Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma

La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano. All’incontro hanno preso parte per Duplomatic il CEO Roberto Maddalon e Ivano Lavina, business development manager della BU Mechatronics, insieme ai guest speaker David Corsini – CEO di Danieli Telerobot, Giuseppe Marino – CEO di Ansaldo Energia, e Andrea Ridi – Imprenditore nel settore dell’AI negli USA.
I vari relatori intervenuti hanno sottolineato come l’adozione diffusa delle tecnologie digitali e lo sviluppo applicativo della AI debbano essere inseriti in un contesto di valorizzazione delle persone, a supporto di una produzione in grado di avere un impatto positivo su consumatori e ambiente. Il tema dello sviluppo sostenibile, secondo le linee dell’Agenda 2030 e delle opportunità del PNNR, è stato infatti il focus da cui ha preso il via la discussione: i relatori hanno evidenziato, da punti di vista ed esperienze aziendali differenti, l’importanza della trasformazione digitale come fattore abilitante per una produzione in cui l’integrazione uomo-prodotto-ambiente sia forte, positiva, costruttiva e non dissipativa.
Oggi le soluzioni smart, capaci di dialogare grazie a protocolli IoT come IO-Link, garantiscono la disponibilità di tutte le informazioni necessarie per rendere più efficienti i prodotti stessi e migliorare l’esperienza d’uso da parte degli utilizzatori.
“Il confronto su questi temi è fondamentale. In questi primi 70 anni della nostra storia, in Duplomatic abbiamo sempre puntato alle evoluzioni tecnologiche, mettendole al servizio dello sviluppo di soluzioni per migliorare la produzione industriale dal punto di vista delle performance, dell’efficienza e certamente della sostenibilità”, ha affermato Roberto Maddalon, CEO di Duplomatic, al termine dell’incontro.
“L’avvento dell’Industria 4.0 la trasformazione della manifattura implica una metamorfosi ampia e strutturata del concetto di fabbrica – ha affermato Giuseppe Marino, amministratore delegato di Ansaldo Energia -. Questa evoluzione non può prescindere da una valorizzazione delle persone e delle loro competenze. Saranno richieste sempre più nuove figure professionali, capaci di rispondere alle esigenze di una produzione nuova, digitale e sostenibile“.
A SPS, Duplomatic è stata presente anche con un proprio stand nel quale ha presentato i prodotti per il movimento lineare, elettrici e sostenibili, oltre alla propria esperienza come Centro di Competenza IO-Link in Italia, in collaborazione con il Consorzio Profibus Profinet, per la formazione e lo sviluppo di una produzione connessa e intelligente.
Contenuti correlati
-
Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio
Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi di fissaggio, ha festeggiato il traguardo dei 50 anni lo scorso 24 maggio con un evento celebrativo aperto al pubblico, durante il quale...
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto
L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...
-
Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT
Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
Nuovo superconduttore scoperto grazie alla AI all’Università di Firenze
Un nuovo materiale superconduttore, il minerale monchetundraite, è stato scoperto grazie all’intelligenza artificiale da un team interdisciplinare dell’Università di Firenze coordinato da Duccio Fanelli. Lo studio è riportato in un articolo pubblicato dalla rivista Nature Computational Materials,...
-
Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices
Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...