Testing nel legno arredo con strumentazione e macchine Catas Engineering

Catas Engineering, divisione italiana del laboratorio europeo Catas, offre un ricco catalogo di macchine e attrezzature per il testing nel settore legno-arredo, ponendosi al fianco delle aziende per realizzare veri e propri laboratori prove nei luoghi di produzione. Le aziende possono così testare in continuo i propri prodotti, eseguendo ad esempio dei pre-test sui progetti immaginati dell’ufficio tecnico, in tempi brevi e con risultati assolutamente veritieri.
“Sono sempre più numerose le realtà che decidono di non limitarsi alle verifiche ‘ufficiali’ e vogliono disporre di strumenti che diventino in realtà parte integrante del sistema di produzione – spiega Franco Bulian, direttore di Catas -. Molto spesso si inizia con una macchina, per poi espandere questo reparto secondo nuove necessità. Un produttore di sedie che si rivolga al mercato europeo potrebbe decidere di investire nella attrezzatura necessaria per la prova di fatica sul sedile e sullo schienale secondo la norma EN 1728, ma se decidesse di esportare anche negli Stati Uniti le norme di riferimento sarebbero diverse e potrebbe scegliere di installare una macchina che esegua anche le prove di carico statico secondo la norma ANSI/BIFMA X5.1″.
Creare un laboratorio di prova richiede solo uno spazio in un ambiente possibilmente non soggetto a sbalzi di temperatura e umidità, energia elettrica, aria compressa e un tecnico dedicato. Catas Engineering provvede a tutto il resto, installando macchine uguali a quelle presenti nei propri laboratori accreditati di Lissone (Monza Brianza) e San Giovanni al Natisone (Udine)
“Stiamo parlando di una scelta che permetta alle aziende di affrontare temi delicati con una maggiore competenza e preparazione – aggiunge Bulian – grazie a tecnologie sicure, che da molti anni forniamo a imprese e laboratori in tutto il mondo e che i nostri tecnici potranno aggiornare secondo l’evoluzione delle normative, provvedendo alla manutenzione e alla formazione del personale che le utilizza, verificando periodicamente anche lo stato di taratura“.
Senza inoltre tralasciare l’impatto che una simile attività può avere sui clienti, che si troverebbe di fronte a una dimostrazione concreta di quanto un produttore tenga in considerazione la qualità ‘misurabile’.
Catas Engineering fornisce singole attrezzature di prova per componenti, sedie, tavoli, letti e mobili contenitori oppure l’intero progetto di laboratorio chiavi in mano. Tra le attrezzature disponibili figurano gli strumenti per effettuare le prove di carico statico e fatica sedile-schienale, fatica fronte anteriore del sedile, carico statico e fatica braccioli, fatica ruote, urto sedile/schienale/bracciolo. Le attrezzature, disponibili anche per più postazioni di prova combinate, sono dotate di quadro elettrico di controllo e dispositivo per la programmazione dei cicli. Il collaudo viene effettuato preliminarmente presso i laboratori Catas oppure direttamente presso il cliente.
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Giunti per alberi norelem per ogni esigenza di applicazione
La gamma completa di giunti per alberi di norelem offre versioni per impiego in svariate applicazioni, dalla trasmissione precisa della coppia allo smorzamento, al controllo accurato del movimento. L’offerta include giunti a soffietto in metallo, giunti dentellati...
-
Aspettative e prospettive dalla Germania
Grazie al backlog di ordini, in Germania si prevede per l’anno in corso un aumento della produzione di macchine utensili anche se si ipotizza un calo della domanda. Le previsioni indicano una leggera ripresa nel 2024. Delle prospettive...
-
Formazione online gratuita sulla continuità elettrica negli ospedali con Eaton
Eaton rinnova il proprio impegno nella formazione e, in qualità di ente erogatore per la Formazione professionale continua riconosciuto dal Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, presenta il nuovo corso gratuito sulla continuità...
-
Componenti di ritegno in bioplastica nelle viti a ricircolazione di sfere da NSK
NSK presenta S1, primo componente di ritegno sul mercato realizzato in bioplastica per viti a ricircolazione di sfere. La bioplastica impiegata da NSK, realizzata al 100% con risorse biologiche rinnovabili, principalmente piante, riduce l’impronta di carbonio del...
-
Sensori Gefran nelle soluzioni Manitou per movimentazione e sollevamento
I sensori Gefran garantiscono i requisiti di sicurezza anche nelle applicazioni più complesse in conformità alle normative per le macchine di movimentazione materiali e sollevamento di persone realizzate da Manitou Italia, azienda parte del Gruppo Manitou. In...
-
Formazione online on-demand nella simulazione nel Learning Center di Comsol
Comsol, sviluppatore del software di simulazione Comsol Multiphysics, lancia un Learning Center come nuova risorsa online che offre accesso libero e gratuito a una vastissima raccolta di risorse on-demand per la formazione, con materiale didattico sulla modellazione e...
-
Inverter compatto Yaskawa per applicazioni di sollevamento
Yaskawa presenta LA500, inverter di ultima generazione per ascensori e applicazioni di sollevamento, che offre elevato grado di affidabilità e massimo comfort di viaggio. L’azionamento compatto rappresenta un notevole passo evolutivo rispetto ai modelli della serie precedente,...
-
Robot mobile di saldatura Comau nella costruzione navale di Fincantieri
Comau e Fincantieri presentano MR4Weld, prima soluzione mobile robotizzata per la saldatura nella costruzione navale. Frutto della collaborazione iniziata nel 2021 tra le due aziende, l’innovativa soluzione di automazione per ambienti esterni è progettata per migliorare la...