Compressori Atlas Copco ancora più sostenibili e Industria 4.0 ready

Atlas Copco lancia la tecnologia VSDs dei suoi compressori d’aria, sviluppata per rispondere alle sfide ambientali e aumentare la sostenibilità, grazie all’eliminazione delle terre rare dal motore e a livelli di efficienza energetica ulteriormente incrementati.
Si tratta della terza generazione dei compressori a giri variabili Atlas Copco, dopo le tecnologie VSD (Variable speed driver) con azionamento a velocità variabile per risparmi energetici fino al 35%, presentata sul mercato già nel 1994, e la VSD+ a risparmio energetico medio del 50%, lanciata nel 2013. Caratteristica essenziale dei nuovi compressori VSDs è l’impiego di un motore sincrono a riluttanza magnetica assistito da ferrite, senza quindi l’utilizzo di terre rare, a dimostrazione dell’interesse che l’azienda pone nella sostenibilità e nella conservazione di risorse preziose. A dispetto del loro nome, infatti, le terre rare, utilizzate nei motori per le loro proprietà magnetiche, sono abbastanza diffuse, ma presenti in bassissima concentrazione in circa un centinaio di minerali. La loro estrazione è onerosa per l’ambiente: per poter separare i metalli sono richiesti acidi e solventi organici dannosi per il contesto ecologico. Inoltre, il tasso di riciclo una volta utilizzati è inferiore all’1%.
La tecnologia VSDs porta poi un ulteriore incremento dell’efficienza energetica, con riduzione dei consumi fino al 60%. Il risultato è reso possibile grazie al sistema di controllo Neos Next che oltre, alla velocità del motore e della ventola del compressore, gestisce anche la valvola di controllo termostatico per garantire che la temperatura di iniezione dell’olio sia sempre coerente con le esigenze di lavoro. Ciò comporta l’aumento dell’efficienza e dell’affidabilità dei compressori, eliminando il rischio di condensa.
“La tecnologia VSDs, disponibile per la prima volta nella gamma di compressori a vite a iniezione d’olio GA con range di potenza da 22 a 37 kW, è una conferma del continuo investimento di Atlas Copco in tecnologie innovative in grado di ridurre l’impronta di carbonio delle aziende – afferma Paolo Montrasio, product marketing manager di Atlas Copco Italia, Divisione Compressori -. Si tratta di sistemi silenziosi, compatti, con gradi di protezione IP66 contro la polvere e la sporcizia ed efficienza di livello IE5. In Italia sono già state ordinate le prime macchine che saranno operative a inizio 2022, nel frattempo dall’estero giungono i primi feedback dai clienti: grazie ai nuovi compressori GA una società di logistica in Germania potrà ridurre le emissioni di CO2 di 60 tonnellate all’anno”.
La disponibilità del protocollo OPC UA, il sistema di comunicazione standard open-source utilizzato in ambienti di automazione industriale che permette di connettere e gestire con un unico sistema di controllo diversi dispositivi, garantisce infine l’integrazione della tecnologia VSDS in ambiente Industria 4.0, segnando un passo in avanti nel processo di integrazione dei compressori d’aria nei sistemi IoT.
Contenuti correlati
-
Melandri ospite di Moog in SPS Italia a suggello del legame tra sport e tecnologia
Sarà Marco Melandri l’ospite d’eccellenza allo stand Moog alla SPS Italia di Parma, a sottolineare il forte legame che unisce l’azienda e il mondo dello sport. Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250,...
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Sicurezza nelle macchine con Schmersal alla SPS di Parma
Schmersal porta in SPS Italia, a Parma dal 24 al 26 maggio (Pad 6, stand B068) un ventaglio di prodotti per applicazioni di sicurezza a bordo di macchine e impianti automatizzati. Le tecnologie che equipaggiano i sensori...
-
Giunti in miniatura Enemac per applicazioni in robotica e automazione
Enemac presenta l’accoppiamento a soffietto metallico in miniatura Ewka, tipologia di giunti ideale per applicazioni in robotica e automazione. Treni di trasmissione sempre più piccoli richiedono infatti anche componenti più piccoli nella catena cinematica. Se è richiesta...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Cautela e Ingaramo, due nomine per il POLI.design
L’assemblea dei soci di POLI.design, società consortile che con la Scuola di design e il Dipartimento di design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, ha nominato Matteo O. Ingaramo, professore di design e coordinatore del...
-
Mobilità elettrica, B&R nomina Ronny Guber per supportare le aziende automotive
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di offrire a case automobilistiche e loro fornitori un punto di contatto per risolvere le sfide produttive collegate all’elettromobilità. Con il passaggio all’elettrico, B&R...
-
Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative nei campi della robotica, mobilità avanzata e realtà virtuale. Gli specifici ambiti che animano i corner Lab di Area42 sono autonomous...
-
Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30. Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita...
-
Potenza fluida cresce nel 2021 del +26,5% nei dati Federtec
Il settore della potenza fluida e delle trasmissioni in Italia ha registrato nel 2021 un incremento nel fatturato pari al +26,5%, avvicinandosi in valore ai 12,5 miliardi di euro secondo quanto riportano i dati di Federtec. Conservando...