Conferito a un italiano il Nobel della robotica

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

Tra i sei premiati con l’Engelberger Robotics Award, l’onorificenza più prestigiosa al mondo nel campo della robotica, quest’anno figura il professor Bruno Siciliano dell’Università Federico II di Napoli. Un riconoscimento non solo al docente ma anche all’eccellenza della ricerca italiana nella robotica. Con lui abbiamo cercato di indagare gli scenari del futuro del comparto
Luca Rossi
Contenuti correlati
-
Paolo Leonardi entra in Ammagamma come nuovo CFO
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di AI alle aziende, annuncia l’ingresso in azienda di Paolo Leonardi nel ruolo di suo nuovo chief financial officer. Leonardi, che riporta direttamente all’amministratore delegato David Bevilacqua, avrà il...
-
Scalabilità in edge e cloud ibrido per le soluzioni digitali ABB con Red Hat
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
-
Raffinerie 4.0 efficienti e sostenibili in AI con Aveva
Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Aveva Unified supply chain schedule AI assistant, soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione....
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
-
Edge intelligence in OPC UA, partnership tra Mitsubishi Electric e MYWAI
Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...
-
Network slicing 5G in smart manufacturing con Comau, TIM ed Ericsson
La rete 5G realizzata da TIM ed Ericsson nella sede di Comau a Torino ha permesso a quest’ultima di sviluppare tre applicazioni di smart manufacturing per dimostrare i vantaggi offerti dalla nuova tecnologia, e in particolare dalla...
-
Barbara Colombo confermata presidente di Ucimu
L’assemblea dei soci di Ucimu che si è tenuta il martedì 5 luglio ha confermato Barbara Colombo alla presidenza della associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione per il biennio 2022-2023. Barbara Colombo (Ficep)...
-
Nuovo responsabile commerciale per MICROingranaggi
Luca Uberti è il nuovo responsabile commerciale di MICROingranaggi. Grazie alla sua esperienza trentennale ad alto livello nel settore della meccatronica, il manager rappresenta un tassello importante per lo sviluppo strategico dell’azienda e per l’arricchimento del know-how...
-
Robotica verso Industria 5.0, nuovo spazio multifunzionale per Yaskawa Italia
Yaskawa Italia ha inaugurato a maggio 2022 un nuovo spazio multifunzionale presso la propria sede a Orbassano (TO), pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche, in un ambiente profondamente orientato alla meccatronica. Con una superficie di...
-
Smart manufacturing, la crescita 2021 della KTI company italiana Protom
La KTI (knowledge & technology-intensive) company italiana Protom chiude il 2021 con una produzione oltre i 22 milioni di euro (dai 14,5 del 2020), e si appresta a superare i 30 milioni a fine 2022. Le grandi...