Sistemi di fissaggio in mostra a Fastener Fair Italy a Milano

E’ pronta ad aprire le sue porte Fastener Fair Italy 2022, la biennale internazionale dedicata all’industria della vittoria, bulloneria e sistemi di fissaggio in scena da mercoledì 30 novembre al 1° dicembre in Fiera Milano City.
L’unico evento fieristico del settore organizzato in Italia, giunto alla sua terza edizione, vedrà quest’anno la partecipazione di 205 espositori provenienti da 18 paesi, con una forte presenza di imprese provenienti da Italia, Cina, Germania e Turchia, a riprova dell’importanza dell’appuntamento, punto di incontro per i professionisti nazionali e internazionali del comparto in una delle principali economie industriali europee.
Fastener Fair Italy, organizzata da Mack-Brooks Exhibitions – parte del Gruppo RX, leader mondiale nella gestione di eventi commerciali, è sostenuta dal settore industriale che vede nell’evento milanese un importante appuntamento in cui fare il punto sulle nuove tecnologie e innovazioni, lanciare nuovi prodotti, favorire attività di marketing aziendale, incontrare clienti, fornitori e partner commerciali. La fiera mette in mostra segmenti merceologici dedicati a una vasta gamma di settori industriali come dispositivi di fissaggio industriali ed edili, tecnologie di produzione dei dispositivi di fissaggio, informazione, comunicazione e servizi.
“Siamo entusiasti di assistere alla forte partecipazione degli espositori alla fiera, è un segnale molto positivo che indica la necessità per il settore di ritornare a eventi in presenza al fine di facilitare il networking, gli scambi commerciali e consentire nuove opportunità di vendita – afferma Liljana Goszdziewski, portfolio director per le fiere europee Fastener Fair -. ll mix di espositori e visitatori che abitualmente visitano la fiera rispecchia la diversità dei mercati nei quali opera l’industria della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio, confermando la centralità dell’appuntamento milanese”.
La fiera offrirà un nutrito programma di seminari, workshop e presentazioni degli espositori, con l’obiettivo di intensificare l’esperienza dei visitatori con dibattiti e opinioni di rilievo per l’intera catena di fornitura industriale. In particolare, nella giornata inaugurale di mercoledì 30 novembre, si svolgono i convegni organizzati da ECAP (European Consortium of Anchors Producers), Metalweek in collaborazione con Unione Industriali Torino, Nord-Lock Italia , Marposs Italia Spa e UDIB (Unione Distributori Italiani Bulloneria).
Nella giornata del 1° dicembre, invece, si terranno gli appuntamenti organizzati da AIFM (Associazione Italiana Finiture dei Metalli), Berdan Civata (Bolt) & Laboratory Services INC e ZDI Supplies (Haiyan) Co., Ltd.
La fiera vede il supporto e la partecipazione di importanti Media Partner: AIFM – Associazione Italiana Finiture dei Metalli, Assemblaggio e Meccatronica, Deformazione, Expometals, Fasten.it, Fastener+Fixing Magazine, Fastener Eurasia, Fastener Magazine from Poland, Fastener Technology International, Fastener World, ICT Industrial Cleaning Technologies, IPCM – International Paint&Coating Magazine, Italy Export, La Rivista del Colore, L’Ammonitore, L’industriale, Meccanica&Automazione, Meccanica&Meccatronica, MetalWeek, MTM – Machine Tool Market, MTM – Subfornitura, MTM – Tornitura, NewsMec, Rivista di Meccanica Oggi, Subfornitura&Eco-Industria e Tecn’è.
Fastener Fair Italy fa parte di una serie di eventi commerciali organizzati da Mack-Brooks Exhibitions realizzati per l’industria di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio, tra cui Fastener Fair Global, evento bandiera del marchio Fastener Fair che si svolge in Germania, Fastener Fair India, Fastener Fair Mexico e Fastener Fair USA.
Contenuti correlati
-
Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio
Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi di fissaggio, ha festeggiato il traguardo dei 50 anni lo scorso 24 maggio con un evento celebrativo aperto al pubblico, durante il quale...
-
Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel
Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’, come comunicato dalla divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia. Loctite Xplore nasce per fornire contenuti...
-
Scomparso Wilfried Ensinger, fondatore di Ensinger
E’ scomparso lo scorso 23 maggio Wilfried Ensinger, dopo una vita dedicata alla creazione di un’azienda che è diventata oggi Ensinger International Group, una delle principali realtà al mondo nella produzione e distribuzione di materiali plastici ad...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices
Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...
-
Lavorazione dei solidi sfusi a metà giugno in Solids Parma
Si tiene dal 14 al 15 giugno in Fiere di Parma la prima edizione di Solids Parma, dedicata all’industria della lavorazione dei granuli, polvere e solidi sfusi. L’evento organizzato da Easyfairs registra il sold-out di spazi espositivi,...
-
Omologazione in elettrico nelle macchine operatrici con il kit di Ewellix
Ewellix introduce e-Movekit per aiutare progettisti e produttori di macchine operatrici a ridurre i tempi di progettazione e di omologazione semplificando specifiche, assemblaggio e collaudo dei sistemi di attuazione lineare elettrici. L’e-Movekit risponde alla crescente tendenza all’elettrificazione...
-
Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe
Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...