Turbina ad aria BIG Kaiser a elevata velocità
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

BIG Kaiser ha sviluppato la turbina ad aria RBX12, con velocità di rotazione di 120.000 giri/min che trasforma normali centri di lavoro in macchine per microlavorazioni a elevata velocità di taglio, senza dover acquistare nuove macchine. La soluzione migliora la qualità di finitura superficiale, allunga la durata utensili e riduce l’usura dei taglienti, e grazie all’alta velocità di rotazione riduce i tempi di lavorazione anche di oltre il 300%. Cuscinetti a sfere in ceramica garantiscono elevata precisione di concentricità del mandrino, consentendo di eseguire asportazioni molto sottili, e la precisione è inoltre assicurata da un sistema di misura delle concentricità, che rileva i movimenti del mandrino durante la rotazione ad alta velocità.
La trasmissione è alimentata da aria compressa, il che rende impercettibile l’espansione termica lungo l’asse Z. La turbina ad aria RBX12 è utilizzabile con qualunque macchina utensile con mandrino dotato di attacchi BBT30/40 o HSK-E32 o HSK-A63, ha diametro del corpo di 32 mm ed è adatta ad applicazioni a elevata precisione. BIG Kaiser sarà in EMO 2015 allo stand D08 – E07.
Contenuti correlati
-
Finitura superficiale su particolari di piccole dimensioni
Rösler Italiana, leader nel settore della finitura superficiale, attenta ai principi di sostenibilità, ha sviluppato per le macchine della serie MINI, utilizzate per sbavatura, levigatura e lucidatura di particolari di piccole dimensioni, una piccola e adeguata centrifuga...
-
Fresatura complessa garantendo dinamicità
La squadra di hockey su ghiaccio degli Augsburger Panther della DEL è sponsorizzata da Haimer che ha colto l’occasione per dimostrare l’efficacia di lavorazione di mandrini e utensili su un modello rappresentante una pantera, simbolo della squadra....
-
Le nuove frontiere delle microlavorazioni
Geometrie complesse e sempre più ridotte sono richieste dal mercato della componentistica elettronica, ma non solo. Industria medicale, automotive, automazione in genere e telecomunicazioni utilizzano componenti miniaturizzati. Geartec: dagli impianti produttivi ai servizi dedicati alle microlavorazioni Leggi...
-
Microlavorazioni, Geartec cresce nel 2021 del +26%
Geartec ha chiuso il 2021 in crescita del 26% sul 2020, con un fatturato vicino ai cinque milioni di euro e un utile superiore a 100 mila euro. I risultati positivi, che riportano la società di Legnano...
-
Cuscinetti SKF specifici per utensili motorizzati
SKF ha sviluppato una gamma di cuscinetti per utensili motorizzati (driven tools) con elevata rigidezza e capacità di carico per la massima efficienza nella specifica applicazione. La nuova linea è parte integrante della famiglia di cuscinetti Super-precision...
-
Controlli numerici e digitalizzazione task-oriented Heidenhain in EMO
HEIDENHAIN presenta a EMO Milano 2021 (Padiglione 7, stand F05) il nuovo livello del suo controllo numerico, sempre più proiettato all’officina, task-oriented e personalizzabile per supportare gli operatori dal progetto iniziale al pezzo finito. L’azienda porta quindi...
-
Mandrini a bloccaggio esagonale Hainbuch a precisione elevata
Hainbuch presenta il mandrino Toplus premium, serie di mandrini a geometria di bloccaggio esagonale che garantisce precisione e concentricità ≤ 5 μm senza allineamento, indipendentemente dalla pinza di serraggio utilizzata. Finora ciò era possibile solo con un...
-
Additivo in Nylon PA12 rinforzato vetro da Weerg
Il service online per lavorazioni CNC e stampa 3D Weerg.com ha ampliato la gamma di materiali per produzione in additivo con l’introduzione del Nylon PA12 rinforzato vetro. Il materiale è caricato per il 40% con sfere di...
-
Geartec prossima a completare il percorso verso Industria 4.0
Nel 2021 Geartec finalizzerà l’impegno avviato nel 2020 verso l’automazione e integrazione dei propri processi aziendali in direzione di Industria 4.0. Ciò grazie a un corposo efficientamento produttivo tramite ottimizzazione delle risorse e delle competenze digitali presenti...
-
DUR-ME, 60 anni di utensili per lavorazioni di precisione
Festeggia 60 anni di storia DUR-ME, azienda di Barzago Brianza con un organico di 30 dipendenti che produce utensili da taglio per lavorazioni di precisione aerospaziali, automotive e speciali, per tornitura, fresatura, alesatura e foratura. La produzione...
Scopri le novità scelte per te x
-
Finitura superficiale su particolari di piccole dimensioni
Rösler Italiana, leader nel settore della finitura superficiale, attenta ai principi di sostenibilità, ha sviluppato per le...
-
Fresatura complessa garantendo dinamicità
La squadra di hockey su ghiaccio degli Augsburger Panther della DEL è sponsorizzata da Haimer che ha...
Mercato Tutti ▶
-
Mobilità elettrica, B&R nomina Ronny Guber per supportare le aziende automotive
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di...
-
Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie...
-
Cinque milioni di CNC venduti nel mondo, nuova milestone in Fanuc
Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando...
Tecnologie Tutti ▶
-
PLM in modalità Software as a Service da PTC
PTC annuncia la disponibilità di Windchill+, evoluzione dell’affermata piattaforma per gestione del ciclo di...
-
Fresa torica in metallo duro da Mikron Tool per sgrossatura e finitura
Mikron Tool annuncia di aver ampliato la sua famiglia di frese CrazyMill Cool P&S...
-
Verifica circuitale a 28 nm di UCM nella piattaforma Analog FastSpice di Siemens
La piattaforma Analog FastSpice (AFS) di Siemens Digital Industries Software è stata certificata per...