Ricarica elettrica a induzione dinamica, al via i test del circuito Brebemi

E’ entrato nella terza fase di test il progetto Arena del futuro, il circuito costruito da A35 Brebemi che impiega la tecnologia di ricarica elettrica a induzione dinamica. Il progetto vede la collaborazione di numerosi partner internazionali, istituzioni pubbliche e Università.
Le prime due fasi di test hanno visto l’identificazione della miglior tecnologia di elettrificazione stradale disponibile, con la scelta del sistema DWPT (dynamic wireless power transfer), e la pianificazione dello sviluppo fisico del circuito, realizzato con una lunghezza di 1.050 metri e alimentato con una potenza elettrica di 1 MW. I risultati dei primi test nella terza fase del progetto, volti a verificare le prestazioni delle tecnologie adottate, stanno quindi dimostrando in modo più che incoraggiante come la transizione ecologica della mobilità possa passare attraverso la ricarica elettrica a induzione dinamica, candidandosi per rispondere alle necessità della decarbonizzazione e sostenibilità della green mobility.
Grazie al Dwpt i veicoli elettrici possono ricaricarsi viaggiando su corsie cablate in virtù di un innovativo sistema di spire posizionato sotto l’asfalto. Questa tecnologia è adattabile a tutti i veicoli dotati di un apposito ‘ricevente’ che trasferisce direttamente l’energia necessaria a far caricare e far viaggiare gli stessi, per un sistema di mobilità a zero emissioni. La connettività avanzata mediante tecnologie IoT studiate in loco garantirà inoltre la massima sicurezza stradale, consentendo di realizzare strade e autostrade smart in grado di dialogare con i veicoli che la percorrono.
La pavimentazione stradale è stata studiata e realizzata per renderla più durevole senza alterare l’efficienza e l’efficacia della carica induttiva. Inoltre la sperimentazione consentirà ai partner universitari di valutare attentamente i possibili grandi vantaggi ambientali e i benefici economici che deriveranno dalla DWPT e dalla SWPT (o ricarica statica, sperimentata per veicoli fermi o parcheggiati).
Questa realizzazione è il primo esempio di innovazione collaborativa per la mobilità a zero emissioni di persone e merci, che vede cooperare A35 Brebemi – Aleatica, ABB, Electreon, FIAMM Energy Technology, IVECO, IVECO BUS, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, Università Roma Tre, Università di Parma, Vigili del Fuoco e Polizia Stradale. Il progetto compie quindi un passo estremamente concreto e importante con Arena del Futuro, pronta a ospitare le varie fasi di test su questa tecnologia recentemente inserita dalla prestigiosa rivista TIME come una delle 100 invenzioni più importanti del 2021.
Contenuti correlati
-
Viscardi nominato alla presidenza del Cluster Fabbrica Intelligente
Gianluigi Viscardi, fondatore e presidente di Cosberg, è il nuovo presidente del Cluster Fabbrica Intelligente per il biennio 2022-2024. A eleggerlo è stato l’OCG dell’organizzazione, che ha altresì nominato Tullio Tolio, professore del Politecnico di Milano, presidente...
-
Melandri ospite di Moog in SPS Italia a suggello del legame tra sport e tecnologia
Sarà Marco Melandri l’ospite d’eccellenza allo stand Moog alla SPS Italia di Parma, a sottolineare il forte legame che unisce l’azienda e il mondo dello sport. Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250,...
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Cautela e Ingaramo, due nomine per il POLI.design
L’assemblea dei soci di POLI.design, società consortile che con la Scuola di design e il Dipartimento di design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, ha nominato Matteo O. Ingaramo, professore di design e coordinatore del...
-
Il dibattito tecnico “Expert Insights” di Parker analizza il tema dell’elettrificazione mobile
Parker Hannifin, leader mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenterà l’ultimo episodio della sua incisiva serie di dibattiti tecnici “Expert Insights” giovedì 9 giugno 2022. Moderata dal relatore principale internazionale Mark Jeffries, la discussione tratterà il...
-
Mobilità elettrica, B&R nomina Ronny Guber per supportare le aziende automotive
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di offrire a case automobilistiche e loro fornitori un punto di contatto per risolvere le sfide produttive collegate all’elettromobilità. Con il passaggio all’elettrico, B&R...
-
Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative nei campi della robotica, mobilità avanzata e realtà virtuale. Gli specifici ambiti che animano i corner Lab di Area42 sono autonomous...
-
Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30. Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita...
-
Isola automatizzata con riconfigurazione rapida
Gnutti Transfer voleva la realizzazione di un’isola produttiva IoT che integrasse tutte le fasi di lavorazione di custodie in alluminio pressofuso per un’importante azienda operante nel settore elettrico. La macchina transfer doveva essere in grado di lavorare...