Robot Yaskawa ottimizzato per applicazioni nel packaging

Yaskawa ha progettato e ottimizzato la cinematica, il design e le prestazioni del robot Motoman GP8L per rispondere alle esigenze del crescente mercato della logistica e dell’e-commerce, per movimentazione di merci, prelievo pezzi e svuotamento di contenitori, e nel packaging.
Dotato di 6 assi, elevata flessibilità e manovrabilità, il nuovo modello ha un ingombro ridotto, per consentire l’installazione negli spazi più stretti, e sbraccio di ben 1.636 mm. Grazie al carico utile di 8 kg, il robot industriale può essere utilizzato nelle applicazioni in cui i tradizionali Motoman GP7 o GP12 risultano troppo ingombranti o con sbraccio insufficiente, per arrivare ad esempio in profondità nei contenitori.
Come parte integrante della famiglia GP (general purpose), i Motoman GP8L offrono versatilità applicativa per uso continuativo 24/7, anche in ambienti gravosi grazie al grado di protezione IP67. L’alimentazione dei fluidi integrata negli assi consente di ottimizzare il design delle pinze, garantendo la massima affidabilità durante il funzionamento. La struttura ottimizzata e sottile, in combinazione con la tecnologia di azionamento avanzata Sigma-7, permette tempi di ciclo estremamente rapidi con elevata ripetibilità di +/- 0,02 mm.
I robot possono essere controllati con controller YRC1000 o con il controller compatto YRC1000micro. Per il funzionamento e la programmazione è possibile utilizzare il classico dispositivo di programmazione Teach Pendant o l’innovativo Smart Pendant, ideale per i neofiti della robotica. Oppure, e questo è particolarmente interessante nell’automazione logistica, è possibile programmare il robot direttamente tramite blocchi funzione PLC grazie all’esclusivo sistema Yaskawa MotoLogix – e quindi integrare perfettamente il robot nell’ambiente di programmazione PLC.
Contenuti correlati
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Sicurezza nelle macchine con Schmersal alla SPS di Parma
Schmersal porta in SPS Italia, a Parma dal 24 al 26 maggio (Pad 6, stand B068) un ventaglio di prodotti per applicazioni di sicurezza a bordo di macchine e impianti automatizzati. Le tecnologie che equipaggiano i sensori...
-
Giunti in miniatura Enemac per applicazioni in robotica e automazione
Enemac presenta l’accoppiamento a soffietto metallico in miniatura Ewka, tipologia di giunti ideale per applicazioni in robotica e automazione. Treni di trasmissione sempre più piccoli richiedono infatti anche componenti più piccoli nella catena cinematica. Se è richiesta...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Ultimo miglio logistico sicuro con chiusure elettroniche Southco
Southco garantisce la sicurezza nelle applicazioni per l’ultimo miglio nella logistica grazie alla chiusura rotativa elettronica serie R4-EM 9, sviluppata insieme ai produttori di locker per pacchi per fornire una soluzione flessibile e sicura, specifica per le...
-
Mobilità elettrica, B&R nomina Ronny Guber per supportare le aziende automotive
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di offrire a case automobilistiche e loro fornitori un punto di contatto per risolvere le sfide produttive collegate all’elettromobilità. Con il passaggio all’elettrico, B&R...
-
Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative nei campi della robotica, mobilità avanzata e realtà virtuale. Gli specifici ambiti che animano i corner Lab di Area42 sono autonomous...
-
Cinque milioni di CNC venduti nel mondo, nuova milestone in Fanuc
Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando la sua posizione in prima linea nel mercato globale dell’automazione industriale. Kenji Yamaguchi, presidente e CEO di Fanuc Corporation, considera questo risultato una...
-
Fabbrica smart e autonoma al Kilometro Rosso con Telmotor
Ha registrato una grande partecipazione di pubblico l’Innovation Day organizzato da Telmotor lo scorso 13 aprile al Kilometro Rosso di Bergamo e dedicato all’azienda intelligente e alla fabbrica autonoma, in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots....
-
Navigazione autonoma per il trasporto preciso di materiali e merci
Nell’era dell’Internet of Things e dell’Industria 4.0, l’intralogistica gioca un ruolo sempre più importante. Il trasporto preciso di materiali e merci diventa un fattore essenziale per una produzione efficiente. I sistemi di trasporto mobile della startup Evocortex...