Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe

Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno.
All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente & CEO Yaskawa Electric Corporation, Bruno Schnekenburger, presidente Yaskawa Holding, e Marcus Mead, presidente Yaskawa Europe GmbH, hanno accolto circa 200 ospiti, tra cui esponenti di spicco del panorama politico, clienti, e partner.
La costruzione del nuovo edificio, situato all’interno dell’Hattersheim Technology Park – spesso indicato come la Digital City -, ha richiesto circa due anni e un investimento di circa 23 milioni di euro. La nuova sede è stata scelta dall’azienda per l’eccellente infrastruttura e per i facili collegamenti con trasporti pubblici, autostrade e con l’aeroporto di Francoforte. La nuova apertura è stata celebrata da Yaskawa con un ‘Technology Day’: tecnici ed esperti del settore dell’automazione hanno portato a tema gli ultimi sviluppi e le tendenze relative a Industrie 4.0. Tra questi il Prof. Dr.-Ing. Martin Ruskowski della Technical University di Kaiserslautern che si è focalizzato sul futuro della produzione e Boris Waldeck, Security Specialist di Phoenix Contact, che ha presentato un discorso sul tema ‘Cybersecurity secondo lo standard IEC 62443’.
La struttura si sviluppa su quattro piani per un totale di 3.450 mq e comprende non solo gli uffici per i 220 dipendenti, ma anche un parcheggio multipiano, un centro di formazione europeo di 1.150 mq e un centro di innovazione di 206 mq, dove i dipendenti Yaskawa dell’intera regione Emea avranno l’opportunità di invitare clienti e partner a lavorare su progetti comuni e allo sviluppo di nuove soluzioni. Non solo: clienti, partner, esponenti della politica, di università e scuole potranno toccare con mano le ultime tecnologie e innovazioni dell’azienda in un nuovo e attrezzato show-room. Inoltre, presso la ‘Yaskawa Academy’ tecnici altamente qualificati dell’azienda seguiranno i partecipanti dei corsi fornendo loro una panoramica dei principali campi e casi applicativi, della programmazione dei robot Motoman e della tecnologia di azionamento e controllo Yaskawa.
Il nuovo edificio, progettato e costruito da Feldmann Architects e Weimer Bau, è stato realizzato come una casa ad alta efficienza energetica conforme allo standard KfW 40 coerentemente con quelli che sono diventati ormai i principi ispiratori dell’operato dell’intero Gruppo: il raggiungimento della sostenibilità e di un bilancio energetico positivo ottenuto mediante la conservazione delle risorse e l’autoproduzione di energia pulita oltre alla realizzazione di un ambiente di lavoro moderno e motivante per i dipendenti. A tal proposito va sottolineato che la nuova sede europea è infatti dotata di un impianto fotovoltaico, di una tecnologia di condizionamento dell’aria ad alta efficienza energetica negli uffici e di un sistema di illuminazione a LED a risparmio energetico. Il calore è generato da una pompa di calore ad acqua.
La nuova sede di Hattersheim rappresenta infine la continuazione dell’ambiziosa strategia di espansione dell’azienda in Europa, mirata a proteggere le catene di approvvigionamento riportando in Europa il know-how tecnologico e le competenze produttive.
Contenuti correlati
-
Robot nelle presse piegatrici in collaborazione tra Wittenstein e Argesystems
Wittenstein ha collaborato con Argesystems per lo sviluppo nel senso della robotica dei suoi sistemi con cambio utensili automatico (ATC) per presse piegatrici. Dopo la creazione del sistema Twin, composto da due presse piegatrici, uguali o diverse...
-
Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio
Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi di fissaggio, ha festeggiato il traguardo dei 50 anni lo scorso 24 maggio con un evento celebrativo aperto al pubblico, durante il quale...
-
Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel
Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’, come comunicato dalla divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia. Loctite Xplore nasce per fornire contenuti...
-
Scomparso Wilfried Ensinger, fondatore di Ensinger
E’ scomparso lo scorso 23 maggio Wilfried Ensinger, dopo una vita dedicata alla creazione di un’azienda che è diventata oggi Ensinger International Group, una delle principali realtà al mondo nella produzione e distribuzione di materiali plastici ad...
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Cybersecurity, accordo di distribuzione tra EFA Automazione e Stormshield
EFA Automazione, azienda del Gruppo Relatech attiva nel promuovere tecnologie innovative per automazione dei processi produttivi e per la comunicazione industriale, ha siglato durante la SPS Italia un accordo per la distribuzione in Italia dell’intero portafoglio di...