Applicazioni con robot collaborativi Universal Robots in Mecspe

Universal Robots porta a Mecspe 2021 (Padiglione 30, stand D28) nove diverse applicazioni demo sviluppate con i robot collaborativi UR dai molti partner che costituiscono la sua rete di distribuzione, installazione e vendita dell’azienda, volte a esemplificare i vantaggi della robotica collaborativa per le imprese: automazione efficiente, flessibile e facile da programmare.
Sarà in particolare possibile constatare e toccare con mano la grande varietà di offerte plug & play nell’ecosistema Universal Robots+, vetrina online che include oltre 300 soluzioni di terze parti certificate per l’uso con i cobot UR, per ogni genere di task produttivo: sistemi di visione, gripper, pinze a vuoto, software, accessori di protezione, rivestimenti, settimi assi, kit completi per applicazioni dalla rapida messa in funzione.
Fra le demo proposte figurano sistemi di pick&place, pallettizzazione e depallettizzazione, assemblaggio, asservimento macchina, bin picking e sabbiatura, oltre ad altre 15 applicazioni con cobot UR presenti negli stand dei partner in fiera.
“Mecspe è il primo grande appuntamento live di quest’anno. Siamo felici di poter tornare a parlare con le imprese e ascoltare le loro esigenze – dichiara Gloria Sormani, country manager Italy dell’azienda danese -. Sulla base di questo ascolto abbiamo fondato la crescita e il miglioramento continuo della nostra proposta tecnologica, abbiamo sviluppato risposte puntuali alle esigenze produttive delle imprese con soluzioni applicative verticali. Tornare in mezzo all’Italia che produce è sempre un’occasione di crescita. Quest’anno, oltre allo sforzo profuso nelle alleanze classiche con i produttori partner UR+, siamo riusciti a sviluppare una serie di soluzioni applicative, che si snoderanno in un percorso lungo tutta la fiera, grazie a partner, system integrator es end user. In molti punti della fiera i visitatori potranno toccare con mano la vastissima gamma di soluzioni offerte”.
Contenuti correlati
-
Automazione ISTech nel taglio barre su misura di Metallurgica Veneta
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro fino a 1000 mm, offrendo 18 diverse tipologie di acciaio, ha commissionato a ISTech due nuovi impianti realizzati su misura...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Scalabilità in edge e cloud ibrido per le soluzioni digitali ABB con Red Hat
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
-
Catene portacavi in nuove larghezze da Kabelschlepp
La catena portacavi serie Uniflex Advanced 1775 di Kabelschlepp è disponibile in nuove larghezze che, in combinazione con il sistema di separatori salva spazio TS3, consentono di realizzare applicazioni in nuovi ambiti industriali, in particolare nella costruzione...
-
Edge intelligence in OPC UA, partnership tra Mitsubishi Electric e MYWAI
Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...
-
Come nasce una segatrice Istech, dalle esigenze del cliente all’automazione
Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto...
-
Postazioni di lavoro industriali sicure con soluzioni Thin Client Praim
Praim, azienda globale che sviluppa soluzioni software per la creazione e gestione di postazioni di lavoro evolute e soluzioni hardware Thin Client, ha disegnato una linea di soluzioni per l’industria agili e performanti per postazioni di lavoro...
-
Collaborazione interdisciplinare nel product engineering con Siemens
Siemens Digital Industries Software annuncia la nuova release del software NX per il product engineering, che include importanti miglioramenti delle funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, meccanica ed elettrica, al supporto della progettazione collaborativa e alla cattura e...
-
Flessibilità e automazione BLM Group alla Tube e Wire 2022
BLM Group ha portato diverse novità alla Tube e Wire di Düsseldorf, tenutasi dal 20 al 24 giugno e tornata in presenza dopo quattro anni di attesa. L’evento fieristico dedicato alla lavorazione del tubo e del filo...
-
Digitalizzazione del settore aeronautico
È chiaro che gli ultimi tre anni hanno avuto un impatto importante sull’industria aerospaziale e sulle sue prospettive, quindi, anche su quali saranno i velivoli del futuro e come dovranno essere progettati, costruiti e certificati Leggi e...