Compressori Atlas Copco ancora più sostenibili e Industria 4.0 ready

Atlas Copco lancia la tecnologia VSDs dei suoi compressori d’aria, sviluppata per rispondere alle sfide ambientali e aumentare la sostenibilità, grazie all’eliminazione delle terre rare dal motore e a livelli di efficienza energetica ulteriormente incrementati.
Si tratta della terza generazione dei compressori a giri variabili Atlas Copco, dopo le tecnologie VSD (Variable speed driver) con azionamento a velocità variabile per risparmi energetici fino al 35%, presentata sul mercato già nel 1994, e la VSD+ a risparmio energetico medio del 50%, lanciata nel 2013. Caratteristica essenziale dei nuovi compressori VSDs è l’impiego di un motore sincrono a riluttanza magnetica assistito da ferrite, senza quindi l’utilizzo di terre rare, a dimostrazione dell’interesse che l’azienda pone nella sostenibilità e nella conservazione di risorse preziose. A dispetto del loro nome, infatti, le terre rare, utilizzate nei motori per le loro proprietà magnetiche, sono abbastanza diffuse, ma presenti in bassissima concentrazione in circa un centinaio di minerali. La loro estrazione è onerosa per l’ambiente: per poter separare i metalli sono richiesti acidi e solventi organici dannosi per il contesto ecologico. Inoltre, il tasso di riciclo una volta utilizzati è inferiore all’1%.
La tecnologia VSDs porta poi un ulteriore incremento dell’efficienza energetica, con riduzione dei consumi fino al 60%. Il risultato è reso possibile grazie al sistema di controllo Neos Next che oltre, alla velocità del motore e della ventola del compressore, gestisce anche la valvola di controllo termostatico per garantire che la temperatura di iniezione dell’olio sia sempre coerente con le esigenze di lavoro. Ciò comporta l’aumento dell’efficienza e dell’affidabilità dei compressori, eliminando il rischio di condensa.
“La tecnologia VSDs, disponibile per la prima volta nella gamma di compressori a vite a iniezione d’olio GA con range di potenza da 22 a 37 kW, è una conferma del continuo investimento di Atlas Copco in tecnologie innovative in grado di ridurre l’impronta di carbonio delle aziende – afferma Paolo Montrasio, product marketing manager di Atlas Copco Italia, Divisione Compressori -. Si tratta di sistemi silenziosi, compatti, con gradi di protezione IP66 contro la polvere e la sporcizia ed efficienza di livello IE5. In Italia sono già state ordinate le prime macchine che saranno operative a inizio 2022, nel frattempo dall’estero giungono i primi feedback dai clienti: grazie ai nuovi compressori GA una società di logistica in Germania potrà ridurre le emissioni di CO2 di 60 tonnellate all’anno”.
La disponibilità del protocollo OPC UA, il sistema di comunicazione standard open-source utilizzato in ambienti di automazione industriale che permette di connettere e gestire con un unico sistema di controllo diversi dispositivi, garantisce infine l’integrazione della tecnologia VSDS in ambiente Industria 4.0, segnando un passo in avanti nel processo di integrazione dei compressori d’aria nei sistemi IoT.
Contenuti correlati
-
Robot nelle presse piegatrici in collaborazione tra Wittenstein e Argesystems
Wittenstein ha collaborato con Argesystems per lo sviluppo nel senso della robotica dei suoi sistemi con cambio utensili automatico (ATC) per presse piegatrici. Dopo la creazione del sistema Twin, composto da due presse piegatrici, uguali o diverse...
-
Aria compressa al Sud, Atlas Copco acquisisce C.P. Service
Atlas Copco Italia consolida la sua presenza territoriale con l’acquisizione di C.P. Service, distributore di aria compressa nel Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022...
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto
L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Cybersecurity, accordo di distribuzione tra EFA Automazione e Stormshield
EFA Automazione, azienda del Gruppo Relatech attiva nel promuovere tecnologie innovative per automazione dei processi produttivi e per la comunicazione industriale, ha siglato durante la SPS Italia un accordo per la distribuzione in Italia dell’intero portafoglio di...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...