Viti Eichenberger Gewinde con rullatura a freddo negli azionamenti

Il processo di rullatura a freddo delle viti di Eichenberger Gewinde offre le prestazioni elevate e la grande efficienza energetica sempre più richieste nel mondo degli azionamenti lineari.
Le viti a ricircolo di sfere offrono in particolare un enorme potenziale nei settori automazione industriale, robotica e tecnologia medicale. Qui la tecnologia di rullatura delle filettature sviluppata da Eichenberger combina capacità di carico e densità di energia ottimali con un’elevata dinamica e precisione superiore. La rullatura della filettatura garantisce infatti una geometria precisa con qualità ottimale della finitura.
In quanto processo senza taglio, a differenza della fresatura e della tornitura la formatura a freddo non taglia le fibre longitudinali di acciaio, che vengono solo deviate. Al contempo la superficie nel profilo si solidifica. Questa superficie ‘scorrevole’ offre così poche opportunità allo sporco di raccogliersi, fattore decisivo per ottenere lunga durata e consentire ai cuscinetti a sfera di funzionare silenziosamente. La rullatura a freddo fornisce infine ottimi valori di rugosità (~ Rz 1,0) sui fianchi della filettatura e nel raggio di base.
Contenuti correlati
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
Nuovo visual design e brand rinnovato per B&R
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
-
Anche la robotica vola nel 2021
Il 2021 si conferma anche per la robotica in Italia un anno record, come anche per la componentistica industriale. Tutti gli indicatori (consumi, produzione, export, import e consegne) hanno fatto segnare una crescita superiore a quella registrata...
-
Si riparte dalla fresatura a 5 assi: la proposta di Hermle
Forte di un 2021 con risultati che sono andati oltre le aspettative, come da tradizione Hermle ha riaperto le porte della propria sede di Gosheim per l’Open House di primavera. Centri di lavoro a 5 assi e...
-
Innovazione in vetrina all’Open House Heller
Nel maggio scorso Heller ha organizzato una Open House presso la sede centrale di Nürtingen. L’evento si è concentrato sulle ultime generazioni di centri di lavoro a 4 e 5 assi, sono state presentate anche tecnologie innovative...
-
Conferito a un italiano il Nobel della robotica
Tra i sei premiati con l’Engelberger Robotics Award, l’onorificenza più prestigiosa al mondo nel campo della robotica, quest’anno figura il professor Bruno Siciliano dell’Università Federico II di Napoli. Un riconoscimento non solo al docente ma anche all’eccellenza...
-
Aignep, la forza di muoversi lungo cinque direzioni
Aignep SpA si pone l‘obiettivo di presentarsi come unico interlocutore per tutte le esigenze nel settore dell’automazione pneumatica. Per questo l’azienda si muove lungo cinque direzioni: connessioni, giunti automatici, automazione, distribuzione per l’aria e valvole di controllo...
-
Compressori d’aria a trasmissione diretta a elevata efficienza ELGi per l’Europa
ELGi Compressors Europe introduce in Europa i compressori d’aria alternativi lubrificati a trasmissione diretta Serie LD, compatti, a elevate prestazioni, bassa rumorosità e manutenzione ridotta. Con un basso costo del ciclo di vita e un rapido ritorno...
-
Innovazione, le vie italiane al Tecnopolo di Reggio Emilia giovedì 23 giugno
L’innovazione in Italia presenta caratteristiche originali, basate sulle sinergie settoriali e produttive che riflettono la peculiare struttura del sistema produttivo italiano, con forti ancoraggi territoriali e una diffusa creatività. Per analizzare e valorizzare queste caratteristiche, MIT Technology...
-
Sede in Germania per Genesis Robotics sotto la guida di Matteo Stagni
Genesis Robotics & Motion Technologies, produttore del motore direct drive LiveDrive a elevata densità di coppia per robotica e automazione, annuncia l’apertura di un ufficio a Francoforte, Germania, per servire al meglio l’innovativo mercato in rapida espansione...