Micromobilità sostenibile in additivo Formlabs per Kuhmute

Kuhmute, azienda con sede in Michigan che produce adattatori per soluzioni di microbilità sostenibile in città, ha scelto le stampanti 3D di Formlabs per produrre rapidamente gli adattatori che alimentano le stazioni di ricarica.
L’azienda ha in particolare acquistato una stampante per sinterizzazione laser selettiva Fuse 1 (SLS) di Formlabs, che ha consentito di intervenire sulle linee dei dettagli dei componenti, in passato fonte di alcuni reclami. “Oggi il prodotto che stampiamo è più pulito e resistente alle diverse condizioni ambientali – ha spiegato Peter Deppe, co-fondatore e CEO di Kuhmute -. Nel complesso sembra tutto molto più cristallino e i nostri clienti sono molto più soddisfatti di queste parti rispetto al passato. Possiamo aggiungere loghi personalizzati o altro in tempi rapidissimi. Una volta ottenuto un veicolo campione, che si tratti di una nuova bici o scooter, siamo in grado di iniziare a realizzare adattatori nel giro di sole quattro-sei settimane, a seconda di quanti veicoli stiamo integrando e della complessità del design del veicolo stesso”.
Il flusso di lavoro parte con la progettazione del modello CAD in Fusion 360, per passare alla stampa 3D in FDM del prototipo. Il team configura quindi la piattaforma di stampa della Fuse 1 nel modo più efficiente possibile, dopodiché provvede al recupero della polvere grazie a Fuse Sift. Kuhmute ha così stampato il prototipo della staffa del cestello e la staffa dell’adattatore per e-bike, le alette laterali dell’adattatore per e-scooter e la staffa di montaggio posteriore del mozzo.
Con l’aggiunta della Fuse 1, Deppe afferma quindi di essere ora in grado di raggiungere i suoi obiettivi a breve termine: “Stiamo ottenendo parti di alta qualità ed esteticamente gradevoli e l’unica post-elaborazione che facciamo è la rimozione del materiale. Stiamo tingendo alcune parti in nero in modo che si adattino meglio all’estetica che abbiamo”.
La principale lacuna che Kuhmute ha cercato di colmare è infine stata la produzione additiva di parti con una maggiore densità. “Apprezziamo molto la possibilità di inserire più adattatori in un’unica stampa. Essendo un’azienda di micromobilità, la sostenibilità è al centro di ciò che facciamo – spiega Deppe -. Un altro aspetto che teniamo a sottolineare è che siamo in grado di riutilizzare la Nylon 12 Powder. Quindi anche la quantità di rifiuti che stiamo producendo con le nostre parti sta diminuendo. Essendo un’azienda focalizzata sulla sostenibilità intorno alla micro-mobilità e al trasporto sostenibile, anche i modi di produzione sostenibili sono molto importanti per noi”.
Contenuti correlati
-
Melandri ospite di Moog in SPS Italia a suggello del legame tra sport e tecnologia
Sarà Marco Melandri l’ospite d’eccellenza allo stand Moog alla SPS Italia di Parma, a sottolineare il forte legame che unisce l’azienda e il mondo dello sport. Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250,...
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Customizzazione di massa in 3D con IED Roma, 3DiTALY e Formlabs
Lo IED di Roma ha avviato una collaborazione con Formlabs e 3DiTALY, laboratorio pionieristico e sperimentale per la stampa 3D, per consentire ai product designer di domani di imparare a usare la tecnologia additiva e conoscerne le...
-
Cautela e Ingaramo, due nomine per il POLI.design
L’assemblea dei soci di POLI.design, società consortile che con la Scuola di design e il Dipartimento di design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, ha nominato Matteo O. Ingaramo, professore di design e coordinatore del...
-
Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30. Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita...
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...
-
Focus su: digitalizzazione, sostenibilità e formazione
MecSpe torna a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno, forte della soddisfazione espressa da visitatori ed espositori per la prima esperienza bolognese nel novembre scorso. Tre le direttrici di quest’anno: digitalizzazione, sostenibilità e formazione. Nel 2022 si inaugurerà...
-
Macchine plastica e gomma, 2021 molto positivo nei dati Amaplast
L’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma ha chiuso il 2021 con produzione in crescita del +14,1%, a quota 4,45 miliardi di euro, superando non solo i valori pre-pandemia ma anche i...
-
Tris d’assi: Automazione Digitalizzazione e Sostenibilità
Automazione, Digitalizzazione e Sostenibilità: sono i tre driver sui quali DMG MORI punta per consolidare la sua leadership. L’integrazione tecnologica cambia le relazioni coi clienti e l’azienda oggi si presenta come partner di eccellenza e di soluzioni:...