CAD/CAM parametrico associativo Tebis alla Mecspe di Bologna
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Tebis presenta a Mecspe 2021 a Bologna (Pad. 16, stand A14) Tebis 4.0, nuova release del suo sistema CAD/CAM completamente ripensato e basato interamente su tecnologia parametrico/associativa.
La soluzione consente di eseguire in un solo sistema, in modo trasparente e altamente automatizzato, tutte le operazioni necessarie per la progettazione, la preparazione alla produzione e la programmazione CAM, con anche integrazione di tutte le operazioni di misura nel processo di produzione digitale. La base parametrico-associativa è stata studiata in particolare per la produzione di pezzi unici e piccoli lotti, caratterizzata da termini di consegna ravvicinati, modifiche frequenti dei componenti, molteplicità di varianti e forte disomogeneità nella qualità dei dati.
Tebis 4.0 non distingue tra superfici e solidi, siano essi aperti o chiusi, consentendo di collegare gli oggetti tra loro senza che si generino messaggi di errore in presenza di spazi vuoti nella topologia della superficie. In progettazione parametrica, superfici e solidi contengono le informazioni di come sono stati realizzati. Tutti gli stati di modifica di un elemento rimangono memorizzati e possono essere modificati in qualsiasi momento operando sui relativi parametri, come lunghezza, raggio o direzione. Quando un parametro viene modificato, l’intero elemento viene adattato alla variazione. Allo stesso tempo, gli elementi sono collegati gli uni agli altri in modo associativo. Ciò significa che in caso di modifica basta un semplice clic del mouse per aggiornare tutti gli elementi di progettazione dipendenti.
L’approccio parametrico offre elevate caratteristiche di agilità e facilità di modifica nella preparazione dei dati, anche in caso di dati di partenza non parametrici. Come già accade per operazioni CAM gestite con Tebis, tutte le attività di progettazione possono essere standardizzate e automatizzate mediante template, in questo modo anche gli operatori meno esperti possono beneficiare velocemente dei vantaggi dell’approccio parametrico con un enorme risparmio di tempo.
Tebis 4.1 offre tutti i requisiti essenziali per una produzione affidabile, veloce e semiautomatica e per l’automazione dell’intero processo produttivo. Le librerie di processi virtuali, in cui tutti i componenti delle macchine reali sono mappati come gemelli digitali, sono state integrate con la nuova libreria dei sistemi di bloccaggio. Qui è possibile creare e gestire elementi di bloccaggio e assiemi e successivamente procedere all’attrezzaggio virtuale della macchina. Grazie ai punti di collegamento predefiniti e a una funzione di filtro automatica che presenta solo gli elementi con attacchi compatibili, si ha a disposizione un processo veloce e pratico per costruire semplici morse fino a sistemi di bloccaggio calibrati con diverse tipologie di piastre. Il processo può essere applicato anche alle lavorazioni con attrezzaggio multiplo.
Quando uno o più elementi di un assieme di serraggio possono essere spostati fisicamente, è possibile specificare un certo grado di libertà per circoscrivere la direzione di movimento
Durante l’output NC verrà prodotta automaticamente una documentazione precisa ed esaustiva che consentirà al responsabile dell’attrezzaggio di sapere immediatamente cosa fare.
Con Tebis 4.1 anche tutte le operazioni di misura possono essere pienamente integrate nel processo di produzione digitale: è possibile verificare direttamente nel sistema CAM sia il posizionamento che le dimensioni e l’orientamento previsti; questo comporta una velocizzazione dei tempi di attrezzaggio e lavorazione, una maggiore qualità dei componenti e un minor numero di cicli di rifinitura. La sicurezza del processo è infine garantita anche dalla valutazione digitale della testa macchina durante il calcolo NC: Tebis riconosce le potenziali collisioni e le previene con la riduzione delle aree di fresatura interessate. Durante il controllo non viene utilizzato alcun modello sostitutivo ma viene impiegata la geometria reale della testa.
Presso lo stand allestito in occasione di Mecspe sarà inoltre possibile ammirare una serie di componenti realizzati con alcuni dei partner tecnologici dell’azienda e applicando le tecnologie software Tebis. In particolare un tris di modellini di Lotus Elise realizzati con Röders e Aura mostra come sia possibile realizzare superfici a specchio con tecniche di fresatura ad alta velocità. Per la realizzazione dei modellini, sui quali è possibile toccare con mano tre livelli di finitura, sono state applicate le funzioni CAD di preparazione delle superfici, ottimizzazione delle curve e distribuzione punti.
Contenuti correlati
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Edge intelligence in OPC UA, partnership tra Mitsubishi Electric e MYWAI
Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...
-
Gemelli digitali rapidi con Hexagon e lo scanner laser ultraveloce Leica
Hexagon lancia lo scanner laser ultra veloce di nuova generazione Leica BLK360, che migliora drasticamente la cattura in digitale della realtà con prestazioni superiori in velocità ed efficienza. Sulla scia del successo dell’innovativa serie Leica BLK, il...
-
Mobilità a idrogeno, Hopium sceglie l’agilità in cloud di Dassault Systèmes
La casa automobilistica francese Hopium ha scelto la piattaforma 3Dexperience su cloud di Dassault Systèmes per progettare e sviluppare i primi prototipi del suo veicolo di fascia alta alimentato a idrogeno, la Hopium Machina. La piattaforma offre...
-
Bioplastica per le gabbie dei cuscinetti volventi di NSK
Dopo aver sviluppato nel 2021 la prima gabbia in bioplastica per cuscinetti volventi, NSK presenta ora la prima gamma di prodotti di questo. La gabbia del cuscinetto prodotto con materiale bioplastico, derivato da biomassa rinnovabile in prevalenza...
-
Generative design e migliorie in additive manufacturing nel CAD di PTC
PTC presenta Creo 9, nona versione della sua piattaforma CAD che introduce diverse migliorie per consentire agli ingegneri di finalizzare i loro progetti in minor tempo, compiendo un ulteriore passo verso l’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie più...
-
Portacavi Kabelschlepp nel robot dimostrativo di Keba Industrial Automation
Keba Industrial Automation, esperto di automazione per robot integrati, ha impiegato Robotrax di Kabelschlepp, sistema portacavi per movimenti 3D ottimizzato per impiego con robot industriali, per realizzare un realistico dimostratore tecnologico. L’azienda ha infatti sviluppato un robot...
-
Digital twin all’America’s Cup, Emirates Team New Zealand si affida a Siemens
Emirates Team New Zealand, team campione in carica all’America’s Cup, ha selezionato il portfolio Siemens Xcelerator per la progettazione e lo sviluppo del suo prossimo yacht da gara. Intenzionata ad aggiudicarsi la terza vittoria consecutiva, la squadra...
-
Calibrazione e misura nelle macchine utensili con Renishaw a Mecspe
Renishaw porta le sue soluzioni per lo smart manufacturing a Mecspe a Bologna Fiere, dal 9 all’11 giugno, in partnership con il distributore ufficiale Utensilmec, all’interno dello stand dedicato alle macchine utensili (Pad. 19, C45). Le soluzioni...
Scopri le novità scelte per te x
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie...
Mercato Tutti ▶
-
Automazione ISTech nel taglio barre su misura di Metallurgica Veneta
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi...
-
Logistica sostenibile in mostra a Padova a Green Logistics Expo 2022 a ottobre
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...
-
Scanner robot 3D in Danfoss per precisione estrema nei joystick
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...
Tecnologie Tutti ▶
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
-
Riduttore di precisione angolare salva spazio da Neugart
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...