Pompe e motori compatti Eaton per applicazioni mobili

Eaton presenta la famiglia di pompe e motori per servizio medio X3 a prestazioni superiori e con ingombro compatto, ideali per applicazioni mobili, come macchinari agricoli e edili.
La famiglia include un motore a cartuccia a due velocità combinato con pompe in configurazione singola o back-to-back, realizzato per garantire massima durata negli ambienti mobili più difficili e un aumento del 36% nella capacità di carico laterale rispetto alle precedenti generazioni di pompe Eaton. I motori a pistoni a cilindrata variabile e di facile installazione sono progettati per aiutare gli OEM a migliorare controllo, produttività e vita utile delle macchine.
“La gamma di pompe e motori Eaton X3 presenta un ingombro compatto ideale per le applicazioni mobili in cui lo spazio scarseggia – spiega Florin Radoi, product manager Pompe e motori mobili gruppo Hydraulics Emea di Eaton -. Grazie a una maggiore flessibilità e personalizzazione nella progettazione delle macchine mobili, gli OEM possono garantire il massimo controllo e la massima accuratezza in una soluzione di trasmissione avanzata”.
Il motore a cartuccia a due velocità Eaton X3 è disponibile nelle cilindrate 41cc e 49cc ed eroga più potenza di picco alle ruote, soddisfacendo la maggior parte delle esigenze di trasmissione per macchine mobili di piccole dimensioni. Il motore è anche dotato di un attacco per inserire un sensore di velocità e di direzione. Con flangia di montaggio SAE B a due viti, il motore è compatibile con la maggior parte delle macchine esistenti e può essere utilizzato anche come ricambio drop-in per diverse configurazioni motore.
L’ingombro compatto permette ai progettisti di installare la pompa anche nelle macchine più piccole: un vantaggio fondamentale vista la necessità sempre crescente di risparmiare spazio nei macchinari agricoli e edili. La pompa, inoltre, viene fornita in un imballaggio migliorato che protegge i solenoidi delle valvole di controllo da qualsiasi danno. La gamma X3 presenta inoltre una soluzione integrata Pro-FX Ready disponibile in un’ampia gamma di controlli, inclusi un controllo elettroidraulico senza retroazione, un controllo idraulico remoto e un servocontrollo manuale.
Se utilizzata in combinazione con un controller programmabile Eaton HFX, la soluzione è in grado di recepire attivamente e regolare in modo dinamico i parametri, come ad esempio quelli di posizione e di portata, aumentando notevolmente il controllo dinamico della macchina.
Contenuti correlati
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara, che offrono qualità, scalabilità e flessibilità di integrazione migliori nella loro categoria, unitamente a un costo totale di gestione ridotto. Il design compatto...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e completamente automatizzata per la verifica e il collaudo a fine linea della trasparenza ai segnali radar nella produzione di paraurti e radome, basata...
-
Endress+Hauser festeggia i suoi primi 70 anni
Compie esattamente oggi 70 anni Endress+Hauser, dalla sua nascita avvenuta il 1° febbraio 1953 come L Hauser KG a Lörrach, in Germania, su iniziativa dell’ingegnere svizzero Georg H. Endress e del tedesco Ludwig Hauser, allora direttore di...
-
Azionamenti, Nord Drivesystems supera il miliardo di fatturato
Alla chiusura del 2022, Nord Drivesystems ha superato per la prima volta il fatturato di un miliardo di euro, traguardo che l’azienda legge come una conferma della fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano...
-
CRM per i costruttori di macchine, i trend 2023 per Licini di Softeam
Softeam, azienda attiva nella progettazione software e fornitore della soluzione CRM Lyra, prospetta alcuni trend che caratterizzeranno il CRM B2B in special modo per i costruttori di macchine e impianti. A fare alcune proiezioni delle tendenze che...
-
Sollevamento a velocità variabile con paranco elettrico Verlinde
Verlinde presenta Eurochain VX Vario, paranco elettrico a catena a velocità variabile per sollevamento di carichi da 125 a 2.500 kg. La soluzione fa parte della gamma Eurochain VX e si basa su una tecnologia innovativa con...
-
Giunti intelligenti con sensori integrati da Mayr
Mayr presenta Roba-DSM, giunto dotato di sensori integrati che offre risparmio di spazio in alternativa all’accoppiamento della trasmissione a sistemi di misura complessi. L’azienda ha in questo modo reso il giunto intelligente, capace di svolgere altre interessanti...
-
Catene portacavi Kabelschlepp come soluzioni modulari per gli uffici
Kabelschlepp ha ampliato la serie Protum Office di catene portacavi per ufficio e arredamento di interni, soluzione che grazie alla struttura modulare e flessibile si adatta a ogni necessità. Le catene portacavi di questa serie sono prive...
-
Acquisizione nelle trasmissioni per mobilità elettrica per Comer Industries
Comer Industries annuncia il closing della acquisizione di Benevelli Electric Powertrain Solutions e di Sitem Motori Elettrici, che confluiscono in e-comer srl., newco che rappresenta la nuova divisione green di Comer Industries (in foto, il ceo Matteo...
-
AGV dalla torinese CPM per produzione automotive flessibile
Presentati poco più di due anni fa, gli AGV ProFleet di CPM, azienda torinese del Gruppo Dürr, sono progettati espressamente per le esigenze del settore automotive, e ad oggi vengono impiegati per assemblare oltre 700.000 vetture ogni...