Lead time abbattuto e peso ridotto

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

JPB Système progetta, sviluppa e produce dispositivi anti-rotazione Lockwireless. L’azienda francese ha eseguito molteplici prove per utilizzare la tecnologia additiva in produzione. Il risultato è stata una riduzione dell’80% del lead time per alcuni pezzi. La possibilità di creare pezzi con la stessa durata delle varianti in metallo tradizionali, usando però meno materiale, ha permesso una riduzione del peso dei pezzi fino al 30%. Obiettivo fondamentale nell’aerospace
Stefano Soresina
Contenuti correlati
-
Tecnologie legno in crescita del 4,6% nel 2022 nei dati Acimall
Ha chiuso il 2022 con un segno in positivo l’industria italiana delle macchine, attrezzature e utensili per la lavorazione del legno e l’industria del mobile, che secondo i dati dell’Ufficio studi Acimall ha toccato un valore della...
-
Campionati di Automazione Siemens, iscrizioni fino al 13 gennaio
Siemens ha dato avvio ai Campionati di Automazione, ex Olimpiadi di automazione, concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ITS. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 gennaio 2023, con...
-
Rallenta l’industria reggiana nel terzo trimestre, crescita scesa a +1,4%
L’indagine congiunturale di Unindustria Reggio Emilia sul terzo trimestre 2022 mostra una flessione nei livelli produttivi, scesi al +1,4% nel confronto con i livelli dello stesso periodo del 2021, e contro una crescita che nel primo trimestre...
-
Acciaio, ripresa per la filiera al Centro Sud nei dati siderweb
Torna a crescere la filiera dell’acciaio del Centro-Sud nel 2021, che secondo siderweb ha prodotto un fatturato di 8,46 miliardi di euro, ben reagendo alla perdita del 2020 e avvicinandosi ai valori nazionali, storicamente migliori. I dati...
-
Redesign del componente con la modellazione 3D
Grazie all’adozione della tecnologia di modellazione 3D, Sima WT è riuscita a riprogettare e ottimizzare un componente della sua macchina bobinatrice: il braccio ballerino. Utilizzando il software Altair Insire di Elmec 3D, l’azienda ha riprogettato il pezzo in un unico componente...
-
Produzione in serie o di singole parti nell’impianto di Digital Manufacturing Centre
L’impianto di produzione additiva Digital Manufacturing Centre produce componenti pronti per vari settori, tra cui automotive e aerospace, utilizzando diverse stampanti Stratasys. DMC ha sfruttato appieno il potenziale dell’AM end-to-end connessa digitalmente, producendo ora sia in serie...
-
Stampare in 3D ad alta velocità è possibile con 3DZ
La trevigiana 3DZ, rivenditrice di stampanti 3D, nel corso della recente fiera MecSpe ha presentato la FX20 di Markforged, stampante 3D di ultima generazione, in grado di produrre componenti di alta precisione a notevole velocità. Con un’area...
-
Manifattura additiva alternativa allo stampaggio
Nella progettazione del nuovo manubrio Magnus H.02, la sfida per i progettisti di Ursus, azienda vicentina che produce componenti di biciclette, era realizzare un sistema di aggancio che potesse innestarsi perfettamente su tutti i telai presenti in...
-
Stampa 3D metallica in cromo cobalto
Il laboratorio odontotecnico diventa la sede perfetta per la stampa 3D metallica: costi contenuti e grande valore aggiunto. Utilizzando la produzione sottrattiva e additiva e la stampa 3D di parti metalliche (CoCr), Era Medical Dental progetta e...
-
Riprogettazione del turbocompressore
Finno Energy, una start-up di Helsinki che ha sviluppato un design innovativo per una camera di combustione di una turbina a gas, in collaborazione con l’Università di Vaasa, ha riprogettato un turbocompressore. Utilizzando la Print Sharp 250...