Compressori a due stadi CompAir nello spazio di un monostadio

La gamma di compressori FourCore da 160, 200 e 250 kW di CompAir offre l’efficienza di un sistema a due stadi con l’ingombro ridotto di un monostadio.
Confrontati con i precedenti compressori a stadio singolo dell’azienda delle stesse dimensioni, i nuovi modelli sono fino all’8% più efficienti, offrendo una soluzione lubrificata ad olio studiata anche per ridurre l’utilizzo di materiali e gli sprechi, migliorando la sostenibilità durante l’intero ciclo di vita del prodotto. I nuovi compressori sono infatti il risultato di diverse innovazioni di prodotto e di soluzioni di design, sviluppati con l’obiettivo di ridurre il numero di componenti e i materiali superflui.
Cuore della gamma è il nuovo elemento compressore GD10-DS di CompAir, che dà il nome FourCore. L’elemento compressore a due stadi utilizza quattro ingranaggi invece di tre, per offrire una regolazione flessibile della velocità del rotore sia a basse che ad alte pressioni, nonché le migliori prestazioni possibili a diverse pressioni di scarico e velocità dell’albero. L’elemento compressore è inoltre semi-integrato: il filtro dell’olio, le valvole di controllo e di temperatura e il sistema di distribuzione sono tutti integrati al suo interno. Ciò comporta meno collegamenti e tubazioni, riducendo al minimo la probabilità di perdite e rendendo più semplice la manutenzione.
La progettazione e la produzione degli elementi compressori avvengono nel centro di eccellenza dell’azienda a Simmern, in Germania: proprietari e operatori possono pertanto avere la certezza che i prodotti soddisfano i più alti standard di qualità per cui il marchio è noto. La soluzione funziona in modo più efficiente rispetto alle tecnologie di compressione alternative fin dall’inizio del ciclo di vita del prodotto. In alcune prove di confronto effettuate dall’azienda, rispetto a un compressore tradizionale il nuovo modello da 160 kW, tenuto in funzione per 8.000 ore all’anno, può ridurre le emissioni di gas serra equivalenti a 32 autovetture, o 598.000 km percorsi da una singola autovettura, nel corso di un anno. Ciò corrisponde al quantitativo di carbonio assorbito da 732.500 m² di foresta. Ancora, sotto il profilo dell’impatto ambientale, rispetto a un compressore convenzionale a due stadi il nuovo modello da 200 kW utilizza il 22% in meno di materiali e può contribuire a ridurre gli sprechi fino al 19%.
Grazie ai notevoli risparmi energetici possibili, i periodi di ammortamento previsti per la gamma di compressori FourCore vanno da uno a due anni, rappresentando per le aziende un investimento in una soluzione per aria compressa che avrà un grande risvolto positivo sui loro utili netti. Un recuperatore di calore integrato è inoltre previsto come opzione sulla nuova gamma, per aiutare a fornire ulteriori efficienze energetiche. Le aziende possono riutilizzare il calore generato da un compressore, che altrimenti verrebbe disperso nell’atmosfera, riciclando questa energia per riscaldare l’acqua, per il riscaldamento degli spazi o per i processi applicativi in altre aree dell’impianto.
Disponibili sia in modelli con raffreddamento ad aria che ad acqua, così come con opzioni a velocità variabile e a velocità fissa, i compressori sono coperti dalla garanzia Assure di CompAir. Quest’ultima è estesa a dieci anni sull’elemento compressore (o fino a 44.000 ore) e a sei anni sul gruppo compressore. Un motore elettrico IE4 efficiente e a risparmio energetico è compreso come standard di gamma.
“Abbiamo sviluppato la nostra ultima gamma FourCore per fornire una soluzione per aria compressa di qualità superiore, idealmente adatta ai grandi utilizzatori di energia, come quelli dei settori manifatturiero e automobilistico – spiega Dora Artemiadi, responsabile prodotti di CompAir -. Il nuovo elemento compressore GD10-DS è fondamentale in questo, poiché ci ha permesso di creare un compressore che può fornire tutta l’efficienza di una macchina a due stadi, pur occupando solo lo spazio di un sistema a stadio singolo. Per coloro che dispongono di uno spazio limitato, questo tipo di innovazione potrebbe rappresentare un’enorme differenza nel consumo energetico, riducendo drasticamente i costi. Supportate dalla più vasta gamma di prodotti per il trattamento dell’aria, tutti forniti da un unico marchio per facilitare la vita dei nostri clienti, le organizzazioni che scelgono un sistema della nostra gamma FourCore hanno la sicurezza data da una soluzione per aria compressa senza eguali”.
Contenuti correlati
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Aria compressa in India, Atlas Copco espande la capacità a Pune
Il Gruppo Atlas Copco ha avviato la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Talegaon, Pune, India. Il nuovo stabilimento di Atlas Copco a Talegaon produrrà sistemi di compressione di aria e gas per il mercato locale...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con guarnizione e olio E2S, che offre potenza superiore per incrementare la produzione mantenendo basso il consumo energetico. La serie è disponibile in tre...
-
Motion control sostenibile e connesso con Duplomatic MS in EMO 2023
Duplomatic MS (Daikin Industries) presenta alla EMO 2023 di Hannover (Pad. 007, stand B18) le sue ultime innovazioni sostenibili e connesse per il controllo del movimento nel settore manifatturiero. “La nostra partecipazione a EMO 2023 riflette il...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria
Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...
-
Standard ambientali PCR nei cuscinetti grazie al know-how di SKF
L’International EPD System ha approvato le Product Category Rules (PCR), regole per quantificare l’impatto ambientale dei cuscinetti basate sull’ampio know-how ed esperienza acquisita da SKF nel campo. Ciò consentirà agli acquirenti di cuscinetti di compiere scelte più...