Robot ABB di grandi dimensioni

L’IRB 8700 ad alta capacità di carico è il più grande robot ad oggi prodotto da ABB, più veloce del 25% rispetto ai modelli concorrenti, con elevate prestazioni e bassi costi di gestione. Il robot industriale multifunzionale IRB 8700 ha sbraccio di 3,5 m, e può movimentare carichi fino a 800 kg (1.000 kg con polso abbassato, 630 con LeanID). La capacità di carico senza precedenti è ottenuta grazie all’avanzata tecnologia di motion control ABB, che garantisce momenti di inerzia elevati (qui pari a 725 kgm2), consentendo di adattare la velocità in base a dimensioni e peso dei pezzi.
L’IRB 8700 mantiene inoltre momento di inerzia basso ed elevata velocità grazie a ingombro a terra compatto, contrappeso ottimizzato, cinematica con parallelogramma posteriore, assi rigidi e un numero minore di motori. Il robot ha infatti un solo motore e un riduttore per ogni asse, è privo di molle a gas ed è controbilanciato solo da un contrappeso affidabile e molle meccaniche, riducendo il numero di componenti per tempi di ciclo più brevi e superiore precisione. E’ disponibile anche in configurazione con sbraccio di 4,2 m e capacità di carico di 550 kg.
Contenuti correlati
-
Cinque milioni di CNC venduti nel mondo, nuova milestone in Fanuc
Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando la sua posizione in prima linea nel mercato globale dell’automazione industriale. Kenji Yamaguchi, presidente e CEO di Fanuc Corporation, considera questo risultato una...
-
Fabbrica smart e autonoma al Kilometro Rosso con Telmotor
Ha registrato una grande partecipazione di pubblico l’Innovation Day organizzato da Telmotor lo scorso 13 aprile al Kilometro Rosso di Bergamo e dedicato all’azienda intelligente e alla fabbrica autonoma, in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots....
-
Trasmissioni in applicazioni per il packaging con Mondial a Ipack-Ima
Il Gruppo Mondial porta a Ipack-Ima a inizio di maggio (Stand C21 -Pad. 5P) alcune applicazioni di componenti per trasmissione di potenza e controllo di processo nel settore del processing e packaging per i beni di largo...
-
Compressori con tecnologia VSD Atlas Copco, emissioni ridotte dell’11%
Uno studio Atlas Copco mostra come i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+ dell’azienda nel loro intero ciclo di vita riducano le emissioni di Co2 dell’11%. Ciò comporta che, se la tecnologia fosse adottata a...
-
Cobot Omron nella finitura dei lavelli su misura di Topcustom
Topcustom, società che produce lavelli su misura per il bagno, ha deciso di impiegare un cobot di Omron per automatizzare con un profilo di precisione per fresatura tutte le operazioni di finitura dei suoi prodotti in Ocritech,...
-
Applicazioni collaborative in crescita, il trend visto da OnRobot
La robotica collaborativa porta oggi alla democratizzazione dell’automazione tra le imprese, secondo OnRobot. L’emergere dei sistemi robotici collaborativi negli ultimi 10-15 anni ha in particolare ridotto da anni a poche settimane o giorni lo sviluppo e l’implementazione...
-
La soluzione per avere Robot più redditizi
I concetti di presa flessibili semplificano i campi di applicazione dei robot e li rendono molto redditizi. Questa forma di automazione non è solo positiva per il controller finanziario dell’azienda e l’efficienza operativa, ma anche per le...
-
Micro drive Control Techniques alla Drives & Controls di Birmingham
Control Techniques presenterà in anteprima il proprio micro drive Commander S e l’interfaccia Marshal app alla Drives & Controls Exhibiton presso il NEC di Birmingham, in Regno Unito, dal 5 al 7 aprile. La manifestazione è dedicata...
-
Capacità doppia negli AMR MiR250 con soluzione ROEQ
ROEQ ha lanciato un modulo superiore e un carrello che incrementano il carico utile dei robot mobili autonomi MiR250, portandolo da 250 kg a 500 kg. Il design del modulo superiore TMS-C500 Ext consente inoltre il trasporto...
-
Cavi Lapp in applicazioni robotiche Profinet certificati per flesso-torsione
LAPP introduce Etherline robot PN Cat.5e, cavo per applicazioni robotiche in Profinet sviluppato e prodotto da CEAM Cavi Speciali, parte del Gruppo Lapp dal 2016. Lo speciale cavo dati Ethernet per robot è conforme alle nuove specifiche...