Safety integrata e flessibile nel motion con Control Techniques

Control Techniques offre soluzioni di sicurezza integrata negli azionamenti per garantire massima flessibilità nella progettazione funzionale e nella scelta dei componenti e dei protocolli da integrare.
La sicurezza integrata è difatti il nuovo paradigma della progettazione di sistemi, in cui i moderni processi industriali si trovano ad affrontare una importante sfida: la richiesta costante di una maggiore capacità produttiva delle macchine e l’esigenza di ridurre i guasti, garantendo al contempo salute e sicurezza degli operatori. In tale ottica, Unidrive e Digitax offrono ingressi integrati Safe Torque Off (STO) doppi, conformi a SIL3 / PLe, che abilitano una soluzione più elegante e affidabile rispetto ai tradizionali contattori del motore. Un ingresso STO integrato disinserisce infatti la coppia al motore in modo sicuro, senza necessità di contattori esterni.
I moduli opzionali MiS210 e MiS250 estendono quindi la funzione integrata STO con la capacità di monitorare e/o limitare il campo del motion. La sicurezza integrata semplifica l’architettura della sicurezza funzionale, rendendola economicamente vantaggiosa e supportando inoltre la decentralizzazione delle funzioni di sicurezza del motion di una macchina. I vantaggi sono diversi, come la riduzione della complessità e del tempo di progettazione e posa del cablaggio, la messa in servizio facilitata e il rapido intervento. Vengono di conseguenza ridotti anche i costi complessivi sostenuti dai clienti.
L’aggiunta di un modulo opzionale Safety MiS2x0 consente inoltre un monitoraggio sofisticato del motion direttamente nell’azionamento attraverso l’encoder esistente del motore. Tutte le funzioni di sicurezza integrata di Control Techniques sono approvate da un ente certificatore esterno come conformi alla categoria di controllo SIL 3 e SIL3 / PLe. I moduli opzionali MiS210 e MiS250 supportano vari protocolli encoder e fino a quattro diversi canali collegabili all’azionamento. Le funzioni di sicurezza integrata del motion supportano istanze multiple e sono altresì disponibili blocchi logici di sicurezza per consentire l’implementazione di catene di sicurezza complesse.
Il controllo e il monitoraggio delle funzioni e il trasferimento della posizione sicura e dei valori di velocità sono disponibili nei bus di campo di sicurezza principali: CIP Safety e Safety over EtherCAT (FSoE). La sicurezza della rete consente l’implementazione di complesse configurazioni di sicurezza con cablaggi minimi e senza modificare l’attuale topologia di rete.
I moduli opzionali di sicurezza MiS supportano tutti i principali standard industriali per la facile integrazione in qualsiasi architettura di automazione. Il supporto del protocollo Safe EnDat riduce ulteriormente i costi grazie ai minori cablaggi e all’assenza di dispositivi di retroazione aggiuntivi, non più necessari. Infine, con lo strumento software gratuito Connect PC, il cliente può accedere a funzioni quali la messa in servizio, l’ottimizzazione e il monitoraggio dell’azionamento e delle prestazioni del sistema, riuscendo così a gestire facilmente la sicurezza integrata attraverso la porta di comunicazione integrata dell’azionamento.
Contenuti correlati
-
Melandri ospite di Moog in SPS Italia a suggello del legame tra sport e tecnologia
Sarà Marco Melandri l’ospite d’eccellenza allo stand Moog alla SPS Italia di Parma, a sottolineare il forte legame che unisce l’azienda e il mondo dello sport. Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250,...
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Sicurezza nelle macchine con Schmersal alla SPS di Parma
Schmersal porta in SPS Italia, a Parma dal 24 al 26 maggio (Pad 6, stand B068) un ventaglio di prodotti per applicazioni di sicurezza a bordo di macchine e impianti automatizzati. Le tecnologie che equipaggiano i sensori...
-
Giunti in miniatura Enemac per applicazioni in robotica e automazione
Enemac presenta l’accoppiamento a soffietto metallico in miniatura Ewka, tipologia di giunti ideale per applicazioni in robotica e automazione. Treni di trasmissione sempre più piccoli richiedono infatti anche componenti più piccoli nella catena cinematica. Se è richiesta...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Mobilità elettrica, B&R nomina Ronny Guber per supportare le aziende automotive
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di offrire a case automobilistiche e loro fornitori un punto di contatto per risolvere le sfide produttive collegate all’elettromobilità. Con il passaggio all’elettrico, B&R...
-
Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative nei campi della robotica, mobilità avanzata e realtà virtuale. Gli specifici ambiti che animano i corner Lab di Area42 sono autonomous...
-
Potenza fluida cresce nel 2021 del +26,5% nei dati Federtec
Il settore della potenza fluida e delle trasmissioni in Italia ha registrato nel 2021 un incremento nel fatturato pari al +26,5%, avvicinandosi in valore ai 12,5 miliardi di euro secondo quanto riportano i dati di Federtec. Conservando...
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...
-
Dedicata ai veicoli elettrici
Atam propone, per il comparto automotive, una bobina compatta e connessioni elettriche in un unico corpo per il sotto cofano di veicoli ibridi ed elettrici. La soluzione garantisce prestazioni all’avanguardia ai principali dispositivi preposti alla gestione...