Caro energia, delusione di Assofond per le misure del Governo

Nel commentare i contenuti del DL che interviene sui prezzi delle fatture di energia elettrica e gas non nasconde la propria delusione Fabio Zanardi, presidente di Assofond, associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane, settore altamente energivoro drasticamente impattato dal caro energia.
“Il Decreto-Legge approvato sul finire della scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri non risponde in alcun modo alle necessità delle fonderie italiane – afferma Zanardi – e non accoglie minimamente le proposte che abbiamo avanzato negli scorsi giorni. Inconcepibile la decisione di utilizzare il credito d’imposta per fronteggiare l’emergenza. Il meccanismo non risolve i seri problemi di liquidità che sta fronteggiando il settore, e ci costringe ad applicare prezzi a valle che, oltre a metterci fuori mercato rispetto alla concorrenza europea, contribuiranno a una rapida escalation di una già galoppante inflazione”.
Secondo il presidente Assofond, entro pochi mesi si vedranno non poche aziende portare i libri in tribunale, vantando crediti ingenti da parte dello Stato derivanti dagli investimenti 4.0 e da quest’ultimo ulteriore provvedimento palliativo, senza rendersi conto che per beneficiare di tali misure le aziende devono essere messe in condizione di generare margini operativi adeguati.
Il comparto delle fonderie in Italia genera oltre 6 miliardi di fatturato, impiega 30.000 persone e ha già investito ingenti capitali per la sostenibilità ambientale negli ultimi decenni, trovandosi in una posizione di avanguardia nel percorso di decarbonizzazione rispetto ai vicini concorrenti europei.
“Ci lascia senza parole anche il fatto che nulla sia stato stanziato per calmierare il costo del gas – aggiunge infine Zanardi -. Senza una immediata correzione di rotta l’intera manifattura del nostro Paese rischia di essere spazzata via in brevissimo tempo”.
Contenuti correlati
-
Melandri ospite di Moog in SPS Italia a suggello del legame tra sport e tecnologia
Sarà Marco Melandri l’ospite d’eccellenza allo stand Moog alla SPS Italia di Parma, a sottolineare il forte legame che unisce l’azienda e il mondo dello sport. Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250,...
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Cautela e Ingaramo, due nomine per il POLI.design
L’assemblea dei soci di POLI.design, società consortile che con la Scuola di design e il Dipartimento di design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, ha nominato Matteo O. Ingaramo, professore di design e coordinatore del...
-
Il dibattito tecnico “Expert Insights” di Parker analizza il tema dell’elettrificazione mobile
Parker Hannifin, leader mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenterà l’ultimo episodio della sua incisiva serie di dibattiti tecnici “Expert Insights” giovedì 9 giugno 2022. Moderata dal relatore principale internazionale Mark Jeffries, la discussione tratterà il...
-
Cinque milioni di CNC venduti nel mondo, nuova milestone in Fanuc
Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando la sua posizione in prima linea nel mercato globale dell’automazione industriale. Kenji Yamaguchi, presidente e CEO di Fanuc Corporation, considera questo risultato una...
-
Imprese reggiane, rallentamento nel I trimestre 2022 nei dati Unindustria Reggio Emilia
L’indagine congiunturale di Unindustria Reggio Emilia registra un rallentamento dell’attività delle imprese del territorio nel primo trimestre 2022, con una crescita fermatasi al 9,5% rispetto all’inizio del 2021 ancora profondamente segnato dalla pandemia. Analogo l’andamento del fatturato,...
-
Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30. Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita...
-
Potenza fluida cresce nel 2021 del +26,5% nei dati Federtec
Il settore della potenza fluida e delle trasmissioni in Italia ha registrato nel 2021 un incremento nel fatturato pari al +26,5%, avvicinandosi in valore ai 12,5 miliardi di euro secondo quanto riportano i dati di Federtec. Conservando...
-
Configuratore valvole a farfalla Socla da Watts
Watts ha arricchito la propria offerta software con il Configuratore Sylax, progettato per aiutare nella scelta della migliore soluzione di valvole a farfalla a marchio Socla prodotte con svariati materiali di manicotti e farfalle. La gamma è...
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...