Macchine packaging in leggero calo nel 2020 nei dati Ucima

La difficoltà legate alla pandemia e al rallentamento economico del 2020 hanno portato una lieve battuta d’arresto anche nella corsa dei costruttori italiani di macchine per packaging. Secondo i dati pre-consuntivi di MECS-Centro studi di Ucima, il settore chiude infatti l’anno con un fatturato di 7.639 milioni di euro, in ribasso del -5% rispetto al risultato del 2019.
Un dato che è stato mitigato dalle performance positive di alcuni importanti settori utilizzatori, quali food & beverage, pharma e home & personal care. In dettaglio, il mercato dei costruttori italiani di macchine per packaging è calato in Italia del -6,8%, registrando un valore di 1.574 milioni di euro. L’export, storico punto di forza del comparto, ha invece registrato un calo del -4,5%, contribuendo al fatturato complessivo di settore per un totale di 6.065 milioni di euro.
Tra gli elementi che hanno aiutato le aziende del settore a rispondere all’emergenza, le tecnologie 4.0 adottate, che consentono il controllo da remoto degli impianti, il collaudo e l’assistenza a distanza, per continuare a garantire anche così la vicinanza ai clienti in tutto il mondo.
“Ci aspettavamo questo rallentamento – commenta quindi Matteo Gentili, presidente di Ucima – ma il nostro settore resta robusto e guarda al futuro con fiducia. Nel 2021 contiamo di tornare a crescere, ma occorre prudenza. Siamo consapevoli che i nostri competitor sono quantomai agguerriti e che, a causa della pandemia, l’incertezza in molti mercati regna ancora sovrana”.
Contenuti correlati
-
L’emergenza sanitaria curata con stampa 3D
L’adozione della stampa 3D nel settore sanitario ha avuto un’accelerazione con la pandemia, dove la carenza di materiali medici essenziali è stata superata dall’adozione delle tecnologie additive direttamente nel luogo dove sono effettuate le cure. Molti gli...
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Sostenibilità per food e robotica con Schaeffler alla Hannover Messe
Schaeffler ha presentato alla Hannover Messe 2022 una nuova gamma di prodotti studiati per il settore Food, beverage & packaging, per rispondere alle sfide che impegnano il comparto in termini di sostenibilità, costi di produzione più bassi...
-
Imballaggio e automazione, evento digitale Coesia martedì 14 giugno
Si tiene martedì 14 giugno 2022 il primo evento live in digitale di Coesia, occasione per fare scoprire le ultime innovazioni e le tecnologie di automazione più avanzate del Gruppo specializzato in soluzioni industriali e di imballaggio...
-
Meccanica strumentale, 2021 anno d’oro nei dati Federmacchine
Il 2021 è stato un vero anno d’oro per la meccanica strumentale rappresentata da Federmacchine, che nei dati consuntivi appena presentati registra una crescita del 21,6% nel fatturato del comparto in Italia, pari a un valore di...
-
Russia, attenzione da parte delle imprese italiane alle sanzioni economiche Usa
Le imprese che hanno relazioni con il mercato Russo, oltre a dover considerare i provvedimenti adottati dall’Unione Europea, in molti casi deve osservare anche le disposizioni Usa volte a limitare al massimo lo scambio di beni e...
-
Motori direct drive, Genesis Robotics amplia la capacità produttiva
Genesis Robotics & Motion Technologies ha ampliato i propri impianti di produzione nel campus situato a Langley, BC, in Canada. La nuova struttura sia estende su 2.500 mq e aumenta la capacità produttiva di Genesis Robotics per...
-
Tecnologie legno Acimall in crescita del 21,7% nel primo trimestre 2022
Il settore delle tecnologie per l’industria del mobile e la lavorazione del legno prosegue la forte crescita avuta nel 2021, con un aumento degli ordini nel primo trimestre del 2022 pari al 21,7% nei dati dell’indagine trimestrale...
-
Istat, fatturato dell’industria marzo 2022
Secondo i dati Istat, si conferma a marzo la crescita congiunturale del fatturato dell’industria, il cui livello, al netto dei fattori stagionali, tocca il valore massimo dall’inizio della serie storica (gennaio 2000). Al netto della variazione dei...
-
Macchine legno in continuo aumento, +36,9% nel 2021 per Acimall
Il 2021 è stato un anno molto positivo per i costruttori italiani di tecnologie per l’industria del legno e del mobile, avendo registrato una produzione arrivata a 2.530 milioni di euro nei dati Acimall, in crescita del...