Hackathon virtuale ZF per la mobilità sostenibile dal 5 al 7 gennaio

ZF lancia l’Open source mobility Hackathon, evento virtuale mondiale che si terrà dal 5 al 7 gennaio 2022 nella cornice del CES di Las Vegas, inteso a sviluppare idee in grado di trasformare il mercato futuro della mobilità.
L’iniziativa è rivolta a partecipanti singoli (professionisti, studenti o appassionati), team e startup da ogni parte del globo, che saranno invitati a sviluppare in sole 48 ore un’idea, un prototipo o un prodotto afferente alle tecnologie per la mobilità sostenibile, in linea con trend quali decarbonizzazione, elettrificazione, guida autonoma e mobilità intermodale.
ZF offre quindi ai partecipanti l’opportunità non solo di vincere un premio da 10.000 USD, che verrà assegnato all’idea più promettente in termini di implementazione, modello di business e supporto alla vendita sul mercato, ma anche di implementare commercialmente la soluzione in un momento successivo.
Cinque gli ambiti di sfida proposti da ZF:
- Open source e hardware – La mobilità necessita di hardware e software associato. Potrebbe esserci un nuovo modo per utilizzare in tale l’ambito l’open source?
- Open source e sicurezza in auto – E la sicurezza necessaria per la nostra mobilità futura? Le auto a guida autonoma sono abbastanza sicure o abbiamo bisogno di nuove architetture o applicazioni per evitare guasti?
- Piattaforma dati open source – Una mobilità di nuova generazione produrrà grandi quantità di dati. Come è possibile utilizzare questi dati per fornire soluzioni di mobilità migliori?
- Open source per reti di mobilità urbana intermodale – Nella nuova mobilità, ogni veicolo sarà connesso a reti di mobilità. Ma come avviene lo scambio dei dati e come possiamo assicurare che tutti i fornitori di mobilità si capiscano?
- Criptovalute e tecnologie blockchain nel settore automotive – Esiste un modello di business nello spazio della mobilità per tecnologie come token non-fungibili (NFT), blockchain o nuove criptovalute?
Queste le prime proposte di temi, che potranno essere soggette a ulteriori modifiche fino all’inizio ufficiale dell’hackathon. L’apertura dell’evento avverrà in streaming dallo stand ZF durante il CES, e lo stesso sarà per la chiusura e la cerimonia di premiazione. Oltre al primo premio da USD 10.000, altri premi saranno presentati durante l’evento.
E’ possibile iscriversi all’hackathon direttamente a questo link: www.zf-event.com/hackathon
Contenuti correlati
-
Logistica sostenibile in mostra a Padova a Green Logistics Expo 2022 a ottobre
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà Green Logistics Expo 2022, il salone internazionale della logistica sostenibile in programma dal 5 al 7 ottobre in Fiera di Padova in collaborazione...
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering a Gastech 2022
Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2022, fiera internazionale a sostegno dell’industria del gas, del GNL , dell’idrogeno e dell’energia, in programma in Fiera Milano dal 5 all’8 settembre. L’azienda esporrà al proprio spazio in Gastech 2022 (stand...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
-
Holger Klein alla guida di ZF da inizio del 2023
Holger Klein, membro del Consiglio di amministrazione di ZF e responsabile della regione Asia Pacifico, delle divisioni car chassis technology e aftermarket della produzione, succede da inizio 2023 nel ruolo di presidente e CEO di ZF Friedrichshafen...
-
Detergenti e adesivi green senza etichettatura da Hoffmann Group
Hoffmann Group lancia la linea di detergenti e adesivi Garant GreenPlus che coniuga efficacia e sostenibilità. Tutti i prodotti non sono soggetti a obbligo di etichettatura ai sensi del Regolamento CLP, per cui non richiedono stoccaggio in...