Automazione Comau per la produzione di celle a combustibile a idrogeno

Comau collabora con diversi clienti in varie parti del mondo per integrare la sua tecnologia avanzata e la sua esperienza in automazione per gestire assemblaggio e produzione di celle a combustibile a idrogeno e degli elettrolizzatori.
Sfruttando le sue conoscenze e la sua esperienza nel campo dell’elettrificazione e delle energie rinnovabili, l’azienda sta infatti sviluppando una gamma di soluzioni proprietarie per automatizzare fasi chiave del processo, come la preparazione e l’impilamento delle celle e i test di tenuta, nell’ambito del suo impegno per ridurre il prezzo della produzione nel settore, tradizionalmente manuale, stimando una riduzione dei costi fino al 20%, anche grazie al minor onere delle misura di sicurezza della camera bianca, oltre a incrementare i volumi di produzione e ad accrescere la qualità del processo di alta precisione.
In Cina, ad esempio, Comau sta collaborando con Shanghai Hydrogen Propulsion Technology (SHPT), azienda che produce celle a combustile a idrogeno, per fornire una linea di produzione avanzata per l’impilamento delle celle. Tra gli altri progetti, l’azienda sta seguendo opportunità di progettazione, produzione e vendita di soluzioni a idrogeno per veicoli leggeri e pesanti, ed è coinvolta in un progetto pilota per la produzione di elettrolizzatori nella regione Emea e in altre opportunità in Oceania.
Per quanto riguarda più specificatamente il progetto sull’idrogeno in Cina, SHPT è una controllata di SAIC Motor i cui prodotti a celle a combustibile a idrogeno sono ampiamente utilizzati in autovetture, autobus, camion leggeri, medi e pesanti, carrelli elevatori, rimorchi e molte altre applicazioni. Le tecnologie delle celle a combustibile a idrogeno e degli elettrolizzatori possono essere estese anche alla generazione di energia distribuita e alla cogenerazione, oltre che alle navi, all’aerospazio e ad altri settori non automotive.
La collaborazione di Comau con SHPT per la linea di produzione per l’impilamento di celle a combustibile rappresenta il primo progetto dell’azienda in Cina nel settore dell’energia a idrogeno. Nell’ambito del progetto, Comau svilupperà e si avvarrà della sua tecnologia proprietaria di impilamento multiasse ad alta velocità e ad alta precisione, per eseguire simultaneamente una serie di operazioni di impilamento delle celle. Con consegna prevista per la fine del 2022, la soluzione pionieristica gestisce il prelievo, la scansione del codice, il posizionamento secondario e il caricamento dell’involucro, il tutto in 4 secondi. Per questo motivo, Comau supporterà SHPT nel raggiungimento di una serie di obiettivi di produzione, tra cui il miglioramento della capacità di produzione annuale, grazie alla completa automazione delle stazioni di assemblaggio.
Secondo stime interne basate su dati forniti da IEA e IHS, Comau prevede che l’uso dell’idrogeno raddoppierà nel prossimo decennio, in gran parte trainato da nuovi impieghi come la mobilità e lo stoccaggio di energia. La generazione di idrogeno verde stimolerà anche la domanda di elettrolizzatori, da una stima di 120 MW installati nel 2020 a più di 20 GW previsti nel 2030. In termini di celle a combustibile, Comau stima che il mercato crescerà in modo esponenziale, passando da poche migliaia di unità di celle a combustibile installate nel 2020 a 1,2 milioni di unità entro il 2030, equivalenti a più di 100 GW di energia da idrogeno.
“Comau ha una consolidata reputazione e competenza nel settore dei veicoli a nuova energia ed è nota per fornire soluzioni complete di automazione ed elettrificazione – ha detto il responsabile dell’ingegneria di produzione di SHPT -. Auspichiamo che la collaborazione su questo progetto renda il nostro processo di produzione più flessibile ed efficiente, e che garantisca che le nostre celle a combustibile continuino ad essere di qualità eccellente”.
“Collaborando con aziende leader nel settore delle celle a combustibile a idrogeno come SHPT, forniamo sia servizi di progettazione per la produzione che soluzioni innovative che permettono di avere un maggiore vantaggio sul mercato – ha aggiunto Nicole Clement, chief marketing officer di Comau -. Queste collaborazioni ribadiscono anche il continuo investimento e l’ulteriore espansione di Comau nel campo dell’elettrificazione, contribuendo così a creare una mobilità più sostenibile in futuro”.
“Siamo lieti di collaborare con un’azienda leader nel settore delle celle a combustibile – ha dichiarato infine Gaetano Cantalupo, Apac cluster leader di Comau -, per fornire soluzioni innovative che offrono ai prodotti SHPT un maggiore vantaggio sul mercato”.
Contenuti correlati
-
Sostenibilità, medaglia di platino a SKF da EcoVadis
SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità nelle catene di fornitura. L’azienda ottiene così per il terzo anno consecutivo la medaglia di platino, collocandosi tra le migliori...
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei beni immateriali della ditta Gigant, azienda storica di Calderara di Reno (BO) specializzata nella progettazione e produzione di presse oleodinamiche...
-
Cloud e soluzioni SaaS nel PLM, i trend 2023 per PTC
Nel settore industriale, il 2022 per PTC è stato un anno in cui, nonostante la situazione di incertezza globale, l’innovazione ha proseguito la sua corsa facendo registrare nuovi e importanti passi in avanti. La trasformazione digitale sarà...
-
Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric
E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...
-
Pompe regolabili per banchi prova
Asterisco Tech ha scelto di utilizzare le soluzioni Bosch Rexroth per i suoi banchi di prova industrial destinati ai settori automotive, aerospace e fluid power. Il banco di prova è destinato a una grande varietà di valvole...
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara, che offrono qualità, scalabilità e flessibilità di integrazione migliori nella loro categoria, unitamente a un costo totale di gestione ridotto. Il design compatto...
-
Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso
Per l’olandese VDL Groep, Kabelschlepp ha ideato un sistema di riciclo degli scarti di alluminio della lavorazione, un unico sistema totalmente customizzato per numerose macchine e materiali, che assicura anche il trattamento di fluidi da taglio e...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
La ripresa dell’Automotive è trainata dall’elettrico
Il mercato italiano dell’Automotive, dopo la flessione subita lo scorso anno, prevede un recupero nel 2025. Le difficoltà sono legate alla catena di fornitura, soprattutto di chip, continueranno fino al 2024 anche se in un contesto di...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e completamente automatizzata per la verifica e il collaudo a fine linea della trasparenza ai segnali radar nella produzione di paraurti e radome, basata...