TIMTOS x TMTS 2022 a febbraio rafforza l’offerta con servizi ibridi

TIMTOS x TMTS 2022, la prima manifestazione dedicata alle macchine utensili che avrà luogo a Taiwan, dal 21 al 26 febbraio al Taipei Nangang Exhibition Center (Padiglioni 1 e 2), rafforza la propria proposta di servizi ibridi per allargare le opportunità di business sia in presenza che online.
Primo evento co-branded di sempre per il settore a Taiwan, e prima manifestazione di ampio respiro a tenersi nel Paese dall’inizio della pandemia, l’evento ospiterà 950 espositori in un totale di 5.200 stand. Inaugurando la stagione 2022 delle fiere per il comparto globale della macchina utensile, Taitra, tra gli organizzatori dell’evento, ha quindi lanciato sei progetti strategici a supporto di espositori e buyer da tutto il mondo nel perdurare della pandemia: le iniziative includono le manifestazioni online TIMTOS x TMTS, la Guida on-site per i visitatori online, il Live Tour @ Showground, incontri di one-to-one procurement, Media Eye on TIMTOS x TMTS online e una Guida On-Site pensata appositamente per il tour dei media.
Le sei iniziative sono rivolte a due gruppi principali di utenti, i buyer e i rappresentanti di stampa e media internazionali, per offrire loro servizi tematici e one-to-one. Le On-Site Guide per i visitatori online e per il Media Tour saranno ad esempio realizzate grazie a personale apposito equipaggiato di dispositivi mobili, che guiderà i visitatori e i rappresentanti dei media collegati via web attraverso stand selezionati all’interno dello spazio espositivo. Sono inoltre previsti diversi itinerari guidati che coprono temi quali lo smart manufacturing, i componenti chiave, le applicazioni aerospace, i veicoli elettrici, il comparto medicale e quello dei semiconduttori.
Visitatori e media saranno quindi in grado di interagire con gli espositori sia in audio che in video in tempo reale, proprio come fossero presenti fisicamente alla manifestazione. I servizi OMO (online-merge-offline) hanno quindi anche l’obiettivo di incrementare le opportunità di business offerte agli espositori, come spiega Taitra.
Agli inizi di gennaio, l’associazione ha inoltre organizzato un workshop TIMTOS x TMTS dedicato, per aiutare gli espositori a prendere familiarità con le piattaforme espositive online. Il workshop ha visto la partecipazione di quasi 200 espositori, che come riporta Taitra hanno ben compreso la necessità di esporre sia on-site che online, utilizzando a tal fine ogni possibile strumento digitale per superare l’impatto della pandemia. Taitra è quindi disponibile insieme ai suoi uffici nel mondo per collaborare con gli espositori nella promozione dei servizi presenti in fiera a supporto delle forniture e della domanda tra diversi Paesi.
Il modulo di registrazione online a TIMTOS x TMTS 2022 è già disponibile alla pagina del sito ufficiale della manifestazione.
Le adesioni al servizio On-Site guide for online visitors sono aperte fino al 28 gennaio 2022, in modalità del tutto gratuita.
Contenuti correlati
-
Primo Bilancio di Sostenibilità del settore macchine utensili
Nel comparto dei beni strumentali, Ucimu è la prima associazione, non solo in Italia ma anche in Europa, ad aver realizzato un Bilancio di Sostenibilità di settore. L’analisi riguarda il 2021 ed emerge il quadro di un...
-
Runout ridotto fino all’85% con portautensili BIG Kaiser
BIG Kaiser presenta NRA Holder, un portautensile regolabile che riduce il runout anche fino all’85%, tipicamente in lavorazioni di alesatura o foratura, passando quindi da 20 µm a soli 3 µm. NRA Holder supera pertanto i problemi...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Formazione universitaria in Sicilia con il nuovo polo Icotea a Modica
Icotea, istituto di formazione universitaria accreditato dal Miur, ha inaugurato a Modica un nuovo polo universitario, il più grande dell’Italia sud-orientale, con la missione di trattenere i talenti del sud e attrarne da tutto il mondo. L’innovativo...
-
Lamiera in mostra a maggio, particolare attenzione alle tecnologie di taglio
Torna in Fieramilano Rho dal 10 al 13 maggio 2023 l’appuntamento con Lamiera, manifestazione internazionale dedicata alle macchine per deformazione e taglio della lamiera, promossa da Ucimu e organizzata a Centro Esposizioni Ucimu. Di particolare interesse sarà...
-
Trasmissioni e motori elettrici, Comer Industries presenta la nuova divisione e-comer
Comer Industries lancia e-comer, la nuova divisione green-tech dedicata al mercato dei motori e delle trasmissioni per veicoli elettrici. Il Gruppo amplia così la propria gamma di prodotti offerta aumentando le dimensioni del mercato di riferimento offrendo...
-
Diagnostica, robotica e digitalizzazione nell’accordo tra Comau e Politecnico di Bari
Comau rinnova la collaborazione con il Politecnico di Bari con un percorso quinquennale siglato nel 2022 che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive diagnostics’, volto allo sviluppo congiunto di soluzioni innovative di diagnostica industriale, robotica avanzata,...
-
Automazione smart in assemblaggio con la piattaforma Mondial
Smart Factory, realtà del Gruppo Mondial, lancia Flexim Open automation platform, piattaforma di automazione flessibile per operazioni di movimentazione, manipolazione e assemblaggio. La piattaforma è strutturata in maniera modulare, con un corpo macchina centrale che viene integrato...
-
Applicazioni collaborative con Universal Robots alla A&T di Torino
Universal Robots porta alla A&T di Torino, fiera di riferimento per automazione 4.0 e controllo di processo in programma al Lingotto dal 22 al 24 febbraio, tre demo che vedono i robot collaborativi UR impiegati in applicazioni...
-
Energia, i trend nel 2023 secondo Eaton tra rinnovabili e digitalizzazione
Nel percorso di transizione energetica in atto, accelerato ulteriormente dalla crisi innescata dal conflitto in Ucraina, Eaton individua cinque trend per il 2023. A introdurli è Paolo Tagliabue, product marketing manager divisione Energy storage di Eaton Italia,...