Efficienza in smistamento pacchi con azionamenti Nord Drivesystems

Grazie alla conoscenza delle esigenze del settore post and parcel, Nord Drivesystems è in grado di fornire soluzioni di azionamento innovative per i centri di smistamento pacchi, caratterizzate da elevata efficienza, affidabilità, facile impiego e messa in servizio rapida per un TCO ottimizzato.
Per far fronte al crescente volume di pacchi da gestire, dovuto alla forte espansione del commercio online, e alla pressione in aumento in termini di tempi e costi, i centri di distribuzione pacchi necessitano infatti di azionamenti ad alta efficienza che garantiscano elevata sicurezza operativa con tempi di fermo minimi, bassi costi totali di possesso (TCO) e minimo sforzo di manutenzione.
Il portafoglio di soluzioni Nord per il settore comprende il motoriduttore brevettato DuoDrive, motori sincroni a risparmio energetico IE4 e IE5+ per impiego decentralizzato e installazione all’interno dell’armadio elettrico. Con la sua generazione di motori IE5+ – disponibili in versione ventilata e con superficie liscia – l’azienda è riuscita a ridurre notevolmente le perdite rispetto all’attuale serie IE4. Il motore sincrono a magneti permanenti raggiunge livelli di efficienza che spesso superano anche i requisiti richiesti per la classe IE5, in un ampio campo di coppia, ed è quindi particolarmente adatto per un funzionamento ottimale anche ai carichi parziali.
Il sistema brevettato DuoDrive compie quindi un ulteriore passo avanti. Il motoriduttore compatto integra in un’unica carcassa il motore sincrono IE5+ con un riduttore ad assi paralleli monostadio, stabilendo nuovi standard in termini di efficienza, di spazio di installazione e riduzione delle varianti.
L’offerta di Nord per i centri di distribuzione pacchi include poi le versioni standardizzate di motoriduttori con sistema LogiDrive, che offrono un mix ideale tra funzionamento ad alta efficienza energetica e riduzione delle varianti. Grazie alla tecnologia plug & play, questi azionamenti decentralizzati sono molto semplici da mettere in funzione e consentono di ridurre le scorte di ricambi. L’intero sistema ha un design modulare, in modo che tutti i componenti dell’azionamento possano essere soggetti individualmente a manutenzione. Ciò riduce al minimo i costi di manutenzione e riparazione. Tutti i collegamenti sono realizzati utilizzando semplici connettori a spina, mentre i sezionatori per la manutenzione e i selettori di controllo manuale integrati garantiscono un’estrema facilità d’uso. Nord fornisce anche i cavi, eliminando così le potenziali fonti di errore e semplificando la messa in servizio.
Contenuti correlati
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Riduttore di precisione angolare salva spazio da Neugart
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a IP65 progettata per elevate forze radiali e assiali in uscita. Il WPLHE unisce tutti i vantaggi del modello coassiale di grande successo PLHE,...
-
Simulazione a supporto del machine learning in webinar Comsol a settembre
Martedì 27 settembre alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al rapporto tra machine learning e simulazione. Di machine learning si parla sempre più spesso, ovvero della creazione di sistemi informatici che apprendono e migliorano le...
-
Riscaldamento intelligente e recupero di calore con le soluzioni Leister
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...
-
Raffinerie 4.0 efficienti e sostenibili in AI con Aveva
Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Aveva Unified supply chain schedule AI assistant, soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione....
-
Pulizia a impulsi per valvole di scarico automatizzata con Alfa Laval
Alfa Laval annuncia la nuova funzione di pulizia della sede a impulsi per le valvole di scarico di ThinkTop. Le valvole di scarico rappresentano circa il 20% delle valvole negli impianti di processo, e come la pulizia...
-
Rilevazione ottica dei gas, ottimizzare l’uso delle termocamere OGI di Flir
Flir produce numerosi modelli di termocamere per rilevazione ottica di gas (OGI) nell’industria oil & gas, che impiegano la tecnologia a filtraggio della lunghezza d’onda e di filtraggio freddo con raffreddamento Sterling per visualizzare l’assorbimento di infrarosso...
-
Il futuro del vetro a glasstec, dal 20 al 23 settembre 2022
Glasstec, la fiera internazionale dedicata all’industria e alle tecnologie del vetro, torna in presenza a Düsseldorf dal 20 al 23 settembre 2022, in concomitanza con l’Anno Internazionale del Vetro. Il numero di espositori che hanno confermato la...
-
Come nasce una segatrice Istech, dalle esigenze del cliente all’automazione
Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto...