Condition monitoring nei sistemi rotanti con SKF e Amazon Web Services

SKF presenta SKF Axios, soluzione di monitoraggio delle condizioni completamente automatizzata nata dalla collaborazione con Amazon Web Services (AWS) per reinventare i campi dell’affidabilità delle macchine e della manutenzione predittiva.
La soluzione è composta da sensori, gateway e da un servizio di apprendimento automatico di facile installazione e messa in servizio. Senza bisogno di esperienza, sensori e app possono essere operativi in pochi minuti per rilevare eventuali anomalie, inviando quindi notifiche push per consentire un’azione rapida ed evitare guasti macchina e fermi imprevisti. SKF Axios integra così l’attuale portafoglio di sofisticati prodotti dell’azienda per il condition monitoring, di cui continuerà a far parte il team di analisti e ingegneri SKF, per offrire alle aziende nel settore industriale una soluzione semplice per ampliare i loro programmi di manutenzione predittiva delle attività rotanti.
John Schmidt, presidente industrial region Americas SKF, ha dichiarato: “Grazie a SKF Axios siamo in grado di fornire a una porzione più ampia del mercato industriale informazioni utili che portano a un migliore processo decisionale e a una pianificazione e programmazione più efficiente della manutenzione. Sfruttando queste informazioni e la conoscenza di SKF sulle apparecchiature rotanti, i clienti possono migliorare le prestazioni delle macchine e l’affidabilità globale delle loro operazioni”.
Questo invece il pensiero di Vasi Philomin, vicepresidente di AI Services in AWS: “SKF Axios rappresenta un’incredibile opportunità per i clienti del mercato industriale di tutte le dimensioni di beneficiare delle tecnologie di apprendimento automatico scalabili, basate sui dati e offerte da AWS. Queste soluzioni consentono ai clienti del mercato industriale di prendere decisioni migliori più velocemente, aumentando l’efficienza in esercizio e riducendo i costi associati ai tempi di fermo delle apparecchiature non pianificati. Rimaniamo impegnati a offrire la nostra esperienza in soluzioni cloud, sistemi IoT e apprendimento automatico per consentire a SKF di innovare e migliorare costantemente i propri prodotti e servizi industriali”.
La disponibilità dell’inventario per SKF Axios in Nord America è prevista a luglio 2022; le altre regioni dovrebbero seguire nel corso dell’anno.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria
Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...
-
Standard ambientali PCR nei cuscinetti grazie al know-how di SKF
L’International EPD System ha approvato le Product Category Rules (PCR), regole per quantificare l’impatto ambientale dei cuscinetti basate sull’ampio know-how ed esperienza acquisita da SKF nel campo. Ciò consentirà agli acquirenti di cuscinetti di compiere scelte più...
-
Partnership con Danfoss nello sviluppo di macchine autonome off-highway
Danfoss Power Solutions ha stretto una partnership con Swift Navigation, Bonsai Robotics e Hard-Line per espandere l’offerta nella sua piattaforma di sviluppo di macchine autonome Plus+1 Autonomy. L’azienda integrerà nel suo software le tecnologie delle aziende partner,...
-
Motion control ed efficienza con Duplomatic MS nella lavorazione della plastica
Duplomatic MS, parte di Daikin Industries, presenta a PLAST 2023 a Milano dal 5 all’8 settembre (stand C02, padiglione 22) una gamma completa di prodotti e sistemi specifici studiati per il controllo del movimento nel settore della...
-
Automazione e circolarità, SEW tra i 240 leader nella sostenibilità per Il Sole 24 Ore
SEW-Eurodrive figura tra le 240 aziende premiate in Italia come ‘Leader della sostenibilità 2023’ dalla ricerca condotta da Il Sole 24 Ore-Statista. Lo studio è redatto sulla base dei rapporti di sostenibilità e dei bilanci finanziari pubblicati,...
-
Alta efficienza nelle pompe e motori per carichi medi Parker
Parker Hannifin annuncia la serie di motori e pompe ad asse inclinato e cilindrata fissa F10 per carichi medi. La serie F10, evoluzione dei prodotti F11 e F12 realizzati dalla Pump & motor division Europe di Parker,...
-
Collaborazione in cloud e AI nella simulazione con Altair
Altair annuncia gli aggiornamenti del suo portafoglio di simulazioni, Simulation 2022.3, basati sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.2, che si concentrano sulla collaborazione e sul calcolo in cloud, flussi efficienti di lavoro di simulazione end-to-end e creazione...
-
Sviluppo prodotto digitale integrato, accordo tra Eplan e Dassault Systèmes
Eplan e Dassault Systèmes hanno stretto una partnership tecnologica nell’ambito dell’Eplan Partner Network, fondato dall’azienda a fine del 2020 nella convinzione che la trasformazione digitale può diventare realtà solo connettendo e integrando le tecnologie dei diversi produttori...
-
Inverter compatto Yaskawa per applicazioni di sollevamento
Yaskawa presenta LA500, inverter di ultima generazione per ascensori e applicazioni di sollevamento, che offre elevato grado di affidabilità e massimo comfort di viaggio. L’azionamento compatto rappresenta un notevole passo evolutivo rispetto ai modelli della serie precedente,...