Piattaforma Industrial IoT e AI Zerynth per gestione unificata della Fabbrica 4.0

Zerynth, realtà italiana specializzata in soluzioni IoT, presenta Zerynth Industrial IoT & AI Platform, soluzione che consente la convergenza tra le piattaforme informatiche (IT) e le tecnologie per il controllo dei macchinari (OT). La piattaforma di Zerynth grazie ad applicazioni IoT basate sull’AI permette di gestire in modo unificato l’intera Fabbrica 4.0, dal telecontrollo dei macchinari fino alla reportistica e al tracciamento degli ordini.
La soluzione abilita quindi la trasformazione digitale dei processi, fattore chiave per aumentare competitività e resilienza come si evince dal balzo registrato nel 2022 (+4%) e dall’incremento degli investimenti ICT indicato come obiettivo da quasi la metà delle imprese italiane per il 2023 (+2,1%, nei dati degli Osservatori del PoliMi). Chiaro segnale di come la trasformazione digitale dei processi sia vista dai principali stakeholder come la chiave per aumentare la propria competitività e resilienza. In tale ottica, IoT e AI saranno sempre più protagonisti di questa transizione, abilitando un cambio di paradigma soprattutto nella manifattura discreta e di processo.
Accessibile direttamente da web, la rinnovata Zerynth Industrial IoT & AI Platform abilita la convergenza tra IT e OT permettendo una visione olistica dell’azienda. Con la Zerynth Industrial IoT & AI Platform è possibile connettere in sole 3 ore e in modalità plug and play l’intera fabbrica (macchinari moderni, legacy, produttivi, ausiliari e quadri elettrici) in un’unica vista d’insieme e integrare i principali sistemi IT (business intelligence, ERP, software MES). La piattaforma consente inoltre di accedere a una raccolta di app preconfigurate, ciascuna deputata ad assolvere una specifica funzione nel sistema fabbrica. Il portale ‘IoT & AI di Zerynth’ consente, tramite le sue app intelligenti, di gestire real-time tutti i processi e gli asset propri di una ambiente manifatturiero e rappresenta un supporto fondamentale nel prendere decisioni strategiche in modalità data driven, ovvero sulla base di dati reali e aggiornati.
“Il monitoraggio e l’analisi delle performance di ogni aspetto delle moderne fabbriche sono prerogative di tutte le aziende, in quanto conoscere a fondo l’andamento dei consumi, i costi operativi, i tempi e le modalità per una manutenzione preventiva/predittiva e tracciare l’avanzamento della produzione rappresentano le fondamenta di una gestione efficiente delle risorse – afferma Daniele Mazzei, chief product officer di Zerynth -. Da una parte le imprese del manifatturiero che si occupano di processi produttivi discreti a medio e alto volume sono particolarmente sensibili al tema della produttività e al rispetto di KPI e degli indicatori di efficacia dell’impianto secondo i parametri di produttività OEE. Dall’altra, gli stabilimenti produttivi e le imprese di servizi hanno necessità di comprendere il quadro generale del sistema fabbrica in ogni dettaglio per sviluppare una strategia di successo. Purtroppo, non sempre possiedono la preparazione e le competenze IT necessarie per sviluppare un’architettura IoT efficiente. Il nuovo portale Zerynth Industrial IoT & AI Platform è una risposta a questo problema e consente alle aziende di compiere un netto scatto in competitività senza alcuno sforzo“.
Il nuovo portale Zerynth Industrial IoT & AI Platform si rivela facile da integrare nei sistemi e nei macchinari già presenti in fabbrica, è scalabile, intuitivo da utilizzare e ricco di funzionalità di data analytics facilmente accessibili anche agli utenti meno esperti. Le app sono organizzate secondo diversi livelli di accesso, a seconda del tipo di macchinario e di attività che si intende tenere sotto controllo. Le App ‘Machines‘, ‘Consumption‘ e ‘Maintenance‘ consentono di avere una visione d’insieme degli stabilimenti e di visualizzare, monitorare e gestire da remoto macchine ed asset connessi (livello OT), registrando consumi energetici e stato operativo e notificando gli interventi di manutenzione consigliati per prevenire il downtime (predictive maintenance). La Zerynth IoT & AI Platform offre inoltre un servizio integrato di storage dei dati ottimizzato per time-series e dispositivi IoT, un tool di gestione e archiviazione della reportistica periodica in pdf e un sistema di connettori per l’integrazione con strumenti di BI, ERP e MES presenti in azienda (livello IT).
La app ‘Productivity‘ si rivolge in particolare a quelle aziende che devono analizzare costantemente i parametri della produttività (tempo ciclo, qualità, disponibilità, OEE), tipicamente industrie del manifatturiero. La app ‘Control‘ abilita la comunicazione bi-direzionale con le macchine al fine di inviare da remoto configurazioni o istruzioni (ricette). Infine, la app ‘Work Orders‘ completa l’outlook sulla Fabbrica 4.0 grazie al monitoraggio e tracciamento degli ordini di lavoro con e senza supporto di interfaccia operatore.
Il portale è inoltre completamente personalizzabile grazie alla disponibilità delle ‘Custom app‘, tool di dashboard personalizzate create tramite editor Grafana e interfaccia SQL. In questo modo, Zerynth risponde alle sempre più crescenti esigenze di servitizzazione e offre ai costruttori di macchine e dispositivi la possibilità di integrare la piattaforma di IoT app di Zerynth nell’offerta di servizi per i propri clienti e utilizzatori finali.
Alla base della Zerynth IoT & AI Platform ci sono gli Zerynth AI Edge Devices, dispositivi IoT plug and play che permettono l’acquisizione dei dati anche dai macchinari legacy e retrofitted, per trasformare tutto il parco macchine in Industry 4.0 ready, senza sforzo alcuno. La Zerynth Industrial IoT & AI Platform beneficia del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0, messo in campo dal Governo per supportare la digitalizzazione delle imprese italiane, secondo le nuove aliquote 2023.
Zerynth Industrial IoT & AI Platform con le app è stata presentata in occasione dell’IoT Solutions World Congress, che si è tenuto a Barcellona dal 31 gennaio al 2 febbraio 2023 e che ha visto Zerynth tra le aziende fornitrici di tecnologie game-changer per la trasformazione del mondo industriale.
Contenuti correlati
-
Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali
Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni di liquidi industriali, che unisce 85 anni di eccellenza nella misurazione con la più recente esperienza nella misurazione liquidi dell’azienda. La piattaforma continua...
-
Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link
Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza operativa, robustezza e modularità e comunicazione 4.0. La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX elevata...
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...
-
Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe
Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche funzioni per Industria 4.0 della nuova release della suite CAD/CAM hyperMill 2023. La soluzione assegna al sistema CAM un ruolo chiave nel digital...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart
Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory), piattaforma software intuitiva e di facile uso per l’operatore che sfrutta l’AI per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Federico Uslenghi nuovo CEO di Carlo Salvi
Carlo Salvi annuncia la nomina a CEO di Federico Uslenghi (a destra nella foto), all’interno del percorso di crescita internazionale dell’azienda e nel processo di accelerazione dell’espansione del marchio italiano specializzato in stampatrici per fasteners a elevate...
-
Acimit, bene il 2022 del meccanotessile. Appuntamento a Itma 2023
Il filo conduttore del meccanotessile italiano sarà sostenibilità e digitalizzazione. A Itma 2023, la più importante fiera del settore torna in Italia dopo otto anni, a Fieramilano Rho, dall’8 al 14 giugno. Sarà l’occasione per toccare con...
-
Cobot Universal Robots in mostra a Brescia per il distretto metalmeccanico
Oltre 50 aziende hanno partecipato al primo appuntamento del roadshow Collaborate di Universal Robots per le aziende del metalmeccanico, tenutosi lo scorso 17 febbraio presso la sede di Brescia di Telmotor. “L’obiettivo della giornata era portare agli...