Elettrovalvola a basso consumo e portata incrementata da Danfoss

Danfoss Power Solutions presenta SLP13, elettrovalvola a tenuta, a due vie a due posizioni, che grazie a una tecnologia in attesa di brevetto riduce significativamente il consumo di energia aumentando al contempo la portata, superiore di circa 1,8 volte a parità di cavità rispetto ai prodotti convenzionali.
Soluzione a bassa potenza e bassa caduta di pressione per apparecchiature più leggere, compatte ed economiche, poiché offre l’opportunità di sostituire valvole più grandi con valvole più piccole, l’elettrovalvola a cartuccia SLP13 permette agli OEM di raggiungere gli obiettivi di efficienza e di ridurre dimensioni e costi dei manifold. La valvola riduce la potenza assorbita da 29 watt a meno di 10 watt, contribuendo a prolungare il tempo di funzionamento dei veicoli alimentati a batteria. Abbassando il consumo di energia, la temperatura stabilizzata della nuova bobina della valvola è stata ridotta quasi del 50%, riducendo il rischio di bruciatura e consentendo una maggiore durata.
La SLP13 presenta inoltre una caduta di pressione inferiore rispetto alle elettrovalvole della generazione precedente, con ottimizzazione dei consumi di carburante e riduzione delle emissioni. “Gli odierni trend dei macchinari, come il crescente utilizzo di comandi elettronici a bordo e l’aumento delle apparecchiature compatte ed elettrificate, richiedono valvole efficienti e a bassa potenza e soluzioni come i blocchi valvole integrati – dichiara Abby Bauer, global product manager, integrated circuit solutions, Danfoss Power Solutions -. Poiché rappresenta un significativo progresso in termini di portata e consumo di energia, la nostra nuova elettrovalvola SLP13 ha tutte le carte in regola per aiutare gli OEM a trarre vantaggio da questi trend”.
Disponibile nella taglia 10 con una portata nominale di 79 litri al minuto (21 galloni al minuto) e una pressione nominale fino a 350 bar (5.000 psi), la valvola SLP13 è ideale per le più diverse applicazioni su macchine per la movimentazione dei materiali, da costruzione ed agricole.
Contenuti correlati
-
Compressori d’aria ad alta efficienza ELGi alla fiera di Hannover
ELGi Compressors Europe partecipa alla Fiera di Hannover 2023 dedicata ad aria compressa e vuoto, in scena dal 17 al 21 aprile, portando in mostra allo stand D31 nel padiglione 4 un portafoglio completo di compressori oil-free...
-
Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0
ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione. Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e...
-
Metalmeccanica, -0,4% nella produzione 2022 nei dati Federmeccanica
La produzione metalmeccanica nel 2022 si è ridotta dello 0,4% secondo i dati della 165ima indagine congiunturale di Federmeccanica sull’industria metalmeccanica e meccatronica italiane, nonostante un incremento dell’1,3% nel quarto trimestre dell’anno rispetto ai tre mesi precedenti....
-
Compressori gas Mattei per gli impianti della canadese GraniteFuel Engineering
GraniteFuel Engineering, società canadese specializzata in impianti continui di produzione e condizionamento del biogas, parte del gruppo DCL Technology, si è affidata alla partnership con Mattei scegliendo la tecnologia dei suoi compressori gas per le operazioni che...
-
Atlas Copco festeggia 150 anni aprendo le transazioni del Nasdaq
Il Gruppo Atlas Copco ha festeggiato i suoi 150 anni di attività suonando la campanella di apertura del Nasdaq, lo scorso 21 febbraio. L’azienda svedese ha infatti deciso di celebrare l’importante anniversario partecipando alla Opening Bell Ceremony...
-
Brevetto unitario europeo e Tribunale Unificato rivoluzionano la proprietà intellettuale
Dopo anni di lavori preparatori, dal 1° giugno 2023 prendono vita il nuovo Brevetto europeo a effetto unitario e il nuovo Tribunale unificato dei brevetti (TUB), portando come rimarca lo studio Portolano Cavallo una rivoluzione nel campo...
-
Valvole proporzionali Emerson per controllo del flusso in applicazioni complesse
Emerson presenta le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 che offrono precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica di livello superiore in applicazioni complesse. Le prestazioni migliorate sono disponibili in un’architettura compatta...
-
Crescita in automazione nel taglio metalli per ISTech nel 2022
ISTech ha chiuso il 2022 con risultati decisamente positivi, con un aumento del fatturato che si attesta su livelli superiori al periodo pre-covid. L’Italia si è confermata il principale mercato per l’azienda, e in costante crescita, ma...
-
PIL Lombardia, crescita a +0,8% nel 2023 secondo CNA Lombardia
Secondo i dati del Centro Studi Sintesi per CNA Lombardia, l’economia lombarda nel 2023 dovrebbe registrare una crescita del PIL del +0,8%, con i consumi al +1,8%, meno evidente di quella avuta nel 2022 complice l’aumento dell’inflazione...
-
Sostenibilità negli inverter, Schneider Electric premiata alla Climate Week
Gli inverter Altivar di Schneider Electric sono stati premiati con il ‘Most climate-positive carbon handprint product award’ assegnato per la sostenibilità all’ultima edizione nel 2022 della Climate Week di New York. I variatori di velocità della gamma...