Idrogeno, tra blu e verde

Dalla rivista:
Italia 4.0 – Tecnologie per lo Smart Manufacturing

L’idrogeno verde, che si ottiene da fonti rinnovabili e sostenibile al 100%, sarà la tipologia commercialmente praticabile che permetterà la transizione energetica. Il percorso verso lo sviluppo di un mercato comune è lungo e articolato. Vediamo a che punto siamo in Europa e nel nostro Paese
Antonella Pellegrini
Contenuti correlati
-
Melandri ospite di Moog in SPS Italia a suggello del legame tra sport e tecnologia
Sarà Marco Melandri l’ospite d’eccellenza allo stand Moog alla SPS Italia di Parma, a sottolineare il forte legame che unisce l’azienda e il mondo dello sport. Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250,...
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Cautela e Ingaramo, due nomine per il POLI.design
L’assemblea dei soci di POLI.design, società consortile che con la Scuola di design e il Dipartimento di design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, ha nominato Matteo O. Ingaramo, professore di design e coordinatore del...
-
Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30. Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita...
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...
-
Focus su: digitalizzazione, sostenibilità e formazione
MecSpe torna a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno, forte della soddisfazione espressa da visitatori ed espositori per la prima esperienza bolognese nel novembre scorso. Tre le direttrici di quest’anno: digitalizzazione, sostenibilità e formazione. Nel 2022 si inaugurerà...
-
Macchine plastica e gomma, 2021 molto positivo nei dati Amaplast
L’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma ha chiuso il 2021 con produzione in crescita del +14,1%, a quota 4,45 miliardi di euro, superando non solo i valori pre-pandemia ma anche i...
-
Rallentamento della produzione nel mercato dell’auto
Il mercato auto è in rallentamento nei primi mesi del 2022 (febbraio -22,6%). Ma un primo passo a sostegno della transizione energetica dell’automotive è stato compiuto grazie ai fondi stanziati con il decreto bollette. Preoccupa il rischio di...
-
Tris d’assi: Automazione Digitalizzazione e Sostenibilità
Automazione, Digitalizzazione e Sostenibilità: sono i tre driver sui quali DMG MORI punta per consolidare la sua leadership. L’integrazione tecnologica cambia le relazioni coi clienti e l’azienda oggi si presenta come partner di eccellenza e di soluzioni:...
-
Crescita del 20% a quota 6,2 miliardi per Bosch Rexroth nel 2021
Malgrado il difficile contesto economico, Bosch Rexroth ha chiuso l’esercizio 2021 con un aumento negli ordini acquisiti del 44%, toccando il valore record di 7,5 miliardi di euro. Le vendite sono salite del 20%, arrivando a 6,2...