Simulazione accurata dei cuscinetti SKF in Ansys

SKF semplifica il processo di analisi dei cuscinetti per gli utenti Ansys con la App SKF bearing per il software di simulazione Ansys Mechanical, disponibile gratuitamente nell’Ansys store.
La nuova integrazione offre a ingegneri e progettisti l’accesso immediato a dati accurati sulla rigidità per oltre 10.000 cuscinetti comuni delle gamme SKF, con dati aggiornati di continuo. I progettisti di macchine si affidano sempre di più a simulazioni tempestive e precise per accelerare lo sviluppo dei prodotti, eliminare gli errori e ridurre il bisogno di prototipi fisici. Le prestazioni dei cuscinetti rappresentano quindi un fattore critico per le prestazioni complessive di molti sistemi meccanici, come riduttori o trasmissioni elettriche.
Tuttavia, creare simulazioni è difficile poiché il comportamento dei cuscinetti dipende dalle caratteristiche di carico e dai dettagli geometrici specifici che non sono prontamente disponibili agli addetti ai lavori di progettazione e simulazione. Con la nuova App SKF Bearing per il popolare software Finite Element Analysis (FEA) di Ansys Mechanical, gli ingegneri non devono più basare le proprie simulazioni su dati approssimativi o modelli complessi e non sempre affidabili.
“Con questa nuova integrazione, ci assumiamo l’onere della simulazione dei cuscinetti alleggerendo il sistema dell’utente – spiega Hedzer Tillema, product manager engineering software SKF -. I nostri calcoli prendono in considerazione i contatti dettagliati tra gli elementi volventi e le piste del cuscinetto, nonché i dettagli completi delle loro micro-geometrie“.
“La partnership con SKF è un ottimo esempio di come sia possibile offrire agli ingegneri informazioni dettagliate sulle prestazioni dei loro progetti sin dalle prime fasi di progettazione – afferma Mark Hindsbo, vicepresidente e general manager di Ansys -. Nessuno conosce i cuscinetti meglio di SKF e queste conoscenze sono ora disponibili per tutti gli utenti di Ansys Mechanical”.
Nell’integrazione per Ansys, l’utente deve innanzitutto selezionare il cuscinetto scelto tramite una procedura guidata molto semplice. Successivamente, l’App comunicherà con un server cloud SKF per ottenere un’accurata rappresentazione predittiva della rigidità di un cuscinetto reale. L’App SKF Bearing per Ansys è in grado di simulare circa 10.000 cuscinetti comuni delle gamme SKF e i dati vengono aggiornati continuamente per garantire agli utenti l’accesso a informazioni sempre aggiornate e precise. L’App supporta analisi statiche e dinamiche dove armoniche e vibrazioni costituiscono considerazioni importanti.
I servizi cloud SKF vengono utilizzati per fornire informazioni aggiornate e precise sulle prestazioni e sulla rigidità dei cuscinetti per un’ampia gamma di strumenti di ingegneria e progettazione. I clienti possono utilizzare questi servizi per calcolare parametri di prestazione fondamentali dei cuscinetti quali durata di base, attrito, intervalli di rilubrificazione, sicurezza statica e carico minimo. Oltre alla nuova integrazione per Ansys, sono disponibili anche dettagliati modelli di rigidità dei cuscinetti per le piattaforme di analisi KISSsoft e FVA Workbench.
I software engineer di SKF stanno inoltre espandendo continuamente le capacità di queste integrazioni software, ampliando anche l’approccio a nuove piattaforme, compresi gli ambienti di sviluppo in-house dei prodotti proprietari dei clienti.
Contenuti correlati
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con guarnizione e olio E2S, che offre potenza superiore per incrementare la produzione mantenendo basso il consumo energetico. La serie è disponibile in tre...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Standard ambientali PCR nei cuscinetti grazie al know-how di SKF
L’International EPD System ha approvato le Product Category Rules (PCR), regole per quantificare l’impatto ambientale dei cuscinetti basate sull’ampio know-how ed esperienza acquisita da SKF nel campo. Ciò consentirà agli acquirenti di cuscinetti di compiere scelte più...
-
Viti a ricircolazione di sfere NSK nelle macchine utensili in EMO 2023
NSK porta in mostra alla prossima EMO (Stand C42, Pad. 7) alcune novità nella propria offerta di viti a ricircolazione di sfere studiate per soddisfare i requisiti di velocità e precisione delle macchine utensili. Fra le viti...
-
Componenti in plastica riciclabili igus per bici eco-friendly
Dopo il successo del lancio della igus:bike, prima bicicletta interamente in plastica, igus presenta una gamma di componenti in plastica ad alte prestazioni riciclabili e parzialmente riciclati destinati al settore delle bici. Il tema della conservazione delle...
-
La sfida del mercato CAD, CAM, PDM ed ERP
In un contesto competitivo in cui il progresso tecnologico richiede un costante adeguamento delle tecnologie, le aziende non hanno altra scelta che capitalizzare la propria esperienza. Affidarsi a sistemi software dedicati evita di ricreare quanto già fatto...
-
Multifisica nel packaging
Il lavoro con software di simulazione multifisica è un asset fondamentale in Tetra Pak® per ottimizzare il design e l’ingegneria delle macchine per packaging, nelle applicazioni di sigillatura a induzione dei pacchetti ma non solo Leggi e scarica...
-
Partnership con Danfoss nello sviluppo di macchine autonome off-highway
Danfoss Power Solutions ha stretto una partnership con Swift Navigation, Bonsai Robotics e Hard-Line per espandere l’offerta nella sua piattaforma di sviluppo di macchine autonome Plus+1 Autonomy. L’azienda integrerà nel suo software le tecnologie delle aziende partner,...
-
Il software nella gestione di sbavatura e bin picking
Euclid Labs progetta e sviluppa soluzioni software CAD/CAM e di visione 3D. In due diverse applicazioni robotizzate, una di sbavatura e una di bin picking, vediamo come i prodotti dell’azienda trevigiana vengono utilizzati e i benefici che...