Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre

Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione.
L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi ad avere un posto sempre più importante in moltissimi settori. Da tempo ormai si parla pertanto di machine learning e deep learning, ovvero la capacità dei sistemi informatici di apprendere e migliorare le proprie performance in base a set di dati. Qual è il ruolo della simulazione in questo scenario?
Il webinar, organizzato in collaborazione con il dipartimento DESTEC dell’Università degli Studi di Pisa, propone nello specifico una procedura di ottimizzazione basata sul deep learning per i dispositivi elettromagnetici. DESTEC racconterà come Comsol venga utilizzato per creare il set di dati necessario all’addestramento della rete neurale (Deep Neural Network), che viene poi usata come modello surrogato per abbreviare i tempi di calcolo in procedure di ottimizzazione, per la soluzione di problemi inversi e per risolvere problemi di ricostruzione di campo magnetico. Saranno mostrati diversi casi di test relativi a dispositivi elettromagnetici e magneto-meccanici, tra cui anche motori elettrici.
I partecipanti potranno inoltre scoprire le caratteristiche che consentono a Comsol di essere un valido supporto per il machine learning (e per molte altre applicazioni): sarà possibile vedere come accoppiarlo con altri software, come scrivere gli algoritmi e come automatizzare i modelli.
Per informazioni e per registrarsi: https://www.comsol.it/c/f0b5.
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Come funziona la nuova piattaforma MyRollon: lo scopri partecipando al webinar
MyRollon è la nuova piattaforma digitale pensata per i progettisti industriali che consente di preselezionare in modo semplice, veloce e intuitivo i componenti di moto lineare Rollon per una specifica applicazione. È possibile scoprire il funzionamento e...
-
Strategie organizzative in AI nella ricerca globale di Altair
Altair, società multinazionale attiva nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale, ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che rivela alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine...
-
CAM nella produzione digitale in tornitura e fresatura con Open Mind a EMO 2023
Alla EMO 2023, dal 18 al 23 settembre alla fiera di Hannover, Open Mind sarà presente con uno stand (padiglione 9, stand A05) più grande e più aggiornato dal punto di vista tecnico-mediatico rispetto agli anni precedenti,...
-
Dal 25 al 27 ottobre torna la conferenza Comsol in presenza
Dal 25 al 37 ottobre si svolgerà a Monaco di Baviera la conferenza Comsol, la prima tappa del tour mondiale della Comsol Conference 2023 e la prima conferenza Comsol in presenza dal 2019. La rivista Progettare è...
-
Investimento da 1 miliardo di euro per Siemens in Germania nel Metaverso
Parte di una strategia di investimento globale da due miliardi di euro nel 2023, Siemens ha annunciato un investimento di circa 1 miliardo in Germania, per la realizzazione di un blueprint sul metaverso industriale nella sede di...
-
AI in visione artificiale, 2023 Innovators Awards a Neousys Technology
La scheda di acquisizione immagini intelligente PCIe-NX154PoE di Neousys Technology, fornitore di sistemi integrati rugged, è stata riconosciuta tra le migliori nel campo della visione artificiale dai giudici del programma Vision Systems Design 2023 Innovators Awards. La...
-
Collaborazione in cloud e AI nella simulazione con Altair
Altair annuncia gli aggiornamenti del suo portafoglio di simulazioni, Simulation 2022.3, basati sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.2, che si concentrano sulla collaborazione e sul calcolo in cloud, flussi efficienti di lavoro di simulazione end-to-end e creazione...
-
Componenti di ritegno in bioplastica nelle viti a ricircolazione di sfere da NSK
NSK presenta S1, primo componente di ritegno sul mercato realizzato in bioplastica per viti a ricircolazione di sfere. La bioplastica impiegata da NSK, realizzata al 100% con risorse biologiche rinnovabili, principalmente piante, riduce l’impronta di carbonio del...
-
Formazione online on-demand nella simulazione nel Learning Center di Comsol
Comsol, sviluppatore del software di simulazione Comsol Multiphysics, lancia un Learning Center come nuova risorsa online che offre accesso libero e gratuito a una vastissima raccolta di risorse on-demand per la formazione, con materiale didattico sulla modellazione e...