Macchine movimento terra, crescita 2018 in Italia e boom nel mondo

Cresce in Italia il mercato delle macchine per costruzioni, segnando un +5,7% nel 2018 a quota 2,958 miliardi di euro nei dati Prometeia elaborati per il Samoter Day a Veronafiere dello scorso marzo. A crescere maggiormente sono state le macchine e attrezzature per movimento terra, che in Italia passano da 1,22 miliardi a 1,37, sostenute soprattutto dai segmenti escavatori semoventi con una sovrastruttura che può effettuare una rotazione di 360 gradi, caricatori e caricatrici-spalatrici a caricamento frontale, macchine e apparecchi per lavori pubblici, edilizia o lavori analoghi, tazze, benne bivalve, pale e tenaglie pinze.
Il settore segna così il quinto anno di crescita consecutivo, collocando l’Italia al quarto posto nelle vendite di macchine movimento terra dell’Europea occidentale, con quota di mercato del 9% e dopo Germania (23%), Regno Unito (22%) e Francia (17%). Le macchine movimento terra hanno quindi avuto un vero boom di vendite nel mondo, +23% nel 2018, con oltre un milione di pezzi venduti e superando le già brillanti vendite del 2017 (825.000).
Le previsioni per il mercato italiano indicano quindi un arretramento della domanda di macchine movimento terra per il 2019, subendo la battuta d’arresto dell’attività edilizia e, forse, dell’economia nazionale nel suo complesso, che potrebbero limitare i piani di investimento. Il mercato potrebbe però tornare a una buona crescita a partire dal 2020, grazie anche all’attesa ripartenza degli investimenti pubblici. Nel 2020 la crescita è stimata al 9%, e al 5% nel 2021, superando così le 17.000 macchine vendute.
Contenuti correlati
-
Macchine per costruzioni in crescita nei dati Unacea del primo semestre 2022
Sul mercato italiano nei primi sei mesi del 2022 sono state introdotte 11.468 macchine per costruzioni, in aumento del +25% rispetto al primo semestre 2021 nei dati Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni. In particolare, sono state...
-
Gemelli digitali rapidi con Hexagon e lo scanner laser ultraveloce Leica
Hexagon lancia lo scanner laser ultra veloce di nuova generazione Leica BLK360, che migliora drasticamente la cattura in digitale della realtà con prestazioni superiori in velocità ed efficienza. Sulla scia del successo dell’innovativa serie Leica BLK, il...
-
Investimenti in produzione per Ensinger per soddisfare il picco di domanda
Per far fronte allo shortage di materie prime, e ora all’impennata di richiesta di prodotti da parte del mercato dell’edilizia a livello globale, amplificata in Italia dai diversi bonus e incentivi, Ensinger ha avviato una serie di...
-
Partnership nella fornitura tra RS Components Italia e Marini Impianti
Marini Impianti Industriali, azienda attiva nei sistemi elettronici e di automazione pensati per il comparto ferroviario, industriale, civile e militare, si è affidata a RS Components Italia, marchio del distributore globale di soluzioni e servizi a valore...
-
Oleodinamica virtuale immersiva nello spazio Walvoil Home
Walvoil ha lanciato a fine maggio scorso Walvoil Home – a virtual experience, una piattaforma virtuale che invita a un’esperienza immersiva alla scoperta dei prodotti di oleodinamica e del mondo dell’azienda, parte di Interpump Group e tra...
-
Macchine piegatrici, partnership industriale tra Gade e Jean Perrot
L’italiana Gade e la francese Jean Perrot (business line di Pinette PEI), società attiva nella progettazione e produzione di presse piegatrici e cesoie personalizzate, hanno unito le forze dando vita a un nuovo player industriale nel mercato...
-
Alluminio e sostenibilità, Italia sul podio per recupero del ‘metallo del futuro’
L’alluminio conferma il proprio ruolo di ‘metallo del futuro’, essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità del comparto industriale italiano: il nostro sistema produttivo è infatti all’avanguardia nel riciclo dell’alluminio, con una capacità di recupero...
-
Calcolo GPU per simulazioni CFD accelerate con Siemens e Nvidia
Siemens Digital Industries Software dà una spinta alle simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) grazie all’impiego nella soluzione Star-CCM+ della tecnologia GPU di Nvidia tramite la piattaforma Cuda e le librerie accelerate. Parte del portafoglio di software e...
-
Videoscopi per termocamera Teledyne FLIR in spazi angusti
Teledyne FLIR amplia la famiglia di videoscopi per termocamera VS290 con due kit aggiuntivi e accessori per sonde in applicazioni per spazi ristretti. Il kit videoscopio termico MSX VS290-33 è dotato di doppia sonda a immagine termica...
-
Motion solutions per mercati applicativi nel nuovo sito web di Hydreco
Hydreco Hydraulics, azienda del Gruppo Duplomatic specializzata in progettazione e produzione di motion solutions per macchine operatrici mobili, ha rinnovato il proprio sito web per offrire una panoramica aggiornata delle proprie attività e dei prodotti. La decisione...