Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative nei campi della robotica, mobilità avanzata e realtà virtuale.
Gli specifici ambiti che animano i corner Lab di Area42 sono autonomous warehouse, last mile delivery, robotica, connected products, blockchain e metaverso. Su questi temi gli esperti di Reply sono quotidianamente al lavoro per trasformare idee in prototipi innovativi, sfruttando il potenziale delle tecnologie, e applicarli a use case reali in ambito industriale. I sei laboratori di Area42 sono l’elemento distintivo della nuova sede torinese di Reply che si estende su una superficie di 20.000 mq completamente ristrutturati e ottimizzati in linea con i nuovi modelli di lavoro del Gruppo, più aperti e collaborativi. Nei nuovi spazi, l’azienda ospiterà quindi i propri clienti per sperimentare e incubare nuovi concept e testare le ultime tecnologie per abilitare prodotti e servizi digitali da adattare al loro contesto di innovazione.
I sei Laboratori di Area42 si focalizzano sui temi che rappresentano le frontiere dell’innovazione per il mondo industriale:
- Autonomous Warehouse dove si studiano e sviluppano soluzioni per la gestione autonoma delle attività di magazzino, grazie all’utilizzo di droni e veicoli autonomi in grado di interfacciarsi con innovative piattaforme di gestione del magazzino come LEA Reply;
- Last mile delivery, il laboratorio dedicato allo sviluppo di soluzioni per integrare e gestire la mobilità di veicoli e robot a guida autonoma all’interno di spazi predefiniti (ad esempio campus, ospedali e fabbriche) e in grado di interagire con l’ambiente circostante;
- Robotics, il laboratorio che combina le tecnologie di Intelligenza Artificiale con la robotica per sperimentare l’agilità dei robot autonomi e scenari d’uso di interazione tra essi e ambienti di vaste dimensioni che necessitano di attività di manutenzione e controllo ripetitive;
- Connected Products, lo spazio dedicato al design e allo sviluppo di prodotti e servizi connessi dalla prototipazione dei dispositivi, fino alla realizzazione degli applicativi di front-end, grazie anche al supporto di acceleratori IoT;
- Blockchain, nel quadro di una sempre maggiore evoluzione dei concetti di smart city e mobilità condivisa, questo laboratorio sperimenta l’applicazione delle tecnologie blockchain per abilitare scenari reali basati sull’Identità Digitale dei Veicoli;
- Metaverse, il laboratorio si concentra sull’applicazione e l’integrazione di soluzioni di Mixed Reality per creare applicazioni immersive, ambienti virtuali in cui è possibile entrare e muoversi e dove convivono oggetti virtuali e oggetti fisici, aprendo le porte ai mondi del Metaverso.
All’interno di Area42 è inoltre possibile approfondire i progetti relativi a Digital Factory e Additive Manufacturing realizzati da Reply in partnership con CIM4.0, il polo di riferimento nazionale per il trasferimento tecnologico e per la diffusione di competenze legate all’industria manifatturiera e di servizi.
“I laboratori di Area42 rappresentano un unicum nel panorama moderno – ha affermato Filippo Rizzante, CTO di Reply -, qui diamo vita a nuovi concept e applichiamo le ultime tecnologie per fornire soluzioni in grado di creare valore per il business e la società. Sperimentiamo e rendiamo reali idee innovative che hanno un impatto strategico e generano un vantaggio competitivo per i nostri clienti. Oggi ci focalizziamo su sei tematiche di grande attualità, ma l’evoluzione tecnologica ci porterà sempre oltre, nel rispetto di ciò che da sempre facciamo in Reply: preparare e rendere concreto il futuro”.
Area 42 si aggiunge ai laboratori di Reply in Europa; il Test Automation Center, dedicato all’automated monitoring & testing della qualità di prodotti e servizi business critical, e l’ IoT Validation Lab, dedicato alla validazione di soluzioni interconnesse, presenti anch’essi nella nuova sede del Lingotto per creare un vero e proprio polo di laboratori applicati all’industria; Area 360, il centro per la realtà aumentata e virtuale a supporto del business, con sede a Milano; l’Immersive Experience Lab di Monaco, dove si sperimentano esperienze immersive di nuova generazione; il Cyber Security Lab, a Colonia, dedicato allo studio e al test delle minacce cyber, e quelli in prossima apertura a Londra dedicati alla robotica, edge computing e tecnologie sensoriali.
“La nascita di Area42 si inserisce in un progetto più ampio di eccellenza in termini di riqualificazione immobiliare che abbiamo avviato qui a Torino – ha proseguito Tatiana Rizzante, CEO di Reply -. Pur nel rispetto dei vincoli imposti dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici per quello che è considerato un simbolo dell’architettura moderna, abbiamo voluto spazi armonici e stimolanti per lavorare, confrontarsi e fare ricerca. L’interconnessione degli spazi destinati a funzioni diverse – dal lavoro singolo a quello di team, dalla condivisione di progetti a quella di momenti di svago, dai lounge fino ai laboratori – crea uno spazio fluido e aperto. I nostri ragazzi, ma anche i clienti e i partner possono vivere un’esperienza immersiva e sperimentare l’innovazione tecnologica”.
La Palazzina Lingotto che ospita Area42, al civico 250 di via Nizza a Torino, recentemente acquisita dal Gruppo, è stata oggetto di un importante progetto di ristrutturazione che, assieme a quello della Caserma de Sonnaz ancora in corso, permette di raccontare e far rivivere in chiave contemporanea due edifici iconici per la città di Torino. Motore dei progetti sono i concetti di innovazione, collaborazione, benessere, per dare spazio ai suoi principali protagonisti: le persone e la ricerca.
La Palazzina del Lingotto, completamente rinnovata, offre spazi aperti e nuovi percorsi che facilitano le relazioni e che si anima con i linguaggi e i codici più attuali. Le persone di Reply si trovano qui a vivere un ampio spazio multifunzionale con aree off limits a cellulari e riunioni, per favorire la concentrazione, e spazi comuni, dedicati a brainstorming, ma anche a sport, ristorazione e tempo libero, per una maggiore condivisione delle idee e socializzazione sul luogo di lavoro: un ecosistema attivo e in continua evoluzione.
Contenuti correlati
-
Metaverse e change management con Human Change Consulting
Rosa Metra, CEO di Change Works in Inghilterra e Human Change Consulting in Italia, ha partecipato con altri top manager italiani alla 53ima edizione del World Economic forum, meeting annuale tenutosi a Davos, in Svizzera, lo scorso...
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei beni immateriali della ditta Gigant, azienda storica di Calderara di Reno (BO) specializzata nella progettazione e produzione di presse oleodinamiche...
-
Cloud e soluzioni SaaS nel PLM, i trend 2023 per PTC
Nel settore industriale, il 2022 per PTC è stato un anno in cui, nonostante la situazione di incertezza globale, l’innovazione ha proseguito la sua corsa facendo registrare nuovi e importanti passi in avanti. La trasformazione digitale sarà...
-
Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric
E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara, che offrono qualità, scalabilità e flessibilità di integrazione migliori nella loro categoria, unitamente a un costo totale di gestione ridotto. Il design compatto...
-
Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso
Per l’olandese VDL Groep, Kabelschlepp ha ideato un sistema di riciclo degli scarti di alluminio della lavorazione, un unico sistema totalmente customizzato per numerose macchine e materiali, che assicura anche il trattamento di fluidi da taglio e...
-
A Torino un centro di eccellenza per la guida autonoma
Luxoft, multinazionale che sviluppa software per la guida autonoma e personalizzazione della dotazione del veicolo, ha inaugurato a ottobre a Torino il suo centro di eccellenza. Qui, Luxoft ha deciso di investire e di attrarre competenze e...
-
I progressi del metal Additive Manufacturing
Giorno dopo giorno il rapporto tra la stampa 3D a metallo e il mercato automobilistico si fa sempre più stretto e interessante. Sono infatti tantissime le novità in ambito Additive Manufacturing che stanno portando vantaggi evidenti al settore...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
Sicurezza ed ergonomia grazie ai manipolatori
Il settore automotive richiede la movimentazione e l’assemblaggio di parti che non sono solo pesanti, ma anche ingombranti e spesso difficili da maneggiare. Grazie al controllo elettronico e al bilanciamento automatico, i manipolatori Indeva risolvono queste problematiche....
Scopri le novità scelte per te x
-
Metaverse e change management con Human Change Consulting
Rosa Metra, CEO di Change Works in Inghilterra e Human Change Consulting in Italia, ha partecipato con...
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei...
Mercato Tutti ▶
-
Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova
La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha...
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei...
-
Metaverse e change management con Human Change Consulting
Rosa Metra, CEO di Change Works in Inghilterra e Human Change Consulting in Italia,...
Tecnologie Tutti ▶
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara,...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e...
-
Contatori smart per acqua e gas per la sostenibilità da SIT
SIT ha presentato all’ultima edizione della fiera Enlit quattro nuove soluzioni per i contatori...