Trasparenza in OEE e massima produttività con Lenze

Lenze ha portato alla SPS 2021 di Norimberga a fine novembre due casi d’uso del gemello digitale, per incrementare la disponibilità degli asset e ridurre i tempi di fermo.
L’azienda ha per questo ampliato il suo pacchetto di strumenti software nel framework FAST, architettura orientata ai servizi che consente di recuperare tutte le informazioni relative agli asset in caso di malfunzionamenti. Il personale dell’assistenza viene informato via email o Microsoft Team mediante il gateway IoT X4 Remote, per identificare e correggere gli eventuali problemi. Cuore del framework FAST è un’architettura software orientata ai servizi che soddisfa gli attuali requisiti delle macchine per la visualizzazione, l’IIoT e il cloud. Il framework garantisce l’interoperabilità con un’interfaccia OPC UA.
In futuro, lo standard per i dati relativi alle istanze degli asset potrà essere integrato nei formati di scambio della asset administration shell (AAS). Questo ne permette il successivo impiego per la creazione di utili servizi, come ad esempio il gestore degli asset e degli errori di Lenze, nel quale l’accesso ottimizzato alle informazioni dell’asset è stato integrato con la gestione automatizzata degli errori. L’accesso remoto consente quindi agli operatori delle macchine e ai tecnici di accedere in remoto alle informazioni diagnostiche del framework e risolvere in modo efficiente i problemi, con una visione completa di macchine e impianti. Il tutto è supportato da un sistema di ticket che contiene già le informazioni sullo stato della macchina.
Altro caso d’uso visto in SPS è invece relativo al monitoraggio continuo dell’OEE e dei tempi di inattività, per avere maggiore trasparenza nel processo di produzione riducendo al minimo i tempi di fermo macchine e ottimizzare i tempi di produzione, senza hardware o sensori aggiuntivi. L’OEE viene calcolato nel PLC, e l’utente può visualizzare i risultati su dashboard preconfigurate. E’ inoltre possibile configurare la visualizzazione in modo indipendente grazie a Easy UI designer, disponibile gratuitamente sul sito web di Lenze. Il monitoraggio dei tempi di inattività fornisce opzioni di analisi avanzate, consentendo di esaminare in dettaglio i fattori ‘disponibilità’ e ‘prestazioni’ che determinano l’OEE.
Lenze si affida a OPC UA e MQTT per la comunicazione, garantendo così la connettività per le tecnologie future. Il flusso di dati dal PLC al cloud è garantito e, anche senza una connessione, i dati in tempo reale possono essere inviati a un pannello o a un’interfaccia uomo-macchina (HMI). Ciò fornisce all’operatore della macchina maggiore trasparenza e motivazione. L’applicazione è un modo semplice per gli ingegneri meccanici di visualizzare le prestazioni e la disponibilità della macchina in base alle esigenze del cliente finale. Il cliente finale può utilizzare questi dati per aumentare o stabilizzare la sua produttività. Il monitoraggio dell’OEE e dei tempi di inattività sono la base per l’ottimizzazione della produzione, basata sui fatti e su dati reali.
Infine, oltre al software e alle soluzioni digitali, l’azienda ha presentato a Norimberga anche il relativo hardware, mostrando in anteprima il nuovo servo inverter i750. Questo servo inverter diventerà il nuovo elemento standard di una soluzione di automazione orientata al futuro, abbinata a un controllore Lenze. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sicurezza estesa e tecnologia One Cable
- Maggiori prestazioni della tecnologia di controllo
- Gamma di potenza estesa tra 15 kW (20 CV) e 30 kW (40 CV)
In combinazione con le applicazioni software del sistema di automazione Lenze e i servizi digitali, il risultato è un concetto di motion control avanzato.
Contenuti correlati
-
Automazione ISTech nel taglio barre su misura di Metallurgica Veneta
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro fino a 1000 mm, offrendo 18 diverse tipologie di acciaio, ha commissionato a ISTech due nuovi impianti realizzati su misura...
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
-
Steffen Haack nuovo CEO Bosch Rexroth dal 1° di agosto
Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...
-
Monitoraggio e analisi nella saldatura, rebranding Esab per HKS
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...