Fabbricazione additiva su larga scala, Oqton e Riven nel GrabCAD di Stratasys

Pubblicato il 23 marzo 2022
Stratasys partner GrabCAD AM fabbricazione additiva Oqton Riven

Stratasys accoglie due nuovi partner, Oqton e Riven, nel GrabCAD software partner program, a supporto della fabbricazione additiva su larga scala. Oqton è una società con sede a Gand (Belgio), che sviluppa sistemi operativi per la produzione basati su cloud; Riven, con sede a Berkeley (California), fornisce l’intelligenza della realtà 3D per la fabbricazione digitale.

Il GrabCAD Software Partner Program fa parte della piattaforma di fabbricazione additiva introdotta di recente da Stratasys, che integra le applicazioni GrabCAD con quelle di partner software terzi attraverso gli SKD (software development kit). La piattaforma aperta e pensata per le imprese abilita la connessione bidirezionale tra stampanti 3D, fabbricazione additiva e applicazioni industriali per una più ampia infrastruttura di Industria 4.0.

“I nuovi partner di GrabCAD Software ci danno la possibilità di accrescere la quantità di tecnologie disponibili attraverso la piattaforma GrabCAD AM, permettendoci di contribuire agli obiettivi dei nostri clienti attraverso un ecosistema connesso in grado di sostenere la fabbricazione additiva su larga scala – afferma Paul Giaconia, vice presidente per i prodotti software in Stratasys -. Diamo il benvenuto a questi due nuovi partner. Siamo ansiosi di continuare a far crescere questo programma e a sostenere le iniziative Industria 4.0 dei nostri clienti”.

Stratasys partner GrabCAD AM fabbricazione additiva Oqton RivenOqton fornisce agli utenti una piattaforma software basata su cloud, indipendente dalla macchina, che sfrutta l’AI per automatizzare attività ripetitive e utilizza le funzionalità intelligenti dell’IoT per automatizzare l’intero flusso di lavoro dell’additive manufacturing, attraverso e oltre il piano di produzione, ivi inclusi il monitoraggio degli ordini, programmazione, reticolazione, preparazione della costruzione e slicing. La soluzione, appositamente concepita per la fabbricazione additiva, permette agli utenti di creare facilmente dashboard in tempo reale e rapporti automatizzati per ottimizzare il processo di produzione e ridurre il più possibile i tempi di commercializzazione del prodotto.

“La nostra soluzione permette a uomini e macchine di lavorare in sinergia senza soluzione di continuità ed è proprio questa la differenza fondamentale tra il successo e il fallimento della produzione – ha dichiarato Benjamin Schrauwen, CEO di Oqton -. Abbiamo semplificato molto la combinazione e la visualizzazione dei dati provenienti da diverse macchine, da diversi produttori e da diverse tecnologie. Collaborando con Stratasys possiamo aiutare i nostri clienti comuni a raggiungere il successo nella produzione automatizzata”.

River è invece una società di software open source basata su cloud specializzata in intelligenza della realtà 3D che accelera la produzione in serie di parti di uso finale ad alta precisione fabbricate in additivo. Utilizzando i dati di realtà 3D provenienti da scanner e algoritmi brevettati, il software di Riven consente ai team di ingegneria e produzione di ridurre le iterazioni e i tempi di lavorazione, migliorando l’esperienza del cliente. Riven ha introdotto la funzionalità Warp-Adapted-Model (WAM), che permette alle parti di produzione stampate con tecnologie di fabbricazione additiva, tra cui FDM, fusione a letto di polvere e stereolitografia, di essere da due a 10 volte più accurate delle parti stampate dal CAD. WAM è scalabile da singoli pezzi di alto valore alla produzione in serie, consentendo nuove ed entusiasmanti applicazioni di uso finale.

James Page, fondatore e CTO di Riven, ha osservato: “Insieme a Stratasys siamo consapevoli di quanto sia essenziale che le parti di produzione siano consegnate rapidamente e secondo le specifiche perché la fabbricazione additiva possa esprimere il suo pieno potenziale. La tecnologia predittiva e di apprendimento automatico di nuova generazione di Riven consente ai clienti di ottenere parti di maggiore qualità riducendo i tempi di produzione”.



Contenuti correlati

  • Altair analisi dei dati rapporto ABI Research
    Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto

    L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...

  • Texas Instruments Wi-Fi 6 circuiti integrati complementari connettività IoT affidabile
    Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT

    Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...

  • Università di Firenze AI scoperta superconduttore Monchetundraite
    Nuovo superconduttore scoperto grazie alla AI all’Università di Firenze

    Un nuovo materiale superconduttore, il minerale monchetundraite, è stato scoperto grazie all’intelligenza artificiale da un team interdisciplinare dell’Università di Firenze coordinato da Duccio Fanelli. Lo studio è riportato in un articolo pubblicato dalla rivista Nature Computational Materials,...

  • Analog Devices nuovo CTO Alan Lee
    Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices

    Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...

  • SPS Italia automazione digitale edizione 2023
    Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023

    Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...

  • E3D E3DCAD partnership Ansys Autodesk Digital manufacturing
    Sinergie in digital manufacturing con E3D e E3DCAD e soluzioni Ansys e Autodesk

    Ansys e Autodesk hanno annunciato una partnership globale per lo sviluppo della manifattura digitale, che conferma la lungimiranza dell’iniziativa annunciata oltre un anno fa con la nascita in Italia di due aziende, E3D e E3DCAD, che insieme...

  • PTC progettazione CAD Creo SaaS in cloud
    Progettazione CAD collaborativa in cloud in modalità SaaS con PTC

    PTC annuncia il rilascio della soluzione CAD Creo+ disponibile in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del suo software di progettazione Creo. Creo+ combina la potenza e le consolidate funzionalità di Creo con...

  • Yaskawa Europe inaugurazione nuova sede Hattersheim
    Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe

    Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...

  • Stratasys stampa 3D Italdesign 3DFashion interni concept car
    Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign

    Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E. Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce...

  • Heidenhain sistemi di misura encoder EnDat 3 SPS Italia
    Encoder e sistemi di misura innovativi Heidenhain alla SPS Italia

    Heidenhain partecipa alla SPS Italia 2023 di Parma, portando in mostra al suo spazio (Padiglione 3, stand E039) le proprie soluzioni di misura innovative studiate per i settori più esigenti insieme a quelle dei propri marchi AMO,...

Scopri le novità scelte per te x