Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  11 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 11 / 36 Next Page
Page Background fluidotecnica 386 GENNAIO / FEBBRAIO 2015 11 Z Z Z P S I L O W U L F R P Quality experience TEST RICERCA CONTROLLO 48$/,7$ 352'2772 ,'($/( IL SEGRETO 352*(77$=,21( $1$/,6, 7(67 /,1($ &203/(7$ ', (/(0(17,

NEWS

Pinze di serraggio per pannelli

La pinza di serraggio per pannelli PC, realizzata in tecnopolimero color grigio

con finitura mat e pastiglie in elastomero plastico sovrastampate, secondo Elesa

rappresenta l’elemento ideale per installare facilmente e senza alcuna foratura,

pannelli protettivi su profilati in alluminio e acciaio di 25 mm e oltre. La pinza PC

è composta da due corpi connessi tramite

un’articolazione che

garantisce l’imperdibilità di ogni elemento

(brevetto Elesa) an-

che in caso di smontaggio del pannello,

come prescritto

dalla direttiva macchine (2006/42/CE).

L’adattatore

APC aumenta ulteriormente la versatilità

della pinza PC, permettendone il fissaggio

su tubi tondi con spessore massimo di 2

mm. Proprio per la sua originalità, la pinza di

serraggio PC di Elesa, è stata premiata come ap-

parecchiaturadisostegnopiùinnovativa’all’edizione

2014 di Ppma, la fiera britannica dedicata ai processi e

ai macchinari per il packaging.

Tubazione per alte pressioni

Eaton ha presentato la tubazione flessibile per getti d’acqua ad alta pressione,

denominata EC910 Safeshield. La tubazione, è studiata per garantire i massimi

livelli di sicurezza in ambienti in cui gli operatori eseguono interventi di pulizia

industriale non inquinante come la rimozione della corrosione, dei residui

di vernice e delle sostanze chimiche e organiche. Questa tubazione flessibile

supera di cinque volte i requisiti di durata del test a impulsi, a testimonianza

dell’impegno di Eaton nel raggiungere i massimi livelli di affidabilità e sicu-

rezza per gli operatori. Essa è in grado di resistere a pressioni di esercizio

fino a 1.100 bar, EC910 supera i

requisiti della norma ISO 7751.

È realizzata con rinforzo in filo

di acciaio, con il rivestimento

esterno Eaton ad alta resisten-

za all’abrasione Dura-Tuff. Inoltre, offre un’elevata flessibilità, lunga durata e

facilità di movimentazione sul campo. L’azienda segnala il fattore di scoppio è

2,5 volte superiore alla normale pressione di esercizio. La tubazione è disponi-

bile in lunghezze di 15 e 20 m, con i seguenti tipi di raccordi specifici: maschio

Nptf, DKO, e Bspp.

Indicatori continui Giacomello

F.lli Giacomello presenta gli indicatori di livello IEG-GCL per segna-

lazione in continuo ad alta precisione e funzionalità, offerti nelle due

varianti in ottone e Aisi 316, per adattarsi alle più diverse applicazioni.

Gli IEG-GCL hanno semplice struttura, con catena di reed e resistenze

per indicazione del livello indipendentemente da conducibilità elettrica,

pressione, temperatura e dalla presenza nel liquido di schiume. L’unica

parte mobile è costituita dal galleggiante che scorre lungo il tubo, e

ospita al proprio interno un magnete toroidale che genera un campo che

aziona piccoli contatti reed nel tubo, senza contatto. L’azionamento dei

contatti consente l’inserimento o il disinserimento delle resistenze, per

lettura in continuo dell’indicazione lineare del livello, a prescindere dalla

forma del serbatoio. Il segnale resistivo può essere usato direttamente

da dispositivi che accettano input di tale natura, o tramite convertitore

Ohm-4/20mA per pilotare la maggior parte di dispositivi elettronici in

commercio, anche per controlli aggiuntivi. Possibile infine anche mon-

taggio in by-pass.