Solution; Andrea Payaro, Consulente di Direzione Operations, Professore a contratto, Innovation Manager; Pietro Pedone, Consulente di Direzione, già Partner Roland Berger e A.T. Kearney; Responsabile ORG-ICT; Massimo Visconti, Senior Business Advisor ViscontiLab, già Partner KPMG, Bain&Cuneo, Kurt Salmon Associates, European Division Manager P&G. Inoltre, ogni modulo prevede contributi da parte di manager ed esperti su temi specifici, tra cui quella di Enrico Camerinelli, Strategic Advisor- Aite-Novarica Group al modulo 8 e Luca Apriletti, Regional VP Italy, Greece and MEA, Project44, al Modulo 4, e quella di esponenti di Poste Italiane ai Moduli 5 e 6.
Il costo del master è di 1.599,00 euro. Per chi si iscrive entro il 4 agosto è previsto uno sconto di 100 euro.
Iscrizioni a questo link: https://www.ikn.it/evento/11651/masterclass-supply-chain-sostenibile/overview
Contenuti correlati
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Macchine per costruzioni in crescita nei dati Unacea del primo semestre 2022
Sul mercato italiano nei primi sei mesi del 2022 sono state introdotte 11.468 macchine per costruzioni, in aumento del +25% rispetto al primo semestre 2021 nei dati Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni. In particolare, sono state...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
-
Steffen Haack nuovo CEO Bosch Rexroth dal 1° di agosto
Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...
-
Detergenti e adesivi green senza etichettatura da Hoffmann Group
Hoffmann Group lancia la linea di detergenti e adesivi Garant GreenPlus che coniuga efficacia e sostenibilità. Tutti i prodotti non sono soggetti a obbligo di etichettatura ai sensi del Regolamento CLP, per cui non richiedono stoccaggio in...
-
Monitoraggio e analisi nella saldatura, rebranding Esab per HKS
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...
-
Riscaldamento intelligente e recupero di calore con le soluzioni Leister
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...