Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma

Pubblicato il 22 giugno 2022
Duplomatic innovazione digitale sostenibile

La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano. All’incontro hanno preso parte per Duplomatic il CEO Roberto Maddalon e Ivano Lavina, business development manager della BU Mechatronics, insieme ai guest speaker David Corsini – CEO di Danieli Telerobot, Giuseppe Marino – CEO di Ansaldo Energia, e Andrea Ridi – Imprenditore nel settore dell’AI negli USA.

I vari relatori intervenuti hanno sottolineato come l’adozione diffusa delle tecnologie digitali e lo sviluppo applicativo della AI debbano essere inseriti in un contesto di valorizzazione delle persone, a supporto di una produzione in grado di avere un impatto positivo su consumatori e ambiente. Il tema dello sviluppo sostenibile, secondo le linee dell’Agenda 2030 e delle opportunità del PNNR, è stato infatti il focus da cui ha preso il via la discussione: i relatori hanno evidenziato, da punti di vista ed esperienze aziendali differenti, l’importanza della trasformazione digitale come fattore abilitante per una produzione in cui l’integrazione uomo-prodotto-ambiente sia forte, positiva, costruttiva e non dissipativa.

Oggi le soluzioni smart, capaci di dialogare grazie a protocolli IoT come IO-Link, garantiscono la disponibilità di tutte le informazioni necessarie per rendere più efficienti i prodotti stessi e migliorare l’esperienza d’uso da parte degli utilizzatori.

Duplomatic innovazione digitale sostenibile SPS Parma“Il confronto su questi temi è fondamentale. In questi primi 70 anni della nostra storia, in Duplomatic abbiamo sempre puntato alle evoluzioni tecnologiche, mettendole al servizio dello sviluppo di soluzioni per migliorare la produzione industriale dal punto di vista delle performance, dell’efficienza e certamente della sostenibilità”, ha affermato Roberto Maddalon, CEO di Duplomatic, al termine dell’incontro.

“L’avvento dell’Industria 4.0 la trasformazione della manifattura implica una metamorfosi ampia e strutturata del concetto di fabbrica – ha affermato Giuseppe Marino, amministratore delegato di Ansaldo Energia -. Questa evoluzione non può prescindere da una valorizzazione delle persone e delle loro competenze. Saranno richieste sempre più nuove figure professionali, capaci di rispondere alle esigenze di una produzione nuova, digitale e sostenibile“.

A SPS, Duplomatic è stata presente anche con un proprio stand nel quale ha presentato i prodotti per il movimento lineare, elettrici e sostenibili, oltre alla propria esperienza come Centro di Competenza IO-Link in Italia, in collaborazione con il Consorzio Profibus Profinet, per la formazione e lo sviluppo di una produzione connessa e intelligente.



Contenuti correlati

Scopri le novità scelte per te x